ottobre 2013

Stati Uniti | Edilizia per lo sport

Elementi prefabbricati applicati sullo scheletro in acciaio

I circa 4300 mq del nuovo complesso sono concepiti per integrare quelli già esistenti, ospitando altre attività del circuito sportivo studentesco, insieme a uffici, aree studio per gli atleti universitari e sale convegni.

All’estremità settentrionale di Manhattan, dove la Broadway incrocia la 10th Avenue e le sopraelevate della metropolitana, il Campbell Sports Center di Steven Holl Architects si sviluppa come un’ideale porta di accesso al Baker…

Estero | Ance

Triplicato il fatturato oltreconfine delle imprese italiane

Dal 2009, per un numero crescente di imprese l’estero ha rappresentato più del 50% del fatturato totale prodotto, a testimonianza del declino del peso del mercato interno.

Con una presenza in quasi 90 Paesi, una crescita del fatturato dell’11,4% nel 2012 e 12 miliardi di nuove commesse, il sistema delle imprese di costruzione italiane consolida la sua presenza sui mercati…

Belgio | Interventi sull’esistente

Programma di adeguamento energetico per le residenze pubbliche

Il complesso residenziale Citè Poffé nella località belga di Montignies-sur-Sambre si inserisce nell’importante programma di investimenti volto a garantire la sicurezza e le buone condizioni degli alloggi in affitto nella regione della Vallonia.

Dal 1980 l’edilizia sociale in Belgio è di competenza delle tre Regioni (Bruxelles – Capitale, Vallonia e Fiandre), ciascuna delle quali ha istituito un proprio Housing Code, che stabilisce il diritto alla casa…

Acqua | Le potenzialità del settore

La via italiana alla blue economy

In Italia il deficit infrastrutturale di reti, fognature, acquedotti e depuratori è ancora alto. Ma il comparto idrico ha grandi possibilità di investimento, può offrire lavoro a migliaia di addetti e far aprire cantieri su tutto il territorio nazionale. Ecco come l’economia verde delle risorse idriche può affermarsi anche nel nostro Paese.

Come sostengono gli esperti di green economy, due sono gli assi portanti dell’economia verde: l’energia e l’acqua. Del primo asse strategico se ne parla da tempo e si conosce abbastanza; del secondo invece…

Editoriale | Livia Randaccio, direttore editoriale

Ricostruire l’esistente? Più di una necessità

Demolire - ricostruire per la riqualificazione del patrimonio esistente, sia in termini energetici sia in termini strutturali, è una necessità. Ne discutono amministratori pubblici, costruttori, associazioni di categoria. L'Andil, per esempio, ha elaborato un attento studio sulle possibilità e opportunità di ricostruire l'esistente tramite lavori di demolizione-ricostruzione.

In un momento in cui la riqualificazione del patrimonio edilizio, sia in termini energetici sia in termini strutturali, continua ad essere elemento cardine dei provvedimenti legislativi nazionali e territoriali (Regioni, comuni…..) e oggetto…

Urban Affairs Association | 44esima conferenza

Uaa: a San Antonio la 44esima conferenza

Dal 19 al 22 marzo prossimi si terrà la «Borders and Boundaries in an Age of Global Urbanization». Lo scopo è la ricerca di un mondo urbano più equilibrato tramite discussioni e pratiche sulla vita urbana.

La Uaa Urban affairs association (Associazione affari urbani) è l’organizzazione professionale internazionale per studiosi, ricercatori e professionisti dell’ambito urbano. Fondata nel 1969 oggi conta 600 iscritti tra istituzioni e privati, inclusi college e università…

Riqualificazione | YangPu District

«Loro di Napoli»: a Shanghai la riqualificazione di un’area urbana

Loa, Acen e Ordine architetti della provincia di Napoli hanno organizzato un concorso di idee per la riqualificazione di un’area di sviluppo della città. Gli elaborati dovranno essere presentati entro il prossimo 11 ottobre e il 15 si terrà la premiazione del progetto vincitore.

L’associazione Laboratorio oltre l’architettura (Loa) con l’Ordine degli architetti della provincia di Napoli e in collaborazione con l’ Associazione costruttori edili di Napoli (Acen), organizza un concorso di idee destinato ad architetti, con il…

Trasformazioni urbane | Area portuale di Genova

Per la diga foranea appalto tra due anni

Approvato l’adeguamento tecnico funzionale del Piano regolatore portuale per la costruzione della nuova diga foranea. Con la delibera che stralcia la diga dal Prp una corsia preferenziale consentirà di procedere nel 2015 alla gara d’appalto ed entro 5 anni di completare i lavori.

Subito la notizia che alla «Superba» aspettavano da tempo: il Comitato portuale ha approvato con consenso unanime l’adeguamento tecnico e funzionale del Piano regolatore del porto di Genova per dare il via ai…

Internazionalizzazione | Duccio Astaldi sul sistemo europeo delle costruzioni

Per competere le imprese devono investire sulle aggregazioni

Le imprese europee devono aggregarsi per contare di più sui mercati internazionali; l’Italia deve imparare a fare sistema se vuole competere; le Pmi possono trarre vantaggio dalla internazionalizzazione delle grandi imprese; il contributo dei mercati interni per la ripresa economica del settore in Europa. Sono i passaggi più importanti dell’intervista a Duccio Astaldi, presidente della Società italiana per Condotte d’Acqua, terzo italiano chiamato a guidare l’Eic, l’associazione dei contractors europei, dopo Lodigiani e Borromeo.

L’elezione di Duccio Astaldi a presidente dei contractors europei cade in un momento significativo, con l’Europa divisa in due: da una parte i Paesi del Nord che sembrano avere superato la crisi con…

Strumenti di gestione | Software

Il Bim per la gestione del ciclo di vita delle costruzioni

Cosa si nasconde nel Bim, acronimo di Building Information Modelling? Cerchiamo di cogliere nel significato del termine quei concetti che presiedono, attraverso le tecnologie software, a una moderna e completa gestione del ciclo di vita di un edificio o, più in generale, di un’infrastruttura ingegneristica.

Le molteplici possibilità offerte dall’informatica al mondo delle costruzioni sono confluite, negli ultimi anni, in un contesto applicativo funzionalmente integrato, che nel termine Bim trovano una sintesi destinata probabilmente a modificare gli schemi…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151