
Francia | Housing sociale
A Parigi abitazioni tra le preesistenze industriali
L'intento perseguito da Aavp architecture con il nuovo edificio era quello di ottenere un’ibridazione fra la scala delle preesistenze industriali con quella più intima delle unità abitative. La gerarchia strutturale segue uno schema molto rigoroso che prevede una sovrapposizione di «strati»: sotto la palestra si sviluppa il parcheggio sotterraneo, mentre le strutture di elevazione prevedono l’impiego di una serie di setti in cemento armato, cui sono accostate delle sottostrutture secondarie.
A Parigi, in un’area contraddistinta da profondi legami col passato industriale, è stato realizzato un nuovo intervento di housing sociale che prevede 69 alloggi. Scopo perseguito da Aavp architecture nel nuovo edificio è…

Francia | Edilizia ospedaliera
Struttura a setti in cemento su tre livelli e facciate diversificate
La costruzione bassa si articola su livelli sfalsati, pensati in modo tale da compensare la ripetitività delle facciate con l’uso differenziato dei materiali per i rivestimenti esterni: contrasto tra cemento colorato e a vista ai piani superiori, e volumi sporgenti rivestiti in legno al piano terra, a protezione delle terrazze e delle logge.
Nella città francese di Vannes (113 km dalla città di Rennes) nel quartiere Tohannic, il gruppo Le Noble Age, operante da oltre venticinque anni nel settore sanitario, ha avviato i lavori per la…

Strutture | Impianti sportivi
Stadi francesi progettati e costruiti con il metodo Bim
Lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti con il metodo Bim, utile strumento impiegato per le strutture in acciaio, per inserire al meglio le realizzazioni nel contesto architettonico circostante e per la gestione del cantiere.
Tra le strutture impiegate nel recente Campionato Europeo di Calcio 2016, lo Stade des Lumières a Lione, il Matmut Atlantic di Bordeaux e lo Stade Vélodrome di Marsiglia sono stati progettati e costruiti…

Francia | Il Nuovo Cristal Cinema di Aurillac
Rivestimento a doppia pelle per evitare il surriscaldamento
Il Cristal Cinema, concepito secondo criteri di compattezza ed efficienza funzionale, si sviluppa intorno alla grande hall centrale d’ingresso a tutt’altezza e ha un’immagine architettonica che evoca quella di un enorme cristallo sviluppatosi a partire dal livello della piazza, con le varie sfaccettature a creare giochi luminosi differenti a seconda degli orari del giorno e della notte.
Nella città francese di Aurillac, capoluogo del dipartimento del Cantal, nella regione dell’Alvernia, lo studio Linéaire A ha completato il quarto lato di una piazza comprendente tre edifici storici risalenti alla fine del…

Francia | Edilizia turistica
Laguna artificiale geotermica per 500mila visitatori
L’operazione, che interessa un sito collocato a ridosso di una vasta area boschiva ed è nata dall’iniziativa di Euro Disney Sca e Pierre & Vacances-Center Parcs, comprenderà una laguna geotermica dalle caratteristiche uniche a livello europeo.
A meno di un anno dalla posa della prima pietra, nel cuore del grande polo turistico europeo rappresentato dalla zona di Marne-la-Vallée, intorno a Disneyland Paris, sta iniziando a prendere forma Villages Nature,…

Francia | Centri per la cultura e la formazione
Struttura in cemento ideata per non richiedere manutenzione
Nel 2010 è stato indetto un concorso dall’operatore Oppic, delegato dal Ministero della Cultura e delle Comunicazioni, e la proposta vincitrice è stata quella dello studio marsigliese Caractère Spécial, in partnership con Np2f architectes.
Il Centre national des arts du cirque (Cnac), che dal 1985 ha sede presso Châlons-en-Champagne, in corrispondenza del sito storico che ospitava il circo nel diciannovesimo secolo, è stato interessato da un importante…

Francia | Edilizia residenziale
Facciate interpretate come estensione degli interni
La strategia seguita nel programma, organizzato secondo quattro differenti tipologie residenziali, è quella di lavorare su isolati più ampi, mantenendo al contempo un paesaggio aperto. Questo scopo è stato perseguito trasformando gradualmente le aree pubbliche e private ai piedi degli edifici.
A Lormont è stato completato di recente un intervento di rinnovamento urbano su grande scala, portato avanti da Lan architecture in collaborazione con Agence Franck, e contraddistinto in prevalenza da finalità collettive e…

Eventi | Ricerca
Life Herotile: sistemi di coperture dal futuro
La conferenza stampa per il lancio della ricerca europea Life Herotile, destinata nei prossimi anni a rivoluzionare il sistema tetto, si è tenuta presso l’Arena del costruire consapevole al parco del laterizio e della ceramica, Saie Bologna.
Life Herotile ha ricevuto il finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro nell’ambito del Programma Life (Life14cca/It/000939). Il progetto, avviato il 1° agosto 2015, avrà una durata di 3 anni. La ricerca mira…

Francia | Edilizia residenziale
A Parigi 50 metri l’altezza raggiungibile da un edificio residenziale
La possibilità di raggiungere un simile risultato in questa parte della città, dove si trova anche la Bibliotheque national de France e sono in corso opere di profondo rinnovamento, è stata offerta solo di recente, poiché il consiglio locale ha innalzato nel 2011 a 50 metri il limite di altezza raggiungibile da un edificio residenziale di nuova costruzione.
A Parigi, nel settore Masséna-Bruneseau del 13° arrondissement, è stato realizzato dagli studi di architettura francesi Hamonic+Masson & Associés e Comte Vollenweider il complesso residenziale Home, il primo nella capitale a raggiungere 50…

Francia | Acciaio
Struttura leggera con colonne in acciaio bianco per il nuovo stadio di Bordeaux
La grande struttura è caratterizzata da un contenitore esterno, che consiste in un volume scatolare scandito dalla sequenza di 900 colonne in acciaio bianco dalla sezione molto ridotta e slanciata, e da un nucleo interno composto dal campo di gioco e dalla conca della tribuna.
È stato recentemente inaugurato a Bordeaux un nuovo stadio da 42mila posti, la cui realizzazione era stata commissionata allo studio svizzero Herzog & de Meuron, che proprio in questo ambito annovera due delle…