"legno" tag

Expo Milano 2015 | Padiglione Thailandia

Minimizzato il fabbisogno energetico a Expo 2015

Il Padiglione tailandese è stato progettato tenendo in considerazione le indicazioni riportate nel documento Sustainable Solutions Guidelines. Sono stati considerati come punti principali la minimizzazione del fabbisogno di energia, l’utilizzo di materiali e tecnologie sostenibili, la riduzione del consumo d’acqua e la riduzione dell’effetto isola di calore. Per la fase di dismissione del fabbricato si punta alla minor produzione di rifiuti, al contenimento di polveri e al riassortimento del terreno.

Il padiglione della Thailandia è posizionato direttamente sull’asse del decumano e la sua geometria è caratterizzata dal volume centrale che riprende il Ngob, tipico cappello dei coltivatori di riso tailandesi. L’intero edificio ricopre…

Expo Milano 2015 | Padiglione Giappone

Metodo antisismico tradizionale e modellazione 3D a Expo 2015

Realizzato in legno di larice giunto via nave dal paese nipponico, il padiglione ha strutture montate con il classico metodo antisismico della tensione compressiva che ha consentito ai templi secolari di resistere a sismi importanti. Il padiglione è il primo edificio a essere realizzato abbinando tale metodologia e altre tradizionali tecniche costruttive giapponesi, con la moderna analisi strutturale e la modellazione 3D computerizzata.

Il padiglione giapponese, progettato dall’arch. prof. Atsushi Kitagawara occupa complessivamente una superficie di 4.170 mq risultando uno dei più grandi di Expo 2015. Realizzato dal Ministero dell’Agricoltura, Territorio e Pesca e da quello…

Expo Milano 2015 | Padiglione Germania

Membrane e acciaio per le vele del padiglione Germania a Expo 2015

Nel padiglione Germania di Expo Milano 2015 materiali tradizionali come i legnami vengono uniti all’acciaio e alle vele per la copertura, per riproporre in chiave architettonica il paesaggio tedesco di campi e prati.

Il padiglione tedesco di Expo Milano 2015, progettato dallo studio Milla & Partner di Stoccarda, è stato realizzato da Nussli di Roth presso Norimberga su mandato del General contractor Arge. Complessivamente sviluppa un’area…

Expo Milano 2015 | Cluster Bio-Mediterraneo

Strutture interamente in legno ospitano i Cluster di Expo 2015

Questi spazi espositivi raggruppano oltre 70 Paesi attorno a un tema condiviso attraverso un unico progetto architettonico. Realizzati da Rubner con la formula chiavi in mano, sono stati progettati dal Politecnico di Milano e Cluster Project Working Groups.

Progettati dal Politecnico di Milano e Cluster Project Working Groups e realizzati da Rubner con la formula chiavi in mano, i Cluster rientranti nella zona est Cl1 sono spazi espositivi che raggruppano oltre…

Expo Milano 2015 | Padiglioni espositivi

Rocchetti e padiglioni interamente in legno

Sono tre le realizzazioni del Gruppo Rubner per l’Esposizione Internazionale. Gli edifici ricordano le case e le cascine di un tempo, e alberi dai grandi rami.

Peter Rubner | Presidente Gruppo Rubner «Siamo molto orgogliosi del lavoro svolto per Expo Milano 2015. Viviamo questa opportunità come una nuova grande sfida che permetterà di affacciarci ad altri nuovi interessanti mercati…

Francia | Il nuovo Ecl a Chaville

Scultoreo involucro in legno come tributo al paesaggio circostante

Il materiale che contraddistingue l’intervento, ovvero il legno, viene utilizzato in modo innovativo. Le facciate ornamentali a graticcio sono composte da cinquantasette elementi da 15 m di altezza, realizzati in larice grezzo e assemblati dai carpentieri senza giunti o dispositivi di fissaggio visibili.

A Chaville, una cittadina situata nel dipartimento dell’Hauts-de-Seine nella regione dell’Île-de-France, non distante da Parigi e Versailles, è stato commissionato allo studio parigino Laraqui – Bringer Architecture un nuovo centro culturale, chiamato a…

Danimarca | Edilizia scolastica

Collina artificiale per il nuovo spazio multifunzionale della scuola

Collocata 5 metri al di sotto rispetto al terreno del cortile interno, la sala beneficia di un sistema di controllo passivo della temperatura interna ed è concepita per avere il minimo impatto possibile sul contesto.

Nella città danese di Hellerup, situata a nord di Copenhagen, la scuola superiore Gammel è stata interessata da un processo di profondo rinnovamento e ampliamento. La realizzazione di una sala multifunzionale da 1100…

Italia | Edifici di culto

Struttura reticolare lignea intelaiata

La struttura presenta due componenti principali: la copertura dall’andamento sinuoso e un corpo verticale che si innalza prendendo la forma di un elemento a torre che, pur non rivestendo la funzione di un campanile, lo richiama a livello simbolico.

A Cremona, nel quartiere Maristella, è stata realizzata in circa due anni di lavoro la nuova  chiesa dell’Immacolata Concezione. Concepito dallo Studio Biplano Living Concept e situato a pochi metri dal complesso dell’oratorio,…

SALVADOR superangle 600

Acimall | Produzione

Il mercato delle macchine per il legno chiude il 2014 in positivo

Una boccata di ossigeno per le aziende produttrici di macchinari per la lavorazione del legno. Nell’ultimo trimestre dell’anno gli ordini fanno registrare un aumento di ben il 20,1 per cento rispetto allo stesso periodo del 2013. Una boccata di ossigeno per le aziende produttrici di macchinari per la lavorazione del legno.

I dati inerenti il quarto trimestre 2014 offrono un maggiore ottimismo sullo stato di salute produttivo delle tecnologie italiane per il legno. Questa volta sono gli ordini nazionali a mostrare maggiore dinamismo, con un…

Francia | Centro tecnologico

Una cittadella universitaria di 12mila mq

Le due diverse soluzioni scelte per gli involucri edilizi sono legate alle rispettive destinazioni d’uso: un sistema facciata in legno che svolge la funzione di frangisole per gli ambienti di lavoro nel corpo superiore, un rivestimento in cemento autolivellante per quello di base, che si sviluppa prevalentemente in orizzontale.

È stato realizzato nel cuore del campus universitario di Mantes-La-Ville, piccolo centro situato nel dipartimento degli Yvelines nella regione dell’Ile-de-France, il Mantois Technology Centre, che costituisce la prima fase del programma di sviluppo…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151