gennaio 2015

Croazia | Petrolio

All’Eni i giacimenti petroliferi in Adriatico

La Croazia, al contrario dell’Italia, non ha mai sfruttato le riserve di petrolio e metano, se non in misura marginale. Il Governo di Zagabria aveva suddiviso la sua metà d’Adriatico in 29 enormi lotti.

La Croazia affida all’italiana Eni >> i giacimenti della sponda dalmata dell’Adriatico, che finora non sono stati perforati. Sono giacimenti a ridosso delle acque italiane, in alcuni casi anzi di difficile attribuzione fra…

Architettura e progetti | Il commento

La crisi e il rilancio dell’associazionismo negli anni 2000

Per ultimo è entrato in sofferenza il mondo delle Associazioni dei datori di lavoro, trascinato dalla crisi economico-finanziaria. Dalla capacità di dare risposte corrette a domande concrete (come su motivazioni e modi per l’adesione e suddivisioni di gruppi di interesse) dipenderà il futuro delle Associazioni tra i professionisti.

Qual è la prospettiva futura delle Associazioni delle Confederazioni dei professionisti in Italia? Per tentare una risposta, dobbiamo fare un breve escursus sul recente passato. Il sistema italiano della rappresentanza sociale, da mezzo…

Caspio | Saipem

Contratto record nell’Oil & Gas

Il contratto è stato assegnato a Ersai, in consorzio con Daewoo Shipbuilding & Marine Engineering Co., ha un valore di circa 1 miliardo di dollari e comprende l’ingegneria di cantiere, la fabbricazione e le attività di pre-commissioning.

Saipem >>, attraverso la controllata Ersai Caspian Contractor Llc si è aggiudicata un nuovo contratto di Engineering & Construction nella regione del Caspio. Umberto Vergine | ad Saipem «Questo contratto è un’ulteriore conferma del…

Crossrail | Canary Wharf Station

Strumenti di gestione | Caso applicativo

Crossrail il nuovo sistema ferroviario di Londra

Quella del Crossrail di Londra è una situazione progettuale che trova nel Bim un supporto indispensabile per la gestione completa e integrata di tutti i processi realizzativi, ma non solo. Vediamo come le particolari condizioni di tale progetto evidenzino le potenzialità dell’approccio Bim per una gestione strategica delle infrastrutture civili e impiantistiche che lo caratterizzano.

Quando si parla di Crossrail ci si riferisce a un’implementazione strutturale che ha visto il suo pieno sviluppo nell’arco degli ultimi anni. Tuttora in corso di esecuzione, il progetto Crossrail prevede il collegamento…

Borgo Berga

Trasformazioni urbane | Vicenza

Da est a ovest lo sviluppo di Vicenza è su rotaia

L’Alta Velocità farà tappa a Vicenza. Dopo anni di discussioni Rfi, Stato, Regioni e Enti locali hanno trovato l’intesa. Resta il nodo non di poco conto dei finanziamenti, ma c’è chi scommette sul contributo dei privati. La stazione dell’Alta Velocità in zona Fiera e quella dei treni locali vicino al tribunale saranno il perno della rivoluzione urbanistica di Vicenza.

Sarà il nuovo baricentro infrastrutturale del Veneto, collocato nel cuore della regione e agganciato all’autostrada A4, al futuro sistema delle tangenziali, alla Pedemontana, alla Valdastico sud che porta verso l’Emilia e alla Valdastico…

Pavia | Tangenziale Ovest

Intervento di mitigazione acustica

L'intervento di mitigazione acustica che interessa entrambi i sensi di marcia ed è stato realizzato con barriere acustiche Leca d’altezza totale di 3 m, con alte caratteristiche di fonoisolamento (Classe B4) e di fonoassorbenza (Classe A5).

Lungo la A54–Tangenziale Ovest di Pavia, in prossimità del Polo Ospedaliero e Universitario Cravino, che comprende il Policlinico, il Centro neurologico Mondino, la Clinica Maugeri e vari Istituti Universitari e sportivi, è stato…

Pilosio Canada

Pilosio | Estero

Pilosio raddoppia in canada

Oltre alla ormai storica presenza a Calgari nel west del paese, Pilosio ha recentemente deciso di raddoppiare la sua presenza in Canada e di aprire una nuova società a Toronto in joint venture con una società locale di grande esperienza nel settore delle costruzioni.

Oltre alla ormai storica presenza a Calgary nel west del paese, Pilosio >> ha recentemente deciso di raddoppiare la sua presenza in Canada e di aprire una nuova società a Toronto in joint venture…

Calcestruzzo | Expo 2015

Magnetti Building consegna il padiglione del Bahrain

Il design si compone di strutture verticali e orizzontali, coperture, terrazzi e percorsi pedonali, costruiti da Magnetti Building mediante elementi in calcestruzzo tridimensionali, curvi a raggio variabile adattato a ciascun dettaglio.

Magnetti Building >> ha completato il padiglione del Regno di Bahrain, uno degli oltre 50 self-built di Expo 2015. Opera dello Studio Anne Holtrop (Amsterdam) in collaborazione con l’architetto paesaggista Anouk Vogel (Amsterdam),…

Render di progetto

Strumenti di gestione | Caso applicativo

Il nuovo plesso dell’istituto Agrario di San Michele all’Adige

La metodologia di lavoro Bim è qui vista attraverso l’esperienza operativa dell’architetto Alberto Cristoforini, che ci fornisce un riscontro sull’efficacia, le procedure e le difficoltà nell’adozione del nuovo workflow operativo per affrontare necessità concrete.

Il percorso sul Building Information Modeling che si sta sviluppando con questa serie di articoli tematici è stato caratterizzato, fino a ora, dall’avere affrontato, da molteplici e differenti punti di osservazione, il rapporto…

Port Sudan

Edilizia sanitaria | Port Sudan

Laterizio e pietre locali per il Centro pediatrico di Emergency

A Port Sudan, nella zona periferica della città portuale d’importanza strategica per tutto il Sudan, perché unico accesso a mare, l’intervento costruttivo è stato considerato «polo di rivitalizzazione sociale della zona». L’edificio è realizzato in laterizio prodotto nelle fornaci locali, utilizzando il già sperimentato sistema costruttivo a muri cavi ventilati e solai a voltine denominato jagharsch. L’uso del cemento è stato limitato ai pilastri angolari e ad alcune strutture secondarie.

Il progetto sin dal suo nascere ha avuto una genesi particolare. È frutto di un premio d’arte perché finanziato con il premio al Concorso internazionale Maxxi (Museo del ventunesimo secolo di Roma) 2×1000…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151