
Ambiente | Enea e Università di Trieste
Check-up per 23 mila km di coste mediterranee con il Progetto Geoswim
L'obiettivo è mappare la costa rocciosa del Mediterraneo su una lunghezza complessiva di 23 mila chilometri per studiare i meccanismi di erosione attraverso le variazioni del livello del mare.
Nella sua prima missione 2016 ha fatto tappa al Conero nelle Marche. Si tratta del Progetto scientifico Geoswim, coordinato dall’Università di Trieste in collaborazione con Enea, che ha come scopo mappare la costa rocciosa del Mediterraneo…

Sicurezza | Eventi naturali
Accordo tra Enea e Protezione Civile di Roma Capitale per il controllo delle infrastrutture critiche
Il sistema acquisisce dati da sensori e previsioni meteo, elabora gli scenari dei fenomeni attesi, identifica gli elementi delle infrastrutture a rischio, stima i potenziali impatti sui servizi a causa dei guasti e infine quantifica le conseguenze sui cittadini e sul sistema produttivo.
Gestire in sicurezza infrastrutture «critiche» quali reti elettriche, di telecomunicazioni e di trasporto di gas e acqua in caso di eventi naturali. È questo l’obiettivo dell’accordo siglato da Enea e Protezione Civile di…

Enea | Terremoti
L’Italia leader in Europa per l’applicazione di sistemi antisismici
Restano però le criticità per sicurezza del parco edilizio. Il dato emerge dallo speciale «100 anni di ingegneria sismica» della rivista «Energia, ambiente e innovazione» curato da Paolo Clemente.
L’Italia è tra i paesi leader a livello internazionale per numero di strutture protette da sistemi antisismici, quinta in classifica dopo paesi molto più popolosi come Giappone, Cina, Russia, Stati Uniti e prima…

Saie Smat House 2015 | BolognaFiere - Gruppo Tecniche Nuove-Senaf
Saie – Sie 2015: Una nuova ricostruzione per ridare valore al bene casa
Per Saie Smart House 2015, Duccio Campagnoli e Giuseppe Nardella, ai vertici di BolognaFiere e Gruppo Tecniche Nuove-Senaf, hanno proposto una nuova politica industriale tesa al rilancio dell’edilizia, rilancio che passa attraverso la realizzazione di reti, materiali e immateriali, per la modernizzazione e la rigenerazione della casa e degli spazi urbani. Il nuovo format è stato concepito suddividendo il percorso espositivo in tre grandi aree tematiche integrate tra loro: la progettazione consapevole di un edificio, l’abitare responsabile, la costruzione sostenibile.
Uno scenario internazionale quello di Expo Milano 2015 e in particolare il Teatro della Terra del Parco della Biodiversità, gestito da BolognaFiere, luogo scelto per il lancio della nuova kermesse fieristica dell’edilizia che…