"territorio" tag

Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara

Un piano triennale per l’edilizia. Si esca dalla logica delle proroghe annuali

Occorre che il governo si spinga a fare un piano di incentivi per l’edilizia che sia lungo almeno quanto la durata prevista del governo stesso. Se il traguardo del governo attuale è di arrivare al 2018, allora il piano per l’edilizia dovrebbe comprendere misure con scadenza nel 2018, non prima.

Il 2015 va verso la conclusione ma ancora di ripresa vera non si ha traccia nel settore edilizio. Un’azione per un piano per l’edilizia appare sempre più necessaria se il governo intende sostenere…

Dissesto idrogeologico |Toscana

Arno: un fiume che preoccupa ancora

A distanza di decenni dell’evento catastrofico del 1966 e di un paio di anni dalle ultime esondazioni, qual è oggi la situazione dell’Arno e a che punto è la sua messa in sicurezza o, come preferiscono dire i tecnici, la riduzione del rischio?

Le immagini dell’alluvione del 4 novembre 1966 di Firenze sono ancora impresse nell’immaginario degli italiani. Difficile scordare Ponte Vecchio, gli Uffizi e il centro storico invasi dell’acqua e ancora più difficile dimenticare la…

Bonifiche e riqualificazione del territorio | RemTech 2015

Tecniche innovative di caratterizzazione e valori di fondo

All’interno della manifestazione RemTech giovedì, 24 settembre 2015 alle ore 09:30 si terrà il convegno «Tecniche innovative di caratterizzazione e valori di fondo» nel quartiere fieristico di Ferrara. Si tratta dell’evento italiano specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati e la riqualificazione del territorio.

All’interno della manifestazione RemTech >> giovedì, 24 settembre 2015 alle ore 09:30 si terrà il convegno «Tecniche innovative di caratterizzazione e valori di fondo» nel quartiere fieristico di Ferrara. Si tratta dell’evento italiano…

Territorio | Legislazione

Consumo del suolo, dopo il dibattito si cerca la soluzione legislativa

Alcune iniziative legislative parlamentari e regionali dovrebbero rispettivamente stabilire i principi generali e le modalità operative per raggiungere l’obiettivo del consumo zero entro il 2050, come auspicato dall’Unione Europea. Tutto ciò, però, in assenza della riforma statale del governo del territorio che dovrebbe riassumere le esigenze legate alla tutela delle aree agricole con quelle dello sviluppo.

Il tema della riduzione del consumo del suolo (ma sarebbe più giusto parlare di riduzione dell’uso del suolo), dopo essere stato al centro di un intenso dibattito tra gli addetti ai lavori, ha…

Dissesto idrogeologico | Interventi sul territorio

Seveso caso pilota, poi il Sarno

Per il governo e per chi è chiamato a dare una svolta alla condizione di dissesto idrogeologico dell’intero Paese, il «progetto Seveso» dovrà rappresentare un caso pilota, in particolare per i prossimi interventi, quelli previsti per il fiume Sarno.

Erasmo D’Angelis, capo della struttura di missione del governo Renzi contro il dissesto idrogeologico (#italiasicura), è stato perentorio: «Il tempo dell’attesa è finito. È ora di mettere in sicurezza il territorio». Con queste…

Territorio | Ance

Obiettivo riduzione del consumo di suolo

Per tutelare il territorio e allo stesso tempo promuoverne lo sviluppo e la riqualificazione bisogna sgomberare il campo dalle ideologie. La riforma urbanistica e la riqualificazione delle città devono essere affrontate in modo unitario e contemporaneo.

Serve un intervento legislativo unitario sul consumo del suolo, riforma urbanistica e riqualificazione delle città. «La riduzione del consumo del suolo è un obiettivo condivisibile e per questo è indispensabile che tutta la…

Bonifiche | Ambiente&Sicurezza

Dal recupero del territorio un aiuto alla ripresa economica?

Anche quest’anno, il Prontuario delle Bonifiche, nato come strumento di supporto per l’analisi della qualificazione degli operatori del mercato e giunto ormai alla 12a edizione, è riuscito a “fotografare”, attraverso l’analisi dei dati riportati, lo stato di salute del mercato italiano delle bonifiche. Pur permanendo diffusamente un pesante stato di stagnazione economica che, insieme ad altri fattori (uno su tutti, la scarsa chiarezza legislativa), rende ancora poco chiara la percezione del potenziale contributo del settore “decontaminazione” alla ripresa dell’economia nazionale, non mancano i dati che fanno registrare un timido, seppur promettente, trend positivo.

Le indicazioni che emergono dall’analisi dei dati dell’edizione 2014 del Prontuario delle Bonifiche, predisposto dall’Osservatorio delle Bonifiche¹, confermano una tendenza alla stagnazione. Complice la perdurante crisi economica, la sensazione è quella del permanere…

Soprintendenze | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico

Le regole di comportamento e di dialogo valgono anche per le soprintendenze

La giurisprudenza è intervenuta spesso per richiamare l’attenzione sulle regole che devono essere rispettate dalle soprintendenze nell’azione di tutela dei beni culturali e paesaggistici nell’ambito del procedimento amministrativo.

Il ruolo delle soprintendenze è al centro di un acceso dibattito sulla necessità che le stesse non siano un freno allo sviluppo del territorio attraverso un’attività connotata dall’esercizio di un potere di veto…

Ambiente e territorio | Contributi comunitari

Programma Life sostenibilità e habitat naturali

Il programma pluriennale si occupa di gestire risorse per 1,8 miliardi di euro fissando i temi prioritari di cui si dovranno i progetti che saranno finanziati. Potranno essere finanziati i progetti pilota, quelli che sperimentano una tecnica o un metodo che non è stato applicato o sperimentato prima

Presto in arrivo i contributi comunitari per il finanziamento di progetti su natura, ambiente, ecologia, biodiversità. La pubblicazione del programma di lavoro pluriennale Life per il periodo 2014-2017 rappresenta l’ultimo aspetto prima dell’uscita…

Città | Livorno

Il ridisegno di nuovi spazi urbani

Un nuovo waterfront, investimenti in housing sociale su tutto il perimetro cittadino, interventi di messa in sicurezza degli alvei fluviali, nuovi spazi dedicati alla didattica museale e alla cultura. livorno investe sulla rigenerazione urbana e sulla riqualificazione economica e sociale integrando risorse pubbliche e private. Nei prossimi cinque anni almeno 300 milioni di euro saranno investiti sulla città toscana.

La riqualificazione del waterfront che interesserà una superficie di dieci ettari, interventi di rigenerazione urbana su tutto il perimetro del centro storico, un importante piano di housing sociale con decine di appartamenti pronti…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151