"sostenibilità" tag

Giappone | Edilizia sostenibile

Struttura ad anello con avanzato concept ambientale

Il concetto energetico prevede l’adozione di dispositivi di controllo passivo della luce solare come gli elementi di gronda sopra ai ballatoi esterni, lo sfruttamento del giardino per facilitare la ventilazione, il tetto verde con una funzione d’isolamento, delle sonde geotermiche, un piccolo bacino per l’accumulo e il riuso dell’acqua piovana, e pannelli solari.

Nella città giapponese di Funabashi è stato realizzato da Aisaka Architects un nuovo asilo improntato a criteri di efficienza energetica e sostenibilità. La Amanenomori Nursery School (laddove il giapponese «amane» sta per «tutt’attorno»,…

Australia | Edifici per la musica

Struttura reciproca per la copertura e massima performance acustica

La copertura della sala concerti è uno degli elementi di eccellenza dell’intervento sul piano costruttivo e si basa sull’antico principio della struttura reciproca: una struttura composta da elementi semplicemente sovrapposti che si sostengono mutuamente, originariamente individuata in un disegno del Codice Atlantico di Leonardo da Vinci.

Ad Adelaide, nella regione del Sud Australia, è stato realizzato il Ngeringa Cultural Centre, una struttura in grado di contenere 220 spettatori, multifunzionale, concepita per ospitare principalmente concerti di musica da camera dall’architetto…

Restauro conservativo | Sostenibilità

Palazzo Ricordi a Milano conservato e innovato

Per Palazzo Ricordi di Milano gli interventi hanno seguito due linee direttive: conservare il più possibile le preesistenze storiche dell’edificio e realizzare i nuovi interventi prediligendo l’utilizzo di materiali naturali, inseriti con geometrie semplici e pulite, minimizzando il numero dei materiali in gioco, gli scarti di produzione e di posa in opera.

Palazzo Ricordi a Milano fu edificato sul finire del 1800 sull’area acquistata dall’Opera Pia Ospedale Borella; per il suo allineamento di facciate nell’isolato è un edificio di cortina con un asse di simmetria…

Cina | Edifici alti

A Pechino il nuovo complesso di grattacieli con oltre 120mila mq certificati Leed Gold

Il complesso a destinazione mista, oltre a modificare in modo significativo lo skyline della città di Pechino, rappresenta un nuovo esperimento urbano di Mad architects, volto a creare un dialogo fra l’ambiente costruito e il paesaggio naturale.

A due anni di distanza dall’inizio dei lavori, nel quartiere centrale d’affari di Pechino, è giunta alla fase conclusiva la costruzione del Chaoyang Park Plaza, un complesso a destinazione mista che oltre a…

CleanTech Challenge

Concorso di idee | Sostenibilità

CleanTech Challenge. Idee innovative dalla progettazione ai finanziamenti fino alla realizzazione

La sfida, a cui partecipano gli studenti delle migliori scuole di business e d’ingegneria in team interfunzionali, è quella di sviluppare idee innovative per tecnologie clean dalla fase di progettazione a una fase in cui possono attrarre finanziamenti per la realizzazione vera e propria. I progetti possono essere presentati entro il 23 febbraio. In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra.

Per il quinto anno consecutivo Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi Mba ed…

Edilizia museale | Ristrutturazione

Ampliamento e recupero del Nuovo Museo Egizio di Torino

Importante fulcro della cultura egittologica, secondo solo a quello del Cairo, il Nuovo Museo Egizio di Torino è stato sottoposto a un importante intervento di ristrutturazione firmato dallo studio Isolarchitetti.

Dopo la prima fase di intervento conclusasi nel luglio 2013 è stata realizzata anche la seconda: complessivamente, il progetto architettonico del Nuovo Museo Egizio di Torino ha previsto la costruzione di tre nuovi…

Edilizia ospedaliera | Sardegna

Inso si aggiudica l’appalto integrato per il Nuovo San Gavino

La Società controllata da Condotte è risultata miglior offerente su una rosa di 9 competitors, con un progetto che offre modernità, tecnologia e rispetto dell’ambiente. La nuova struttura sanitaria servirà tutto il territorio della Asl 6 di Sanluri, in provincia di Medio Campidano.

Inso spa >> , società controllata da Condotte, si è aggiudicata in modo provvisorio la progettazione e costruzione del nuovo Ospedale di San Gavino Monreale (il valore è di 40 milioni di euro). La nuova struttura sanitaria avrà competenza di tutto…

Laterizio | Gran Bretagna

Riqualificazione del Priory Quarter a Hastings

Le facciate si distinguono per una riquadratura ritmica delle finestre, dove si alterna come rivestimento, al lastricato di pietra, il rosso laterizio dei mattoni faccia a vista. Del palazzo originario sono stati conservati il volume e l’interessante facciata in mattoni del 1930, inoltre, a piano terra, è stata mantenuta la destinazione a ufficio postale.

Uch2 University Campus Hastings è un nuovo importante edificio dell’Università di Brighton, che sorge in un intero isolato al centro della cittadina, nella contea dell’East Sussex, sulla costa meridionale dell’Inghilterra (circa 84.000 abitanti),…

Internazionalizzazione | Sostenibilità

In Cina vincono due progetti green Cmr

La società di progettazione integrata italiana Cmr vince i premi «Gold Award for Planning» e il «Gold Award for Environment» con due progetti d’architettura e design di siti urbani e rurali sostenibili situati in Cina.

Progetto Cmr >> vince il Gold Award for Environment con il progetto Zhenjiang Sino-Italian Agricultural Innovation Demonstration Park nella provincia di Jiangsu e il Gold Award for Planning con il progetto Manjiangwan Planning…

Royal Boon Edam | Porte girevoli

L’ingresso come punto nevralgico della mobilità nel rispetto della sostenibilità dell’edificio

La scelta del progettista Henrik Ahnström per la realizzazione dell’edificio sostenibile Green Tower Office a Goteborg, è ricaduta sul modello di porta girevole per l’ingresso Tourniket prodotta da Boon Edam che lavora in modo «sempre aperto-sempre chiuso» assicurando così che l'ingresso resti aperto tenendo fuori il caldo, il freddo e il rumore e riducendo in media di 8 volte perdita di aria rispetto ad una convenzionale porta scorrevole o a battente.

Gli ambienti di lavoro diventano sempre più globali e dinamici, l’area d’accesso di molti edifici svolge un ruolo centrale nella loro attività, ed aumenta l’ esigenza di gestire ampi flussi di persone. In…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151