agosto 2014

Corsi | Modellazione 3D

Stampa 3D: dalla modellazione alla realizzazione di oggetti

Nelle 16 ore del corso saranno fornite le basi operative del processo di stampa 3D e sarà insegnato a valutare i software di modellazione 3D. Non si farà solo teoria, ma anche pratica.

Stampa 3D: dalla modellazione alla realizzazione di oggetti >>. È il titolo del corso che Stefano Paradiso terrà il 10 e 11 ottobre, a Milano, presso la sede di Tecniche Nuove >>. Il…

Strumenti di Gestione | Approccio multidisciplinare strategico

Il Bim per il cantiere di recupero e restauro

La sintesi operativa tra l’utilizzo del laser scanner e la tecnologia software basata su metodologia Bim mostra un’enorme efficacia nella gestione degli interventi sul costruito integrando le necessità conoscitive con le possibilità simulative.

All’interno del settore delle costruzioni, l’ambito degli interventi sul costruito è sempre più importante e significativo, sino a rappresentare un aspetto operativo ed economico di grande interesse. Politiche di sostegno agli interventi sull’esistente,…

Appalti | Soa

Qualificazione, sistema da riformare

Riformare complessivamente il codice degli appalti, e di conseguenza procedere alla revisione del sistema di qualificazione, valorizzando il ruolo delle Soa. Se ne parla da molto tempo, anche in linea con il recepimento delle Direttive Ue. Intanto il Governo Renzi in tema di appalti ha ridotto le categorie delle specialistiche e superspecialistiche.

Semplificare e rendere trasparente il sistema di qualificazione degli appalti. La Ue lo chiede con insistenza da troppo tempo all’Italia e il Governo sembra deciso a porre mano alla corposa materia. Dopo la…

Decreto Casa | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico

Il rilancio dell’edilizia sociale in locazione

L’art.10 del dl n. 47/2014 convertito nella l. n.80/2014, cd Decreto Casa intende aumentare l’offerta di alloggi sociali senza consumo del suolo e nell’ambito di politiche urbane mirate a un processo integrato di rigenerazione delle aree urbanizzate e dei tessuti edilizi esistenti.

Il dl n. 47/2014 convertito nella l. n.80/2014, cd Decreto Casa, reca misure urgenti per l’emergenza abitativa e per il mercato delle costruzioni ed è principalmente finalizzato a rilanciare il mercato delle locazioni…

Project management | Un caso studio in ambito ospedaliero

Valutazione delle alternative di progetto con la tecnica del Life cycle cost

Il caso di studio riguarda l’analisi svolta per conto di un ospedale localizzato nella provincia di Milano, con il confronto tra due tipologie di bagno per 10 camere di degenza per la scelta della soluzione con il miglior rapporto costi-benefici.

Molti proprietari di edifici e patrimoni immobiliari necessitano di una metodologia per gestire i costi globali affrontati durante l’intero ciclo di vita. Nella realtà anglosassone vi è un metodo diffuso per la computazione dei…

Sistemi a secco | Progettare e costruire

Sostenibilità, architettura e acciaio

Occorre pensare alla vita utile delle costruzioni riducendo le dispersioni termiche, l’inquinamento, il consumo di acqua, ma anche sfruttando al meglio gli apporti solari e incrementando l’efficienza del complesso edificio-impianti.

«Lo sviluppo sostenibile è uno sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni», Rapporto Brundtland 1987. Il successo di tale enunciato, da decenni…

Angola | Sace, Bnp Paribas, Cmc Ravenna

164 milioni di euro per l’autostrada Luanda-Soyo

L’operazione conferma il lungo impegno di Cmc in Angola, forte di un’esperienza decennale maturata nei grandi progetti infrastrutturali in Africa sub-sahariana, in particolare in Mozambico.

Sace >> ha garantito un finanziamento da 164 milioni di euro, strutturato da Bnp Paribas Cib >> nel ruolo di Sole Structuring Bank e Agent Bank, in favore del ministero delle Finanze angolano…

Efficienza energetica | Scuole

Le linee guida Assovetro e Ancitel per la corretta progettazione dei vetri nell’edilizia scolastica

Il 75% delle scuole italiane non è sicuro e poco efficiente energeticamente: Assovetro e Ancitel Energia e Ambiente presentano le nuove Linee Guida per migliorare la sicurezza e l’efficienza attraverso un corretto utilizzo del vetro.

Secondo i dati del Censis pubblicati a maggio, più del 15% delle scuole italiane è stato costruito prima del 1945, altrettante datano tra il ‘45 e il ‘60, il 44% risale all’epoca 1961-1980,…

Usa | Rinnovabili

Enel Green Power sale al 75% nel parco eolico di Buffalo

Il closing dell’operazione è atteso dopo il via libera della Federal Energy Regulatory Commission. L’impianto ha richiesto un investimento complessivo di circa 370 milioni di dollari e beneficia di un accordo a lungo termine per l’acquisto dell’energia prodotta.

Enel Green Power >> sale al 75% del capitale di Buffalo Dunes, il più grande parco eolico a entrare in esercizio negli Usa lo scorso anno con i suoi 250 megawatt. La società…

Strutture mediche | Lecce

Un moderno centro medico in un monolite bianco

L’edificio è stato realizzato in modo da richiedere un basso fabbisogno energetico con un approccio ai criteri di sostenibilità ambientale e alla filosofia della progettazione Nzeb, Near zero energy buildings. Per le numerose finestre ad anta unica dotate di vetri satinati, dotate di profili Secco Sistemi Ebe65 in acciaio zincato verniciato in bianco.

Lo studio Macagnano si è occupato di convertire un vetusto laboratorio artigianale in un moderno centro medico poli-specialistico privato commissionato da Coricciati Medical Group in nove mesi. Oggi la struttura situata a Martano,…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151