
Assemblea annuale Ance | Le basi per la ripresa del Paese
Un New Deal made in Italy
Da Roma Paolo Buzzetti e Giorgio Squinzi, all’unisono, chiedono un grande programma d'interventi e investimenti pubblici. Dal rilancio delle infrastrutture, almeno 70 miliardi, al piano dell’edilizia sociale e delle case popolari come fu il Piano Fanfani, all’allentamento del patto di stabilità per l’ammodernamento di scuole ed edifici pubblici.
Non si sono ancora spenti gli echi degli appelli effettuati al Governo da parte del mondo imprenditoriale dell’edilizia (imprenditori, professionisti, produttori e rivenditori di materiali…) in occasione della «giornata delle vessazioni» che arriva…

Filiera delle costruzioni | I caschi gialli e le vessazioni blocca cantieri
«Basta burotecnocrazia, fateci lavorare!»
In piazza Affari a Milano la giornata della collera della filiera delle costruzioni è continuata con un altro capitolo: quello delle vessazioni. A fronte di un vortice di leggi, burocrazia e regolamenti che impattano sulle imprese rendendo la vita impossibile a imprenditori e professionisti, presentato ai governanti il documento, con proposte risolutive a costo zero per lo stato, delle 100 vessazioni che «uccidono le imprese».
Coriacei, convinti più che mai di essere dalla parte della ragione e del buon senso. E se la giornata della collera del 13 febbraio scorso era stata ritenuta quantomeno «scioccante», la filiera delle costruzioni…

Isolamento | Basf
Lastre in polistirene espandibile con particelle di grafite
Rispetto al tradizionale eps, Neopor consente la realizzazione di costruzioni più snelle proprio per le particelle di grafite che assorbono e riflettono gli infrarossi, neutralizzando l’effetto dovuto all’irraggiamento del calore.
La grafite è l’elemento chiave che ne determina il particolare colore e che, al contempo ne garantisce le ottimali prestazioni.

Croazia | Infrastrutture viarie
Autostrade in concessione a gestori privati
Il governo croato ha annunciato che nei prossimi mesi pubblicherà i bandi di concorso per dare in concessione le autostrade del Paese, con l'obbligo di mantenere le strutture autostradali e in alcune tratte più trafficate costruire la terza corsia.
Il governo di Zagabria ha avviato la procedura per dare in concessione a gestori privati le autostrade in Croazia, per un periodo di cinquant’anni e un tributo di almeno 2,5 miliardi di euro. Il…

Regno Unito | Riqualificazione
Basso impatto ambientale impiegando materiali innovativi d’involucro
Per ottenere la certificazione di edificio a basso impatto ambientale è stata posta grande attenzione alla stratigrafia dell’involucro a soluzioni efficaci sul piano impiantistico.
La Biblioteca centrale di Liverpool, edificio di interesse storico e architettonico collocato in un sito patrimonio mondiale dell’Unesco, è stata interessata da un’imponente opera di rinnovamento e riqualificazione, per un valore complessivo…

Impregilo | Qatar
Aggiudicata la maxi-commessa per le nuove tre linee metropolitane
La nuova linea della metro si svilupperà per circa 13 chilometri dalla stazione di Mushaireb in direzione nord con la costruzione di 7 nuove stazioni sotterranee.
Impregilo, con una quota del 41,25%, si è aggiudicato la gara promossa dalla Qatar Railways Company per la progettazione e realizzazione della Red Line North Underground di Doha.

Concorso | Holcim
Aperte le candidature per il concorso di edilizia sostenibile da due milioni di dollari
La 4a edizione del concorso internazionale Holcim Awards ricerca progetti e visioni che contribuiscano ad un ambiente costruito più sostenibile.
Gli Holcim Awards sono uno dei concorsi più significativi nell’ambito dell’edilizia sostenibile per reputazione e respiro internazionale. La quarta edizione, che prevede premi in denaro per 2 milioni di dollari, è partita. Il concorso ha come target progetti di punta di professionisti da un lato e visioni sfidanti della “Next Generation” dall’altro, che possano contribuire alla sostenibilità nell’ambito dell’architettura, dell’edilizia, dell’ingegneria civile, del paesaggio, della progettazione urbana, così come dei materiali da costruzione e delle tecnologie.Le candidature devono essere presentate online sul sito www.holcimawards.org entro il 24 Marzo 2014.

Perforazione | Maxima
Carotatori ad acqua e a secco con tre serie di foretti diamantati
Si tratta di sistemi di carotaggio per forare anche materiali duri come cemento o calcestruzzo in modo veloce, preciso e pulito.
Caromax 800 di Maxima è un carotatore ad acqua adatto a forare i materiali di finitura degli edifici fornito con tre foretti da 6, 8 e 10 mm della linea Laser Oro Gres, tre…

Internazionalizzazione | Rinnovabili
Eolico e fotovoltaico italiani in crescita
Dopo la crescita record del fotovoltaico italiano, ora l'uscita dai confini nazionali è una delle soluzioni che stanno intraprendendo le imprese italiane per restare sul mercato.
Dopo una corsa senza sosta facilitata dai maxi-incentivi, che hanno garantito al fotovoltaico italiano una crescita record, il taglio degli incentivi pubblici ha dirottato le imprese verso l’estero. Uscire dai confini nazionali è…

Drenaggio | Fondazioni e murature
Una barriera contro il gas radon e l’umidità
Una membrana, costituita da una mescola speciale di poliolefina dello spessore di 0,4 mm altamente resistente, che protegge in maniera permanente dal pericoloso gas radioattivo e previene i danni alle strutture causati dall'umidità ascendente del terreno.
Delta – Radonsperre di Dörken è la nuova membrana per realizzare barriere contro il gas radon, costituita uno strato in poliolefina che concorre ad annullare le conseguenze dannose dovute alla presenza “silenziosa” all’interno degli edifici del…