
Trasporti | Tecnologie innovative
La nuova generazione di autocarri Scania che riduce il consumo del 3%
Presentata la nuova gamma di autocarri, il maggiore investimento mai realizzato da Scania nei suoi 125 anni di storia. Funzioni intelligenti e aerodinamiche ottimizzate consentono di contenere i consumi e controllare i costi. Il risparmio di carburante complessivo è pari al 5%.
Presentata la nuova gamma di autocarri, il maggiore investimento mai realizzato da Scania nei suoi 125 anni di storia. In totale sono stati investiti 20 miliardi di corone svedesi nello sviluppo dei nuovi…

Alta Velocità tra Europa e Asia | Trasporti
A Torino la sede europea del Forum delle città della nuova Via Ferroviaria della Seta
Lo scopo del Forum delle città della nuova via ferroviaria della seta è coinvolgere le aggregazioni metropolitane sugli snodi principali dei corridoi euro-asiatici sapendo che «la mobilità non è solo trasporto fisico, ma anche sociale e culturale» ha spiegato Ernest Sultanov del Mir Initiative.
Percorrere i 9.838 chilometri tra Torino e Pechino in 26 ore. È uno dei viaggi che saranno possibili con la nuova «via ferroviaria della seta», il progetto di sviluppo dei corridoi dell’Alta Velocità…

Editoriale | Livia Randaccio, direttore editoriale de Il Nuovo Cantiere
I «mattoni» per la mobilità globale del futuro
La «metro» che collega in alta velocità le città euroasiatiche per un livello più alto di mobilità di persone, di merci e idee. L'impegno dei sindaci delle città della Nuova Via Ferroviaria della Seta a sostegno dello studio, della progettazione, della realizzazione delle infrastrutture future per la strategia del nuovo dialogo euroasiatico attraverso i corridoi ferroviari.
Sono passati 700 anni dallo straordinario viaggio di Marco Polo e dal racconto del Milione che ci è pervenuto tramite Rustichello da Pisa. Ora la Via della Seta torna d’attualità per essere, un…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista
Città della salute e trasporti pubblici
Unire i tavoli della programmazione sanitaria e della pianificazione dei trasporti è una esigenza elementare di buona amministrazione locale. Il fatto che sanità e trasporti locali dipendano da centri decisionali pubblici diversi è un ostacolo superabile se si pone come fine la qualità del servizio al cittadino.
Sanità e trasporti pubblici dovrebbero essere pianificati insieme, ma dalle esperienze recenti delle città italiane ciò non avviene spesso. Città e regioni devono riorganizzare il sistema sanitario per il contenimento dei costi, come…

Brasile | infrastrutture
Nuove concessioni per 53 miliardi
Il piano di logistica per strade e ferrovie è stato annunciato dal ministro dei Trasporti, Paulo Sergio Passos, e dalla presidente Dilma Rousseff.
Il governo brasiliano ha annunciato nuove concessioni per 53 miliardi di euro, per lo più al settore privato, per incoraggiare gli investimenti nel settore delle infrastrutture e dei trasporti.