
La Casa Mediterranea | Saie 20 ottobre
I criteri ambientali minimi in edilizia per gli appalti pubblici «verdi»
Sarà un momento di approfondimento con uno specifico focus sulla capacità termica areica interna, parametro che valorizza le soluzioni costruttive massive nel contenimento del consumo energetico estivo e che rappresenta uno dei principi cardine della Casa Mediterranea.
Si terrà al Saie di Bologna giovedì 20 ottobre alle 14:30 il convegno «La Casa Mediterranea e i Cam (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi», momento di approfondimento con uno specifico focus…

In biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk Revit Architecture 2016, guida alla progettazione Bim
Il manuale è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al software Bim e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Il libro è una guida alla progettazione Bim con Autodesk Revit Architecture 2016, il software che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo Autocad, e che diventa…

Elaborazione proposte | Costruzioni
Nasce il Tavolo unitario della filiera dell’edilizia
Unitosi per offrire risposte concrete ai problemi che affiggono il settore, il sistema delle costruzioni si è ritrovato a Roma insediando il Tavolo unitario della filiera dell’edilizia.
Il sistema delle costruzioni unito per offrire risposte serie e concrete ai tanti problemi che affiggono il settore e che impediscono al principale motore economico del mercato interno del nostro Paese di ripartire….

Rischio idrogeologico | Finanziamenti
Stanziati 100 milioni di euro la progettazione antidissesto
Si tratta di fondo di 100 milioni di euro per il triennio 2018-2018 con priorità dei progetti agli interventi integrati di mitigazione del rischio e di recupero degli ecosistemi. Beneficiari delle risorse i Presidenti delle Regioni in qualità di Commissari di Governo.
Con il Dpcm del 19 luglio registrato nei giorni scorsi alla Corte dei Conti e in attesa di essere pubblicati in Gazzetta Ufficiale, sono stati stanziati 100 milioni di euro complessivi per il…

Spagna | Strutture ricettive
«Bosco» di alberi in acciaio per la piazza del Novotel Madrid Center di Salamanca
Novotel Madrid Center nella sua nuova configurazione è la struttura più grande al mondo della catena, con 790 camere e circa 7mila mq di aree comuni, 3.000 dei quali adibiti a sale congressi e riunioni.
A Madrid, nel quartiere di Salamanca e nelle immediate vicinanze del Parque del Retiro, è stata portata a termine di recente la trasformazione completa di un hotel, il Novotel Madrid Center, che nella…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove
I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto
Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.
Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

Ricerca applicata | Progetto Rewastee
Polveri di scarto dell’acciaio per la produzione di materiale innovativo
Efficienza, riciclo e innovazione, questi sono i punti salienti del progetto Rewastee, il quale finalmente tende a colmare un problema che affligge l’Europa, ovvero, gli scarti delle industrie siderurgiche. Lo scarto del prodotto siderurgico, con l’aggiunta dei materiali a cambiamento di fase, acquisisce infatti la peculiarità di accumulare calore latente riuscendo a immagazzinare energia latente, mantenendo costante la temperatura e cedendo successivamente questa energia. Questa caratteristica è di fondamentale importanza nel settore delle costruzioni: basti pensare al problema della riqualificazione energetica di un elemento edilizio posto verso l’esterno.
Non tutti sanno che l’Europa, con 168 milioni di tonnellate, è il più grande produttore di acciaio e affini al mondo. Circa metà di questa produzione è condotta con l’ausilio dell’Eletric Arc Furnace…

L’intervista | Massimiliano Bianchi, Direttore Generale Cromology Italia
Da Materis Paints a Cromology Italia per affermare l’eccellenza e perseguire la qualità
Con il 7% di quota del mercato delle vernici, equivalente alla leadership assoluta di mercato, Cromology Italia opera con 9 brand storici, 500 dipendenti, 45.000 mq di hub logistico per distribuire i 50 milioni di kg di vernici prodotti ogni anno nel proprio stabilimento. Il Gruppo oggi è molto forte nel settore dell’edilizia e l’obiettivo è quello di crescere ancora. Come? Anche con il Global Centre of Excellence for Tinting Systems» dislocato presso lo stabilimento di Porcari e CromoCampus, la prima Accademia del Gruppo dedicata alla formazione dei professionisti dell’edilizia.
Il Gruppo Cromology è un attore internazionale nel mercato delle pitture (il quarto produttore europeo di vernici e pitture per l’edilizia) con marchi leader come MaxMeyer, Duco, Settef, Viero, Baldini Vernici in Italia…

In Biblioteca | Skira Editore
Le «Lezioni veneziane» di Vittorio Gregotti
Le riflessioni intorno alla relazione tra teoria e prassi per produrre un’architettura le cui qualità siano un contributo positivo alla vita collettiva e alla gerarchia dei suoi valori possibili e necessari.
Nei suoi seminari tenuti presso lo Iuav, Vittorio Gregotti ha illustrato come le riflessioni intorno alla relazione tra teoria e prassi possano ancora, nei nostri difficili anni, produrre un’architettura le cui qualità siano un contributo…

Sollevamento | Gru in cantiere: il ruolo del noleggiatore
L’italiana Niederstätter al lavoro ad Atene per il polo culturale di Renzo Piano
Lo Stavros Niarchos Foundation Cultural Center (uno dei più importanti enti culturali della capitale greca) è concepito come un polo culturale ed educativo destinato a ospitare la Libreria Nazionale e l’Opera Nazionale Greca e un parco di 170mila metri quadri. Nell’enorme cantiere sono state in azione tre gru Liebherr, il cui montaggio e lo smontaggio è stato effettuato sul posto dallo staff della Niederstätter, in collaborazione con il personale della Liebherr.
Il cantiere dello Stavros Niarchos Foundation Cultural Center ad Atene, progetto di Renzo Piano, ha visto operare l’italiana Niederstätter, azienda con sede a Bolzano specializzata nella vendita e nel noleggio di macchinari per…