
Efficienza energetica | Andil
Difendersi dal caldo… i nuovi decreti non funzionano
È questa in sintesi la posizione di Andil, l’associazione di Confindustria che rappresenta gli industriali dei laterizi, in merito ai tre nuovi decreti sull’efficienza energetica in edilizia: dall’adeguatezza del grado di isolamento imposto agli involucri edilizi, alla non corretta valutazione dell’inerzia termica per poter controllare il comfort abitativo.
Nel pieno della calura estiva, nel luglio più caldo degli ultimi tempi, vengono alla luce i tre nuovi decreti sull’efficienza energetica in edilizia, per introdurre (il primo) «le prescrizioni minime, le modalità di…

Alta formazione tecnica | Un nuovo modello servizio delle professioni
Da Tecniche Nuove e ClimAbita un percorso formativo per i professionisti della nuova edilizia
Un nuovo percorso formativo messo a punto da Tecniche Nuove e ClimAbita, strutture presiedute rispettivamente da Giuseppe Nardella e da Norbert Lantschne, per rispondere alle nuove esigenze dei professionisti delle costruzioni. Il tema dell’efficienza energetica nelle nuove costruzioni, nella ristrutturazione e nei sistemi costruttivi in legno viene sviluppato in modo organico e di dettaglio per consentire a ogni professionista di scegliere il percorso più adatto.
«La partnership tra Tecniche Nuove e Fondazione ClimAbita nasce per unire le rispettive esperienze al fine di sviluppare e valorizzare le professioni attraverso attività di alta formazione tecnica». Così Giuseppe Nardella, presidente del…

Italia | Edilizia scolastica
Scuola ad alta efficienza energetica in provincia di Vicenza
La conformazione dell’edificio è calibrata sulla interpretazione funzionale delle attività scolastiche, in chiave di efficienza, semplicità e dinamicità. Proprio su questi paradigmi si è riflettuto per sciogliere il nodo legato alla scelta del materiale per la realizzazione delle murature.
A Isola Vicentina, nella nuova area di espansione urbanistica in località Vallorcola, è stata ultimata una nuova scuola secondaria di primo grado, che per le sue caratteristiche in termini di efficienza energetica costituisce…

Efficienza energetica | Scuole
Le linee guida Assovetro e Ancitel per la corretta progettazione dei vetri nell’edilizia scolastica
Il 75% delle scuole italiane non è sicuro e poco efficiente energeticamente: Assovetro e Ancitel Energia e Ambiente presentano le nuove Linee Guida per migliorare la sicurezza e l’efficienza attraverso un corretto utilizzo del vetro.
Secondo i dati del Censis pubblicati a maggio, più del 15% delle scuole italiane è stato costruito prima del 1945, altrettante datano tra il ‘45 e il ‘60, il 44% risale all’epoca 1961-1980,…

In evidenza | Claudio De Albertis, presidente Assimpredil
Nuovo paradigma tecnologico, riqualificazione ed efficienza energetica
La sostenibilità è più complessa della semplice efficienza energetica, dal momento che contempla diversi aspetti, aggiuntivi al semplice contenimento dei consumi energetici. Solo un intervento di riqualificazione globale consente di raggiungere una elevata sostenibilità e di aumentare il valore del proprio immobile e migliorare la percezione della città per tutti i cittadini.
Una delle più grandi novità che ha interessato il settore edile negli ultimi anni è stata l’introduzione della certificazione energetica degli edifici; questa ha posto l’attenzione non solamente al rispetto di determinate prescrizioni…

Regno Unito | Riqualificazione
Basso impatto ambientale impiegando materiali innovativi d’involucro
Per ottenere la certificazione di edificio a basso impatto ambientale è stata posta grande attenzione alla stratigrafia dell’involucro a soluzioni efficaci sul piano impiantistico.
La Biblioteca centrale di Liverpool, edificio di interesse storico e architettonico collocato in un sito patrimonio mondiale dell’Unesco, è stata interessata da un’imponente opera di rinnovamento e riqualificazione, per un valore complessivo…

Software | analisi energetica
Edifici energeticamente efficienti
Il software grafico per l’analisi energetica dell’edificio, i calcoli termici e la progettazione impiantistica, è stato aggiornato alla nuova versione 2013.
Mc4Suite di Mc4Software ha la possibilità di condividere gli archivi di progetto in modo che i database utente dei vari componenti possano essere utilizzati contemporaneamente da più postazioni. Per poter sfruttare tale potenzialità occorre seguire…

Appuntamenti | Proenergy +
Dall’11 al 13 aprile la fiera dell’efficienza energetica
Si terrà a PadovaFiere l'evento di informazione e formazione tecnologica dedicato agli operatori del settore, che permette di mostrare concretamente i vantaggi applicativi dei tuoi prodotti attraverso molteplici iniziative speciali.
Questa prima edizione di Proenergy+ nasce con l’obiettivo di promuovere l’efficienza energetica negli edifici in una visione organica del sistema edificio-impianti che non può prescindere dalla necessità d’integrare impianti, energie rinnovabili e involucro…

Padova | Proenergy+
L’arena progettazione integrata
A Padova dall’11 al 13 aprile 2013, nell’ambito di Proenergy+ si parlerà di efficienza energetica degli edifici con particolare attenzione all’integrazione tra sistemi impiantistici e sistemi di involucro di tipo evoluto.
All’esposizione dei prodotti saranno affiancate aree dimostrative e convegnistiche, come lo spazio denominato «arena progettazione integrata», che ospiterà gli interventi delle massime personalità sul tema dell’involucro di tipo evoluto e correlato agli impianti…