
Rapporto Ance 2016 | Internazionalizzazione
Ancora in crescita il mercato estero delle costruzioni
Una crescita che si consolida per l’undicesimo anno consecutivo e che vede le aziende italiane del settore attive stabilmente in 89 Paesi con contratti di costruzione per oltre 87 miliardi di Euro. Da sottolineare il forte aumento della presenza delle imprese italiane di costruzione sui mercati più sviluppati: 7 miliardi di commesse acquisite in 21 Paesi Ocse che rappresentano circa la metà del totale dei contratti sottoscritti nel 2015.
Oltre 230 nuovi cantieri aperti all’estero dalle imprese italiane di costruzione nel 2015 per un totale di 17,2 miliardi di euro e un fatturato cumulato oltreconfine che raggiunge quota 12 miliardi, con un…

Internazionalizzazione | Sace
Economie africane e opportunità per l’Italia
Nel 2015 l’Africa Subsahariana ha segnato un record negativo: il Pil della regione è cresciuto del 3,4%, il ritmo più basso registrato dal 2000. E le ultime previsioni per l’anno in corso lasciano poco spazio all’ottimismo e si orientano su un ulteriore rallentamento dell’attività economica, intorno al 3%, in attesa della ripresa a partire dal 2017-18.
Si è svolta recentemente la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano. In questo studio Sace fa il punto sulla situazione economica dei…

Internazionalizzazione | Sace
Nuovo ufficio Sace a Dubai per i mercati del Medio Oriente e del Nord Africa
In nuovo ufficio Sace farà da punto di riferimento per le attività sui mercati del Medio Oriente e del Nord Africa, con l’obiettivo di rafforzare la capacità di raggiungere le imprese italiane e le loro controparti locali, assisterle in loco e monitorare efficacemente il loro business.
Sace ha annunciato l’apertura del suo nuovo ufficio di Dubai, che farà da punto di riferimento per le attività sui mercati del Medio Oriente e del Nord Africa. Con l’apertura di questo nuovo…

Internazionalizzazione | Iran
Il «vademecum per le imprese» di Sace per affrontare il mercato iraniano
La rimozione delle sanzioni consentirà all’Iran un progressivo ritorno agli scambi commerciali e all’attrazione degli investimenti esteri, creando interessanti opportunità in diversi settori.
Sace ha pubblicato il «Vademecum per le imprese» in Iran: uno strumento per affrontare un mercato complesso che, all’indomani dell’implementation day, sta ritornando sulla scena economica internazionale, ma continua a presentare profili di…

Sace | Mercato estero
Intesa in Africa sub sahariana a sostegno dell’export italiano
Siglate ieri in Etiopia ed oggi in Kenya importanti decisioni per definire l’agenda di sviluppo post 2015 e per sostenere la crescita dell’export italiano in Africa. Presente il Gruppo Sace rappresentatato dal cbo Alessandra Ricci. Il Gruppo è passato nel 2014 da 28 milioni a 326 milioni di operazioni export assicurate.
Sace >>, rappresentata dal chief business officer Alessandra Ricci, è intervenuta alla missione guidata dal premier Matteo Renzi in Etiopia e Kenya, prendendo parte agli incontri con i vertici e le autorità politico-economiche locali. Ieri…

Export | Sace
I mercati emergenti trascinano le imprese italiane
Secondo le previsioni di Sace, le esportazioni italiane di beni cresceranno del 3,9% nel 2015, un tasso doppio rispetto a quello dell’anno precedente. Il ritmo di crescita aumenterà ulteriormente nel triennio 2016-2018, fino ad attestarsi al 5%.
Una congiuntura macroeconomica favorevole, livelli di rischio complessivamente stabili a livello globale e un ampio potenziale inespresso ancora da cogliere. Questo il quadro da cui prende le mosse Restart, l’ultimo Rapporto Export di…

Competitività | Internazionalizzazione
Sace assicura operazioni per 74 miliardi di euro per la competitività del made in Italy nel mondo
Il portafoglio di operazioni complessivamente assicurate in favore delle attività commerciali e di investimento delle imprese italiane ha raggiunto i 74,4 miliardi di euro, il livello più alto nella storia della società.
In un contesto macroeconomico caratterizzato da una crescita ancora debole e da numerose crisi geopolitiche, nel 2014 Sace >> ha rafforzato il proprio ruolo strategico a sostegno della competitività del Made in Italy…

Studi | Sace
Argentina: difficoltà per gli esportatori
Tra il 2011 e il 2013 l’aumento delle barriere all’importazione e la svalutazione del tasso di cambio hanno comportato mancate esportazioni di beni italiani per € 671 milioni.
L’ufficio studi Sace >> ha elaborato un approfondimento relativo alle recenti evoluzioni del contesto macroeconomico in Argentina e i rischi per gli operatori stranieri, in particolare per gli esportatori italiani. Si evidenzia in…

Kuwait | Pizzarotti
Linea di credito da Sace per 20 milioni
La linea di credito, erogata insieme al Banco di Sardegna e garantita da Sace al 50%, è destinata a sostenere i costi per l’acquisto di materiali, attrezzature e impianti per l’approntamento delle commesse assegnate a Pizzarotti in Arabia Saudita, Kuwait, Israele, Romania e Svizzera.
Banca popolare dell’Emilia Romagna (Bper) >> e il gruppo assicurativo-finanziario Sace >> hanno perfezionato un finanziamento da 20 milioni di euro in favore di Pizzarotti >>, storica impresa di costruzioni di Parma, attiva…

Oil & Gas | Sace
Liberalizzazione del mercato energetico in Messico
La liberalizzazione del settore energetico potrebbe incrementare la crescita del Pil reale messicano di 0,7% punti percentuali annui tra il 2015 e il 2018. Se poi si aggiungono gli effetti delle altre riforme (mercato del lavoro, tic, finanza e fiscale) la crescita annuale del Pil reale potrebbe attestarsi tra il 3,5% e il 4,5% annuo.
Sace >> scommette sulla crescita economica del Messico, pari a 6% all’anno fino al 2018. Un recente paper di Sace, infatti, mostra che la liberalizzazione del mercato energetico creerà nuove opportunità per le…