aprile 2015

Associazioni | Consiglio Nazionale degli Ingegneri

Equilibrio tra concorrenza e organizzazione degli studi professionali

Zambrano: «Siamo a un punto di svolta. Lavoriamo per garantire la massima apertura ai professionisti tecnici, trovando il giusto punto di equilibrio tra la concorrenza e l’organizzazione degli studi professionali».

Servizi di ingegneria e di architettura a un punto di svolta. Questo il messaggio che parte dall’incontro organizzato dall’omonimo Gruppo di lavoro del Consiglio Nazionale degli Ingegneri >> e al quale hanno partecipato…

Acciaio | Expo 2015

Struttura a secco e con solai in lamiera grecata senza getto in calcestruzzo

La sottostruttura di travi secondarie utilizzate per sostenere i solai del padiglione brasiliano sono stati realizzati a secco con lamiera grecata. La scelta di non completare i solai con un getto in calcestruzzo è strategica sia per quanto riguarda la sostenibilità del padiglione che per la fase di smontaggio e ripristino del sito.

Il programma espositivo del padiglione brasiliano e la sua struttura si dividono in due ali: nella parte sinistra si trova l’asse più ludico e permeabile, mentre a destra si concentrano gli usi più…

Spagna | Complessi polifunzionali

Sale sopraelevate per il nuovo centro culturale di Saragozza

La superficie totale è di 7062 mq e si sviluppa su sei livelli. L’edificio ha una struttura in cemento armato e una «pelle» costituita dal rivestimento in pannelli di alluminio traforato secondo motivi decorativi ispirati al mondo naturale.

Il CaixaForum è un nuovo centro culturale e polifunzionale che sorge a Saragozza ed è gestito da La Caixa attraverso una propria fondazione. Realizzato dallo studio di architettura Carme Pins, che nel 2009…

Rigenerazione urbana | Casi applicativi

Il progetto di via Tancredi ad Asti

Il nono progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….

Cina | Internazionalizzazione

Magneti Marelli inaugura due nuovi impianti in Cina

Il primo a essere stato inaugurato a Xiaogan (provincia di Hubei) è lo stabilimento produttivo nato dalla joint venture denominata Hubei Huazhong Magneti Marelli automotive lighting co.

Magneti Marelli >> apre una nuova fase di sviluppo in Cina, con l’inaugurazione di due nuovi stabilimenti nelle aree dell’illuminazione e dei sistemi elettronici per automotive, in due regioni importanti per il mercato…

Italia | Edifici per l’università e la ricerca

Facciate ventilate e acciaio Corten per l’Università degli Studi dell’Insubria

La nuova sede destinata ai laboratori del dipartimento di Scienza e alta tecnologia è stata concepita con l’obiettivo primario di garantire elevati livelli di comfort ambientale a studenti e ricercatori.

È giunta a termine a Como l’edificazione dei laboratori chimico-ambientali del Dipartimento di Scienza e Alta tecnologia dell’Università degli Studi dell’Insubria, istituita nel 1998 con le sedi di Varese e Como riunite sotto…

Punti di vista | Anni Vartola

L’architettura in Finlandia: etica e sostenibile

Riconosco un cambiamento fondamentale nel modo di pensare generale della professione di architetto. Se guardiamo la giovane generazione di architetti, ovunque le loro strategie di business sono molto diverse dagli studi ben avviati.

La Finlandia, pur essendo relativamente piccola, è un Paese in cui operano circa 3.500 architetti ed è in grado di «produrre» nuovi architetti, o gruppi di architettura, con continuità, che realizzano e progettano…

Rigenerazione urbana | Casi applicativi

Il progetto area parcheggi ex Torre Littoria ad Asti

L'ottavo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….

Albania | Confindustria

Sviluppo di attività nei Paesi balcanici per le imprese lombarde e molisane

L’Imq, Istituto Marchio di Qualità, con sede a Milano, collaborerà con la Confindustria Albanese per assistere le imprese associate del territorio ma anche del Kosovo, della Macedonia e del Montenegro nelle attività di certificazione.

L’Amies, Associazione molisana imprese e servizi di Confindustria >>, ha ampliato la propria rete d’impresa con le aziende lombarde per lo sviluppo di attività nei Paesi balcanici. Nell’ambito dell’Accordo di Cooperazione che lega l’associazione…

Urbanistica | Tesi di laurea

Decretate le vincitrici di Urbanistica in Rosa

Alla terza edizione di Urbanistica in Rosa hanno partecipato tesi di laurea magistrali in Ingegneria Edile – Architettura, Architettura, Pianificazione e Ingegneria Civile discusse nel biennio 2013/2014.

La Commissione giudicatrice del concorso, composta da membri dell’Associazione Ilaria Rambaldi Onlus, dell’Istituto Nazionale di Urbanistica e dell’Università dell’Aquila, ha scelto tra le partecipanti le tesi di laurea più innovative aventi a oggetto…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151