luglio 2013

Brasile | Porti

Investimenti per 20 miliardi di euro

Quello portuale è uno dei settori a maggiore sviluppo: la scelta di Rousseff di rilanciare il settore è legata alle sue potenzialità.

Il Brasile accelera sulla costruzione di nuovi porti e sulla modernizzazione delle infrastrutture esistenti.

Internazionalizzazione | Bnl - Ance

Promuovere le imprese italiane all’estero

L’iniziativa punta a favorire il miglioramento della capacità produttiva, dell’efficienza e della competitività delle imprese associate, supportandole nei progetti di sviluppo e innovazione.

Una partnership per promuovere l’internazionalizzazione delle imprese italiane e la diffusione dello strumento delle reti d’impresa.

Sollevamento | Ags

Sistemi anti-collisione in quattro moduli con applicazione 3d

Il sistema computerizzato Id4, adattabile a tutti i modelli, consente di gestire in tempo reale la sicurezza di ogni movimento in base a varie configurazioni ed esigenze specifiche, come impiego di gru mobili, comprensenza di diverse macchine, carichi del vento, aree di interferenza e con divieto di sorvolo.

Sono circa 5mila in tutto il mondo i cantieri attualmente in corso che impiegano sistemi anti-collisione per gru di Ags, azienda francese specializzata nella fornitura di dispositivi di sicurezza per gru a torre…

Casseformi | Peri

Per il nuovo silos cicli di getto completi ogni due settimane

Con il sistema Cb 240, i correnti verticali sono collegati alle mensole tramite un carrello di scorrimento con cremagliera montato su rulli e con puntoni regolabili.

Nove silos per grano si innalzano per 52 m nei pressi di Parma, dove la Agugiaro & Figna Molini spa di Collecchio ha recentemente deciso di ampliare la propria capacità di stoccaggio. I…

Verde Urbano | Rapporto Istat

Lodi e Matera le città più virtuose

La legge 10 del 14 gennaio impegna i sindaci delle grandi città a potenziare gli spazi urbani dedicati al verde pubblico. Le città più cementificate devono impegnarsi a imitare gli esempi delle amministrazioni più virtuose dove ogni cittadino ha a disposizione aree verdi oltre il 15% degli spazi urbani.

L’Istat con il suo rapporto sul verde urbano ha decretato Lodi e Matera come le due città italiane più virtuose. Le componenti considerate per determinare la classificazione sono state: verde urbano, aree protette…

Ingegneri | 58° Congresso nazionale

Zambrano: «Siamo convinti che il Paese sia riformabile»

Il presidente Armando Zambrano ai mille ingegneri convenuti a Brescia ha rassicurato sulle possibilità di ripresa dell'Italia che ritiene concrete con il contributo di proposte perseguibili, spesso a costo zero, provenienti anche dalla categoria che rappresenta.

Modernizzazione, riorganizzazione ed efficienza: sono queste le direttrici per le quali passa sia la possibilità della crescita del Paese sia quella dei singoli professionisti. l presidente del Consiglio nazionale degli ingegneri, Armando Zambrano, nella…

In evidenza | Claudio De Albertis, presidente Assimpredil

Quando finisce la crisi? Occorre porre una questione territoriale

Il mercato immobiliare residenziale segnala un nuovo peggioramento: il numero di abitazioni compravendute registra nel 2012 una flessione del 25% rispetto al 2011. In sei anni (2007-2012) il numero di abitazioni compravendute si è ridotto della metà, collocandosi sui livelli più bassi degli ultimi 18 anni.

Non voglio sembrare più pessimista del dovuto ma i dati riferiti al mercato immobiliare continuano a essere drammatici e mi pare sia necessario iniziare a porre seriamente una questione territoriale al problema. I…

Acciaio | Monica Antinori, responsabile ufficio tecnico Fondazione Promozione Acciaio

Il regolamento europeo dei prodotti da costruzione

L’attuale «Dichiarazione di conformità» sarà sostituita dalla «Dichiarazione di prestazione». L’obiettivo del Cpr è corredare il prodotto da costruzione, ai fini della libera circolazione nella Comunità Europea, con una Dichiarazione di prestazioni del prodotto effettuata secondo metodologie armonizzate.

    I prodotti da costruzione da più di 20 anni vengono regolamentati dalla Direttiva Europea 89/106/Cee, conosciuta con l’acronimo di Cpd – Construction Product Directive – e recepita in Italia con il…

Tecniche nuove | Il libro

Marketing digitale, trarre il massimo vantaggio da email, siti web, dispositivi mobili, social media e Pr online

Il marketing digitale è un fenomeno in crescita destinato a convivere, e forse a sorpassare, il marketing tradizionale, soprattutto in una società come la nostra in continua evoluzione tecnologica.

Le nuove tipologie di marketing richiedono un costante aggiornamento e l’utilizzo intensivo di nuovi strumenti, in un mondo nel quale l’informazione è costantemente correlata all’informatica e alla comunicazione di massa. Marketing digitale è…

La nuova edilizia | Sistema costruttivo industrializzato

Termoblocco monolitico in calcestruzzo

Frutto della ricerca Italcementi, BravoBloc è una soluzione che vuole sfidare la crisi dell’edilizia contribuendo a un nuovo modo di progettare e costruire. Il sistema infatti razionalizza il processo di costruzione su più fronti: materiali da utilizzare, tempi di progettazione e di cantiere, personale da impiegare. La maggiore efficienza si traduce in un risparmio di costi anche in presenza di manufatti di maggior pregio.

Abbiamo assistito alla presentazione del nuovo sistema costruttivo BravoBloc presso la scuola edile Esem di Milano, nel corso di un incontro organizzato con la collaborazione di Esem e del Collegio dei geometri e dei…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151