
Italia | Edilizia sportiva
Stadio Milan: bolgia dentro, invisibile dall’esterno
Il progetto ha previsto la distribuzione di 48mila posti a sedere su due anelli, molto a ridosso del campo e con la possibilità di ampliamento a 50mila posti a sedere per poter ospitare una finale Champions.
I tifosi rossoneri stanno già sognando uno stadio per i grandi trionfi e il progetto fa ben sperare, perché si tratta di un impianto innovativo diverso da altri già realizzati in Europa, ma,…

Italia | Edifici di culto
Struttura reticolare lignea intelaiata
La struttura presenta due componenti principali: la copertura dall’andamento sinuoso e un corpo verticale che si innalza prendendo la forma di un elemento a torre che, pur non rivestendo la funzione di un campanile, lo richiama a livello simbolico.
A Cremona, nel quartiere Maristella, è stata realizzata in circa due anni di lavoro la nuova chiesa dell’Immacolata Concezione. Concepito dallo Studio Biplano Living Concept e situato a pochi metri dal complesso dell’oratorio,…

Italia | Edifici di culto
Struttura reticolare intelaiata in legno lamellare
La struttura presenta due componenti principali: la copertura dall’andamento sinuoso e un corpo verticale che si innalza prendendo la forma di un elemento a torre, che pur non rivestendo la funzione di un campanile lo richiama a livello simbolico.
A Cremona, nel quartiere Maristella, è stata realizzata in circa due anni di lavoro una nuova chiesa. Recentemente inaugurata dal vescovo di Cremona, la chiesa dell’Immacolata Concezione ha richiesto prima della fase realizzativa…

Bonifiche | Ambiente&Sicurezza
Dal recupero del territorio un aiuto alla ripresa economica?
Anche quest’anno, il Prontuario delle Bonifiche, nato come strumento di supporto per l’analisi della qualificazione degli operatori del mercato e giunto ormai alla 12a edizione, è riuscito a “fotografare”, attraverso l’analisi dei dati riportati, lo stato di salute del mercato italiano delle bonifiche. Pur permanendo diffusamente un pesante stato di stagnazione economica che, insieme ad altri fattori (uno su tutti, la scarsa chiarezza legislativa), rende ancora poco chiara la percezione del potenziale contributo del settore “decontaminazione” alla ripresa dell’economia nazionale, non mancano i dati che fanno registrare un timido, seppur promettente, trend positivo.
Le indicazioni che emergono dall’analisi dei dati dell’edizione 2014 del Prontuario delle Bonifiche, predisposto dall’Osservatorio delle Bonifiche¹, confermano una tendenza alla stagnazione. Complice la perdurante crisi economica, la sensazione è quella del permanere…

Italia | Strutture in legno
Materiali tradizionali e di recupero dalle demolizioni
Le soluzioni tecnologiche adottate sono innovative: la struttura della parte inferiore dell’edificio fondazione è realizzata in pannelli strutturali in legno con tecnologia Thoma, mentre il volume superiore in legno ospita un sofisticato sistema di movimentazione di apertura dei pannelli oscuranti.
Il nuovo edificio della fondazione Elisabeth and Helmut Uhl è stato completato a Laives, in provincia di Bolzano, a cinque anni di distanza da un concorso internazionale di architettura che ha visto la…

Italia | Scandicci
Il centro culturale sostenibile con grandi vetrate
Il nuovo centro nasce nell’ambito di un piano urbanistico, commissionato all’inizio degli anni Duemila dal Comune di Scandicci, e destinato a rinnovare profondamente l’area interessata.
A Scandicci, in posizione intermedia tra Casellina e il centro storico e in corrispondenza di una delle quattro fermate della tranvia, sorge un nuovo centro civico, concepito da Rogers Stirk Harbour + Partners…

Italia | Edilizia industriale
Edificio ad alta efficienza energetica
Scopo della realizzazione, oltre a quello di creare un nuovo quartier generale, magazzino e sala prove per la società committente Hoval, era quello d'ottenere un modello esemplare di edificio in classe energetica A.
Si avvicinano alla conclusione i lavori per la costruzione di una nuova sede aziendale ad alta efficienza energetica a Zanica, in provincia di Bergamo. Organizzato secondo un cronoprogramma molto dettagliato e a cadenza…

Italia | Strutture per lo sport
Legno lamellare con membrane scorrevoli
La soluzione sviluppata, che è stata insignita del premio «Ingegnere INNovativo», si basa su un metodo innovativo di connessione delle aste applicato a una struttura reticolare spaziale in legno lamellare.
È stato costruito a Torino un centro sportivo concepito appositamente per ospitare campi da tennis. L’elemento di eccellenza dell’intervento, che vede la collaborazione tra l’ingegnere Marco Tobadini e l’azienda piemontese Woodsystem >>, è…

Italia | Edilizia scolastica
Scuola ad alta efficienza energetica in provincia di Vicenza
La conformazione dell’edificio è calibrata sulla interpretazione funzionale delle attività scolastiche, in chiave di efficienza, semplicità e dinamicità. Proprio su questi paradigmi si è riflettuto per sciogliere il nodo legato alla scelta del materiale per la realizzazione delle murature.
A Isola Vicentina, nella nuova area di espansione urbanistica in località Vallorcola, è stata ultimata una nuova scuola secondaria di primo grado, che per le sue caratteristiche in termini di efficienza energetica costituisce…

Italia | Edilizia scolastica
A Verona la prima scuola italiana ceritificata Leed Platinum
Un processo di costruzione totalmente controllato, con assenza di materiali inquinanti, utilizzo di energie rinnovabili ed elevato comfort termoacustico, ha consentito di ottenere un alto livello di comfort e salubrità, riconosciuto attraverso la certificazione Leed Nc + scuole Platinum Italia.
A Crosara di San Bonifacio, in provincia di Verona, è stata realizzata la prima scuola d’infanzia italiana certificata Leed platinum. Iter progettuale, direzione lavori e certificazione Leed sono stati curati da Planex >>,…