
Indagini | Claudio De Albertis, presidente Assimpredil Ance
Un impegno costante per la legalità
Al momento l’infiltrazione malavitosa nel nostro territorio più che alle imprese e agli appalti principali è interessata a taluni precisi subcontratti: i movimenti terra, lo smaltimento di rifiuti, le discariche, le cave.
Un’efficace azione contro i tentativi di infiltrazione della criminalità organizzata nel sistema economico richiede la conoscenza e la circolazione delle informazioni riguardanti tale fenomeno. Conoscere per capire e difendersi è la prima arma…

Project management | Il costo globale dell’edificio
La gestione del life cycle cost
Le tecniche del life cycle cost rappresentano un approccio innovativo che abbraccia tutto l’arco temporale di vita dell’edificio. Tra i costi di produzione e di gestione di un edificio, esiste una relazione inversa: più sarà accurata e dettagliata la progettazione, maggiori saranno le spese in fase di costruzione e maggiore sarà il risparmio in fase di gestione.
Negli ultimi anni molte operazioni di costruzione, promozione e sviluppo, hanno visto crescere e diffondersi sistemi di controllo del processo in grado di presidiare le variabili che influenzano il successo di un intervento:…

Noleggio | Jlg e Cofiloc
Un investimento per 40 nuovi mezzi
Nel corso del 2013 Cofiloc ha perfezionato l’acquisto di 40 mezzi Jlg, tra piattaforme telescopiche, articolate, scissor e ragni.
La parola crisi va solitamente a braccetto con altre come contrazione degli investimenti e prudenza nell’attesa di tempi migliori. Scelte diverse per Cofiloc spa, l’azienda di Treviso tra i maggiori player nazionali nel noleggio…

Internazionalizzazione | Infrastrutture e nuove città
Asia: sarà il primo mercato mondiale?
I processi di urbanizzazione stanno ridisegnando la mappa dei nuovi mercati per quanto riguarda le opportunità offerte nel settore delle costruzioni. Il continente asiatico avrà un ruolo trainante nei prossimi 20 anni e insieme con la Cina assorbirà il 60% del mercato mondiale.
Un Paese su tutti sembra guadagnare numerose lodi dalla finanza mondiale e previsioni estremamente favorevoli, attirando l’interesse degli investitori internazionali. Si tratta dell’Indonesia, il quarto più popoloso al mondo, con 245 milioni di…

Edilizia scolastica | Scuola Mantovani e Gonelli a Mirabello (Ferrara)
Progettazione green per la ricostruzione post sismica
La scuola Mantovani e Gonelli è stata ricostruita in 60 giorni di cantierizzazione, con prefabbricazione e un consumo annuo di soli 7,68 Kwh/mc, in seguito al danneggiamento del precedente fabbricato durante il sisma che ha colpito l’Emilia Romagna nel maggio 2011.
Il progetto della scuola Mantovani e Gonelli nel Comune di Mirabello (Ferrara) è un esempio di ricostruzione post sismica di qualità, caratterizzato, dall’attenzione al territorio e dall’utilizzo di progettazione green. Il precedente fabbricato è stato gravemente danneggiato dal…

Incontri | Rischio idrogeologico
DissestoItalia: il paese va in pezzi
Imprenditori, professionisti e ambientalisti uniscono le forze per fermare drammi annunciati e restituire sicurezza ai luoghi in cui viviamo con soluzioni concrete e condivise da parte di chi opera a più stretto contatto con il territorio.
Domani, 6 febbraio, alle ore 11.00 presso il Tempio di Adriano a Roma, sarà presentato da Ance, Architetti, Geologi e Legambiente il contenuto della prima grande web inchiesta mai realizzata in Italia sul dissesto idrogeologico….

Veicoli industriali | Mercedes-Benz
Macchine “su misura” del cliente
Con Mercedes-Benz Custom tailored trucks (Ctt) è possibile personalizzare un autocarro su misura. Ctt e la fabbrica di Molsheim sono in grado di realizzare pezzi unici o di serie speciali, attraverso il lavoro di progettazione dei propri ingegneri.
Nella fabbrica di Molsheim in Alsazia, appartenente al settore operativo Mercedes-Benz special trucks, si producono veicoli industriali altamente specializzati. Un esempio recente è rappresentato dal nuovo trattore speciale pesante Slt. Al tempo stesso,…

Riforme | Società di Investimento Immobiliare Quotate
Le Siiq per rilanciare gli investimenti esteri in Italia
Un’intera misura del provvedimento «Destinazione Italia» uniforma il regime fiscale delle Siiq a quello dei fondi immobiliari, con una modifica sostanziosa dell’attuale normativa. I tempi non saranno brevi ma il mercato diventerà di sicuro più trasparente e competitivo.
Siiq atto secondo. Presentate nel 2006 come lo strumento per modernizzare il sistema immobiliare italiano, le Società di Investimento Immobiliare Quotate tornano di moda grazie all’articolo 28 del provvedimento «Destinazione Italia», varato dal…

Sistemi a secco | Edilizia industrializzata in acciaio
Un salto qualitativo nella gestione dei cantieri
L’edilizia industrializzata in acciaio, che abbraccia tutto il processo rappresenta un salto qualitativo rispetto a una diffusa gestione dei cantieri obsoleta. I sistemi costruttivi a secco nascono dall’accostamento di vari materiali e di vari strati corrispondenti alla sommatoria delle prestazioni.
Dall’inizio della crisi nel 2008, il panorama economico è stato caratterizzato da una brusca caduta della domanda e da un peggioramento delle condizioni di erogazione del credito e l’edilizia è probabilmente il settore che ha maggiore necessità di…