
Filippine | Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu
L’aeroporto realizzato completamente in legno lamellare
Lunghe travi di 23 metri si intrecciano a formare la struttura portante ondulata del tetto a botte che ricoprirà i 65mila mq di superficie del Terminal.
Si ispira alla forma delle canoe «bangka» tipiche del patrimonio culturale locale, il nuovo terminal passeggeri dell’Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu (Filippine), interamente realizzato in legno lamellare: lunghe travi di 23 metri si intrecciano…

Edilizia ricettiva | Spazi polifunzionali
UniCredit Pavilion a Milano: progetto, cantiere e funzioni ad alto tasso d’innovazione
L’edificio polifunzionale, caratterizzato da una speciale geometria e con involucro in legno lamellare, è certificato Leed Gold ed è dotato di tecnologie di controllo del flusso di utenti abbinati alle funzionalità impiantistiche. 300 pannelli solari ne garantisscono la totale autonomia energetica. Impiegati isolatori elastomerici usualmente utilizzati in siti ad alta pericolosità sismica.
UniCredit Pavilion, il nuovo spazio d’incontro polifunzionale di UniCredit costruito in piazza Gae Aulenti a Milano, nei pressi dell’Headquarters del gruppo, è stato progettato dall’architetto Michele De Lucchi e realizzato da Italiana Costruzioni….

Expo Milano 2015 | Padiglione Francia
Tre grandi camini per la ventilazione naturale per il Padiglione Francia di Expo 2015
Il Padiglione Francia di Expo 2015, realizzato completamente in legno, si sviluppa su tre livelli, partendo da un’immagine tridimensionale di una corografia con rilievi e depressioni, sezionata e rovesciata per mostrarne l’interno ricco di concavità e convessità.
2.000 mq di strutture in legno lamellare realizzate con essenza proveniente dal massiccio del Jura, questo il Padiglione Francese progettato dagli studi di architettura X-Tu e Aln Atelien Architecture e realizzato dall’Ati Cmb-Cmc….

Expo Milano 2015 | Cluster Riso e Cacao
Giochi di rivestimento in legno lamellare e acciaio per il Cluster riso e cacao di Expo 2015
Per il Cluster del Riso è stata realizzata una pelle esterna in pannelli in alluminio con finitura a specchio che riflette il riso coltivato nelle vasche antistanti i padiglioni. Per il Cluster del Cacao rivestimento in legno e teli.
Sono rappresentati nel Cluster del Riso il Bangladesh, la Cambogia, la Sierra Leone, il Myanmar e la Repubblica Democratica Popolare Laos. L’impianto del Cluster Riso è realizzato con quattro padiglioni con modulo base…

Expo Milano 2015 | Padiglione Cile
Pelle in travi reticolari di legno
Il principale materiale utilizzato è il legno lamellare, ottenuto mediante incollaggio di tavole in essenza pino radiata giunta appositamente dal Cile. Il legno è impiegato per ricordare che la superficie forestale in Cile è in aumento, in controtendenza rispetto alla deforestazione in corso sulla Terra.
Il Padiglione del Cile per Expo Milano 2015, progettato dall’architetto Cristiàn Undurraga, ingegnerizzato da F&M Ingegneria e realizzato da Albertani Spa sorge sul lotto S34 all’interno dell’area Expo. Il piano terra è progettato…

Expo Milano 2015 | Padiglione Angola
Un albero simbolico in calcestruzzo prefabbricato e legno lamellare a Expo 2015
Interamente smontabile e riutilizzabile, il padiglione dell’Angola è strutturato su tre piani e un terrazzo. Cuore dell’edificio è un grande albero stilizzato: l’imbondeiro, il boabab africano.
Il Padiglione dell’Angola, progettato da Masterplan Studio e realizzato da Woodbeton Spa si presenta ai visitatori come una sequenza di volumi indipendenti: la macchina espositiva, il corpo di rappresentanza centrale, il volume di…

Italia | Edifici di culto
Struttura reticolare intelaiata in legno lamellare
La struttura presenta due componenti principali: la copertura dall’andamento sinuoso e un corpo verticale che si innalza prendendo la forma di un elemento a torre, che pur non rivestendo la funzione di un campanile lo richiama a livello simbolico.
A Cremona, nel quartiere Maristella, è stata realizzata in circa due anni di lavoro una nuova chiesa. Recentemente inaugurata dal vescovo di Cremona, la chiesa dell’Immacolata Concezione ha richiesto prima della fase realizzativa…

Italia | Strutture per lo sport
Legno lamellare con membrane scorrevoli
La soluzione sviluppata, che è stata insignita del premio «Ingegnere INNovativo», si basa su un metodo innovativo di connessione delle aste applicato a una struttura reticolare spaziale in legno lamellare.
È stato costruito a Torino un centro sportivo concepito appositamente per ospitare campi da tennis. L’elemento di eccellenza dell’intervento, che vede la collaborazione tra l’ingegnere Marco Tobadini e l’azienda piemontese Woodsystem >>, è…

Strutture | Legno lamellare
A Brindisi le cupole in legno più grandi d’Europa
Enel ha assegnato a Rubner Holzbau, gruppo europeo specializzato nel settore delle costruzioni in legno lamellare, la messa in opera delle cupole in legno più grandi d’Europa dal diametro di 143 metri.
Rubner Holzbau >> si è aggiudicata la gara per la realizzazione di due cupole in legno lamellare per la copertura dei carbonili della centrale Enel >> «Federico II» di Brindisi. Il progetto, che…

Italia | Strutture in legno lamellare
Sviluppo architettonico curvilineo
La struttura in legno lamellare della copertura crea un volume curvo attraverso una superficie di falda di circa 4mila metri quadri, che parte a bassa quota nelle zone esterne delle pensiline perimetrali e si alza gradualmente verso l’interno, arrivando a un’altezza massima di 28 metri.
Nell’area di servizio Villoresi Est, sull’autostrada A8 in prossimità di Lainate, sorge un nuovo edificio ristoro e market per cui la Società Autogrill spa ha scelto di adottare la proposta architettonica elaborata dallo…