
Francia | Housing sociale
A Parigi abitazioni tra le preesistenze industriali
L'intento perseguito da Aavp architecture con il nuovo edificio era quello di ottenere un’ibridazione fra la scala delle preesistenze industriali con quella più intima delle unità abitative. La gerarchia strutturale segue uno schema molto rigoroso che prevede una sovrapposizione di «strati»: sotto la palestra si sviluppa il parcheggio sotterraneo, mentre le strutture di elevazione prevedono l’impiego di una serie di setti in cemento armato, cui sono accostate delle sottostrutture secondarie.
A Parigi, in un’area contraddistinta da profondi legami col passato industriale, è stato realizzato un nuovo intervento di housing sociale che prevede 69 alloggi. Scopo perseguito da Aavp architecture nel nuovo edificio è…

Dubai | Housing Sociale
1,36 miliardi per il mega complesso residenziale
Il progetto del nuovo mega complesso residenziale sorgerà nel distretto di Al Seouh a Sharjah, che sta ospitando nuovi interventi residenziali, e sarà chiamato il Complesso Union.
Il governo degli Emirati Arabi Uniti ha varato un investimento record di 1.36 miliardi di dollari per costruire nuove residenze, che saranno destinate a 10mila persone. I piani di investimento sono stati annunciati…

Mercato privato | Massimo Ghiloni, Consulente urbanistico
Ricorso alla consensualità: progetti di Housing sociale e urbanistica
Negli ultimi venti anni che sono stati caratterizzati da interventi urgenti ed episodici sempre in attesa di una nuova disciplina dell’intervento pubblico nel settore dell’edilizia residenziale.
Si dovrebbe disciplinare a livello statale un nuovo principio generalesulle nuove modalità di acquisizione delle aree per l’housing sociale ricorrendo a forme di accordo consensuale tra comune e soggetto interessato, in modo da…

Housing sociale | Il nuovo complesso di via Cenni a Milano
Realizzazione rapida e a basso costo
La soluzione delle strutture portanti in legno ha dimostrato di possedere tutte le caratteristiche adatte: caratteristiche prestazionali, convenienza tecnica ed economica, laddove il contenimento dei costi di manodopera, dovuti al minor tempo necessario per la costruzione, ha bilanciato i maggiori costi di industrializzazione e trasporto del materiale.
Il sistema costruttivo è a pannelli portanti in legno a strati incrociati. Le uniche parti realizzate in cemento armato sono il solaio del piano terra, le strutture in elevazione del piano interrato e…

Housing sociale | I nuovo complesso di via Cenni a Milano
Struttura in legno massima resistenza al sisma
Nell’intervento di Housing Sociale di via Cenni Milano, la scelta delle tecnologie costruttive e la gestione del processo realizzativo sono avvenute in funzione dell’assoluta necessità di rispettare i costi preventivati (a fronte di prezzi di vendita inferiori al mercato) e i tempi rapidi di esecuzione.
A Milano, in via Cenni, su una superficie complessiva di 17 mila mq nelle immediate vicinanze della cascina Torrette di Trenno, un’operazione di housing sociale portata avanti da Polaris Real Estate Sgr Spa…