
Laterizio | Rivestimenti
Le facciate ventilate in cotto per l’università Campus Bio-Medico di Roma
Per il controllo dell’irraggiamento solare sono state impiegate tecniche bioclimatiche, mediante la realizzazione di stratigrafie particolari per il rivestimento delle facciate che hanno esposizioni solari differenti.
Chiamato il «Trapezio», l’edificio per l’attività didattica dell’Università Campus Bio-Medico di Roma completa il progetto Urbanistico che fonda le proprie radici culturali sull’interazione tra assistenza, ricerca e insegnamento universitario. Il volume è articolato…

Rinnovo urbano | Università & Città
Roma: la rigenerazione leggera di San Basilio
L’esperienza del quartiere romano punta sul sociale e sulla partecipazione. Le università romane, nel pieno della crisi economica, si aprono alla città e riscoprono un nuovo ruolo. Roma, Amburgo, Bruxelles e Londra a confronto.
Si fa presto a dire rigenerazione urbana. In realtà, il tema possiede numerose sfaccettature, che a loro volta dipendono da differenti fattori, come possono essere quelli legati al contesto urbano, alla situazione economico-finanziaria…

Bim | Costruzioni in acciaio
Gestione integrata del processo
Dal progetto fino al cantiere, la realizzazione di una costruzione in acciaio si articola in una serie di fasi che nel Bim trovano un supporto di continuità e condivisione progettuale. Vediamo come i vantaggi di tale strumento si evidenziano nel caso dell’azienda Stahlbau Pichler, la cui attività è rivolta allo sviluppo di progetti che ruotano attorno a complesse strutture in acciaio e facciate continue.
L’attività di Stahlbau Pichler >>, con sede principale a Bolzano e una presenza localizzata nelle sedi estere di Austria, Germania, Russia e Svizzera, si articola su due divisioni che sviluppano soluzioni per l’edilizia,…

Recupero | Palazzo dell’Ex Unione Militare a Roma
Un edificio ottocentesco riqualificato con acciaio e vetro
La riqualificazione funzionale dell’edificio ottocentesco del Palazzo dell’Ex Unione Militare a Roma è avvenuta mediante l'utilizzo della tecnica del top down, demolendo gli elementi strutturali interni esistenti e procedendo dall’alto verso il basso per la realizzazione dei nuovi.
Per l’edificio ottocentesco del Palazzo dell’Ex Unione Militare, in via del Corso nel centro storico di Roma, si sono svolte le operazioni di rinforzo strutturale e riqualificazione funzionale su progetto dell’architetto Fuksas, realizzate…

Città e mercati | Gastone Ave
Roma e solo tre città metropolitane
Il ruolo di città metropolitana è svolto solo dalle tre maggiori aree urbane del Paese, oltre alla capitale: Torino, Milano, Napoli. Ad esse, dove tensioni abitative, problemi di mobilità, richiesta di servizi sono superiori a ogni altra realtà territoriale, dovrebbero essere assegnati poteri adeguati e risorse conseguenti.
Una capitale e solo tre città metropolitane per l’Italia possono bastare: Roma, Torino, Milano, Napoli. Devono bastare se si prende sul serio il concetto urbanistico di area metropolitana che implica l’esistenza di un…

Se ne parla | Grandi opere e investimenti
Occasioni di crescita mancate
Esempi di ritardi e di scelte sbagliate in Italia ne abbiamo avute a man bassa. La candidatura di Roma per le Olimpiadi 2020, per esempio. A dare il colpo di grazia su questa candidatura fu l’allora presidente del Consiglio dei ministri Mario Monti che parlò di «sobri timori».
Una lettrice ha inviato un commento al Punto di Vista «Il turismo che fu e l’aeroporto che non è» dell’avv. Giovanni Calisi pubblicato sul sito impresedilinews.it. Nelle sue considerazioni scriveva: «…ho dubbi sull’aeroporto di…