"diga" tag

Internazionalizzazione | Grandi opere

Cmc di Ravenna in Thailandia costruirà una diga di quattro milioni di metri cubi

Il progetto, della durata di 56 mesi, prevede come opera di maggior rilievo la realizzazione di una diga di quattro milioni di metri cubi, che alimenterà, attraverso un tunnel in pressione, una centrale idroelettrica della potenza complessiva di 650 MW destinati all’esportazione di energia verso la Thailandia e al consumo domestico.

Cooperativa Muratori & Cementisti – Cmc di Ravenna si è aggiudicata il contratto da 460 milioni di dollari per la realizzazione dei lavori civili e idromeccanici del «Nam Theun 1 Hydropower Plant» nella provincia…

Etiopia | Diga

Quarto anniversario per il progetto Grand Ethiopian Renaissance Dam

Il progetto comprende una diga principale in calcestruzzo rullato compattato (Rcc) lunga 1.800 m, alta 155 m e del volume complessivo di 10.2 milioni di m3 e due centrali idroelettriche poste sulle due rive del fiume.

A pochi giorni di distanza della firma a Khartoum dell’accordo di cooperazione tra Egitto, Etiopia e Sudan sul progetto Gerd (Grand Ethiopian Renaissance Dam) in corso di costruzione, agli inizi di aprile si…

Perù | Astaldi

Ad Astaldi la diga di Pucarà

La costruzione della centrale idroelettrica di Pucarà di 178 mw prevede la costruzione della diga a 4mila metri di altezza e la costruzione di due bacini di raccolta, il costo totale dell’opera ammonta a 360 milioni di dollari.

Proinversion ha assegnato al gruppo Astaldi >> (in consorzio con la peruviana Grana y Montero) la costruzione della centrale idroelettrica di Pucarà di 178 mw, che prevede la costruzione della diga a 4mila…

Namibia | Salini

Al gruppo assegnata la costruzione della diga più grande

Sarà il Gruppo Salini a realizzare la diga di Neckartal in Namibia, la più grande mai costruita nel Paese africano.

Il valore dell’opera è di 250 milioni di euro. Il progetto, situato nel sud del Paese nella regione di Karas lungo il Fish River, costituisce la prima fase del Neckartal Irrigation Scheme.

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151