
Ricerca | Confort interno
Biosphera 2.0: modulo abitativo autonomo
La casa dell’Energy Revolution è stata inaugurata a Courmayeur. Si tratta di un modulo itinerante, che verrà messo alla prova in tutte le condizioni ambientali, anche estreme, un modulo abitativo autonomo, a misura d’uomo, costruito impiegando le migliori tecnologie oggi presenti sul mercato.
È un’abitazione perfettamente autonoma di soli 25 m2, suddivisa in zona giorno, zona notte, bagno, centrale termica, dotata di ogni comfort. Biosphera 2.0 è provvista di tutti i servizi necessari: illuminazione a led,…

Indagini geofisiche | Africa orientale
Sondaggi elettrici verticali per la ricerca di risorse idriche sotterranee
La carenza di risorse idriche interessa attualmente quasi tutti gli insediamenti antropici. La situazione è paradossale se ciò si manifesta in un’area avente una piovosità di 2000 mm all’anno, in un’area circondata dall’ansa di un corso d’acqua, il Kagera River, il quale alimenta il lago Vittoria e il Nilo Bianco.
La campagna di misure geoelettriche nel sito della Missione delle Suore Canossiane presso Mugana Dd Hospital, Mugana (Tanzania) era finalizzata alla ricerca di risorse idriche per il potenziamento delle riserve. Lo studio eseguito…

Fondazione Promozione Acciaio | Trend & mercati
Simona Martelli (Fpa): «l’acciaio è un’opportunità per lo sviluppo della nuova edilizia e per il Paese»
Così la direttrice della Fondazione Promozione Acciaio illustrando i dati della ricerca condotta dal Politecnico di Milano sull’utilizzo e sullo sviluppo dell’acciaio nell’edilizia non residenziale in Italia negli ultimi dieci anni, passando dal 18% al 33%.
Simona Martelli | Direttore generale Fondazione Promozione Acciaio «L’acciaio è un materiale green, quello utilizzato nelle costruzioni proviene da materiale riciclato ed è totalmente riciclabile, per questo oggi lo possiamo definire come un…

Eventi | Ricerca
Life Herotile: sistemi di coperture dal futuro
La conferenza stampa per il lancio della ricerca europea Life Herotile, destinata nei prossimi anni a rivoluzionare il sistema tetto, si è tenuta presso l’Arena del costruire consapevole al parco del laterizio e della ceramica, Saie Bologna.
Life Herotile ha ricevuto il finanziamento europeo di 1,5 milioni di euro nell’ambito del Programma Life (Life14cca/It/000939). Il progetto, avviato il 1° agosto 2015, avrà una durata di 3 anni. La ricerca mira…

Eventi | Saie Smart House 2015
Nuove metodiche produttive sostenibili ad ARCHItechnology
Il focus ARCHItechnology da mercoledì 14 a sabato 17 ottobre 2015, al padiglione 26 nell’ambito della Saie Academy, metterà a disposizione dei partecipanti all’evento fieristico un ampio e qualificato palinsesto di contenuti.
ARCHItechnology, ospitato al padiglione 26 nell’ambito della Saie Academy è una vera e propria piattaforma informativa. Realizzata con il contributo scientifico delle redazioni delle divisioni Edilizia (Tecniche Nuove) e Architettura (New Business Media)…

Ricerca e applicazioni | Pannelli i.light di Italcementi
Il cemento trasparente e luminoso alla prova dell’acqua termale
La scelta di impiegare questa innovativa soluzione architettonica con resine speciali ha richiesto test preventivi in i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi a Bergamo, dove sono state condotte prove preliminari di resistenza del cemento a contatto prolungato con l’acqua sulfureo salsobromoiodica.
Studiato e prodotto da Italcementi >> per il Padiglione italiano all’Expo di Shanghai del 2010, il cemento trasparente i.light ha trovato una nuova spettacolare applicazione, in cui acqua e luce si fondono in…

Strumenti di gestione | Ricerca e caso applicativo
La metodologia Bim per l’adeguamento sismico di edifici esistenti, pianificazione e controllo del cantiere
La metodologia Bim mostra un’efficacia operativa anche nel supporto di tematiche innovative e di ricerca e si propone come un efficace strumento di controllo e verifica di attività ad alta complessità, ancor più se combinata a moderne metodologie.
Nel percorso di analisi sulla metodologia di lavoro basata sul Building Information Modeling (Bim) e, più precisamente, sul contributo che la stessa può dare ai diversi aspetti del settore delle costruzioni, si è…

Saie 2014 | Roma, conferenza stampa
L’edizione Saie 2014: in primo piano ricerca e innovazione
Nella sede del Cnr a Roma è stata ufficialmente presentata la 50^ edizione del Saie che si tiene a Bologna dal 22 al 25 ottobre. Evento programmato all'insegna della ricerca e dell'innovazione per dare slancio al comparto delle costruzioni e rinnovare la politica industriale del settore.
Duccio Campagnoli | Presidente BolognaFiere «La ripartenza delle costruzioni passa dalla capacità dell’industria italiana dell’edilizia di saper utilizzare le grandi potenzialità della ricerca e dell’innovazione esistente e disponibile. Esiste un gap rilevante tra…

Tavola Rotonda | Professioni, Formazione, Responsabilità
Ricerca, industria e professioni per «Il Cantiere dell’Edificio Salubre»
Dall’Organizzazione Mondiale della Sanità è emerso che nelle società industriali si trascorre fino al 95% dell’esistenza in ambienti confinati e ci si può ammalare della «Sindrome da edificio malato». Le redazioni de Il Nuovo Cantiere, Imprese Edili e Costruire in Laterizio, pubblicazioni edite da Tecniche Nuove, hanno organizzato una tavola rotonda proprio per evidenziare e discutere le numerose problematiche legate alla salubrità degli edifici nella loro fase più delicata, quella del cantiere.
Le redazioni delle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in Laterizio (edite da Tecniche Nuove, che nel 2014 festeggia il suo 50° anno di attività >>) hanno organizzato la tavola rotonda…