
Eventi | MantovArchitettura 2016
Prospettiva internazionale l’architettura, l’urbanistica e l’ingegneria delle costruzioni
Sono 60 gli eventi dedicati all'Architettura, all'Urbanistica e all’Ingegneria delle Costruzioni nei luoghi storici della città di Mantova, Capitale Italiana della Cultura 2016, con puntate a Sabbioneta e Verona.
MantovArchitettura 2016, evento iniziato il 28 aprile con conclusione 30 maggio, prevede 4 settimane di attività, in 15 luoghi di eccezionale bellezza, con 60 eventi dedicati all’Architettura, all’Urbanistica e all’Ingegneria delle Costruzioni e…

Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara
Un piano per la rinascita delle periferie
Serve un programma nazionale di intervento per le periferie italiane, a cominciare da una fase uno che dovrebbe riguardare le città metropolitane, ma che comprenda anche una fase due mirata alle aree periferiche delle tante città medie e piccole presenti in Italia.
Gli attentati terroristici di Parigi del novembre 2015 hanno spinto il governo italiano ad annunciare, tra le altre cose, un investimento straordinario volto a migliorare le condizioni di vita nelle periferie delle città…

Centro Studi del Cni | Indagine 2014-2015
Rapporto Cni: pianificazione territoriale e urbanistica caotica e ingestibile
Il presidente del Centro Studi del Consiglio Nazionale degli Ingegneri, Luigi Ronsivalle, ha presentato nel corso di un convegno del Censu «l’Indagine sulla pianificazione territoriale e urbanistica» dalla quale emerge un quadro molto complicato, con situazioni difficilmente confrontabili fra loro.
Grande varietà di strumenti urbanistici; tempo eccessivo impiegato per completare l’iter di adozione e approvazione degli strumenti di pianificazione; mancato aggiornamento di diversi strumenti; mancato adeguamento alla normativa vigente da parte di molti…

Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara
Un piano triennale per l’edilizia. Si esca dalla logica delle proroghe annuali
Occorre che il governo si spinga a fare un piano di incentivi per l’edilizia che sia lungo almeno quanto la durata prevista del governo stesso. Se il traguardo del governo attuale è di arrivare al 2018, allora il piano per l’edilizia dovrebbe comprendere misure con scadenza nel 2018, non prima.
Il 2015 va verso la conclusione ma ancora di ripresa vera non si ha traccia nel settore edilizio. Un’azione per un piano per l’edilizia appare sempre più necessaria se il governo intende sostenere…

Riqualificazione urbana | Pavimentazione
Riqualificazione del Porto di Monìga del Garda
La scelta dei materiali è ricaduta sull’utilizzo di pietre naturali, cubetti di granito grigio per la pavimentazione della strada comunale di accesso al porto e pavimentazione architettonica con effetto ghiaia a vista realizzata con sistema Levocell di diverse colorazioni.
L’obiettivo della riqualificazione del Porto di Monìga del Garda (Bs) è stato quello di rendere il più possibile permeabile la vista verso il lago e la penisola di Sirmione, preservando la vegetazione adulta…

Normative | Edificazione
I limiti alla discrezionalità nelle scelte della pianificazione e le compensazioni
La giurisprudenza ha sottolineato più volte che, in sede di adozione degli strumenti urbanistici generali, la discrezionalità del pianificatore è ampia, senza necessità di motivazione specifica potendosi limitare a motivazioni di carattere generale circa gli obiettivi che si intendono perseguire e le scelte effettuate in concreto.
L’esercizio del diritto di proprietà da parte del titolare può subire notevoli limitazioni che nel linguaggio giuridico vengono chiamati vincoli, come previsto anche dalla Costituzione. Il diritto è stato progressivamente condizionato, soprattutto nella…

Urbanistica | Infrastrutture
Inu: segnali positivi dal ministro Delrio
Silvia Viviani: «È necessario un Progetto-Paese che metta a sistema le politiche finora rimaste separate. Occorre coordinare le azioni di difesa del suolo, il contrasto al consumo energetico, nuovi standard e servizi per il welfare urbano.
È positivo l’avvio impresso dal ministro delle Infrastrutture, Graziano Delrio. L’Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu) >> apprezza la decisa e chiara intenzione di modificare il modello alla base della programmazione delle opere nei…

Patrimonio immobiliare | Claudio de Albertis, presidente Assimpredil Ance
Un futuro per Milano: città del terziario?
Nasce l’Osservatorio di Assimpredil Ance e Bnp Paribas Real Estate sull’offerta di immobili a uso uffici, 1° Rapporto Cresme. L’obiettivo principale della ricerca è analizzare i percorsi di trasformazione di Milano, cercando di evidenziare i processi di sviluppo e di adeguamento della realtà immobiliare alla domanda esistente e potenziale.
Assimpredil Ance >> ha recentemente presentato il I Osservatorio sull’offerta di immobili a uso uffici a Milano relativo agli ultimi 6 mesi del 2014, realizzato in collaborazione con Bnp Paribas Real Estate e…

Territorio | Legislazione
Consumo del suolo, dopo il dibattito si cerca la soluzione legislativa
Alcune iniziative legislative parlamentari e regionali dovrebbero rispettivamente stabilire i principi generali e le modalità operative per raggiungere l’obiettivo del consumo zero entro il 2050, come auspicato dall’Unione Europea. Tutto ciò, però, in assenza della riforma statale del governo del territorio che dovrebbe riassumere le esigenze legate alla tutela delle aree agricole con quelle dello sviluppo.
Il tema della riduzione del consumo del suolo (ma sarebbe più giusto parlare di riduzione dell’uso del suolo), dopo essere stato al centro di un intenso dibattito tra gli addetti ai lavori, ha…