
Eventi | BigMat
Presentati i 100 candidati della seconda edizione del Bigmat International Architecture Award
La giuria, riunitasi il 10 luglio a Parigi, commenta il livello dei progetti e lancia un messaggio: l’architettura europea di qualità è ancora viva. Tra i progetti selezionati presenti anche 19 studi di architettura italiani tra cui verranno selezionati i 3 che andranno in finale a Berlino.
Prima selezione avvenuta per i progetti candidati al BigMat International Architecture Award ‘15 (Bmiaa ‘15). Nella sede di BigMat France a Parigi la giuria internazionale, coordinata e presieduta dall’architetto Jesús Aparicio, si è…

Federcostruzioni | Concorrenza e qualita’
Progetto Re.Co.Me «Made in Italy delle costruzioni»
Progetto Re.Co.Me è la prima di una serie di iniziative che Federcostruzioni avvia sul tema del rispetto delle regole e che oltre a coinvolgere altri soggetti pubblici potrà essere estesa alla collaborazione di tutti i soggetti privati (imprenditoriali e professionali) interessati al settore delle costruzioni.
L’universo delle costruzioni, uno dei comparti maggiormente colpiti dalla crisi che ha investito il Paese e che continua a pesare su imprese e famiglie, sta cercando di voltare pagina, di riprendersi e puntare…

Ambiente | Consiglio nazionale architetti
Al via la quarta edizione del Premio Riuso
Al via la quarta edizione del Premio Riuso bandito dal Consiglio nazionale degli architetti, pianificatori, paesaggisti e conservatori e promosso insieme a Saie, Ance e Legambiente, al fine di selezionare i migliori progetti e le realizzazioni più innovative nel campo della Rigenerazione Urbana Sostenibile.
Un concorso per architetti e ingegneri, pubbliche amministrazioni, enti pubblici, fondazioni, associazioni, tesi di laurea e master dedicato a progetti o opere realizzate nell’ambito della riqualificazione architettonica e funzionale degli spazi urbani, del recupero…

Expo Milano 2015 | Sistemi costruttivi a secco
Edilizia, prova generale d’industrializzazione
È di 110 ettari la superficie del sito di Expo Milano 2015, l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 con il tema «Nutrire il pianeta, Energia per la vita», un laboratorio a cielo aperto, che ha visto quotidianamente impegnati 3.500 tra operi e tecnici specializzati, per portare a compimento realizzazioni in tempi record, con un’organizzazione del cantiere e impiego di tecnologie risultate un caso di scuola.
Expo Milano 2015 è l’Esposizione Universale che l’Italia ospita dal 1 maggio al 31 ottobre 2015 con il tema «Nutrire il pianeta, Energia per la vita». È un’esposizione universale di natura non commerciale…

Expo 2015 | Acciaio
Eco sostenibilità e rapidità di montaggio
Il padiglione Repubblica Ceca occupa 1.500 mq di superficie complessiva su tre piani, l’ultimo dei quali costituisce un tetto-giardino. I materiali e le tecnologie costruttive sono stati scelti in base a criteri di eco sostenibilità e di rapidità di montaggio e assemblaggio.
Il padiglione Repubblica Ceca è stato costruito utilizzando strutture modulari prefabbricate in acciaio assemblate in sole 6 settimane. L’edificio occupa 1.500 mq di superficie complessiva su tre piani, l’ultimo dei quali costituisce un…

Efficienza energetica | Andil
Difendersi dal caldo… i nuovi decreti non funzionano
È questa in sintesi la posizione di Andil, l’associazione di Confindustria che rappresenta gli industriali dei laterizi, in merito ai tre nuovi decreti sull’efficienza energetica in edilizia: dall’adeguatezza del grado di isolamento imposto agli involucri edilizi, alla non corretta valutazione dell’inerzia termica per poter controllare il comfort abitativo.
Nel pieno della calura estiva, nel luglio più caldo degli ultimi tempi, vengono alla luce i tre nuovi decreti sull’efficienza energetica in edilizia, per introdurre (il primo) «le prescrizioni minime, le modalità di…

Città e mercati | Gastone Ave, urbanista
Esportare il centro storico: piani di città estere fatti da italiani
Nell’edizione speciale della Triennale di Milano denominata «Triennale Xtra», articolata in diverse iniziative, occupa un posto di rilievo la mostra prevista intitolata «Esportare il centro storico. Storia, sviluppo e futuro della difesa dell’integrità fisica dei centri storici», aperta a Brescia da luglio a ottobre 2015.
Expo 2015 nonostante le tante critiche, molte infondate, ha stimolato tante aziende pubbliche e private di ogni settore a rispolverare la propria storia per presentarsi al meglio per il pubblico mondiale atteso per…

Ricerca e applicazioni | Pannelli i.light di Italcementi
Il cemento trasparente e luminoso alla prova dell’acqua termale
La scelta di impiegare questa innovativa soluzione architettonica con resine speciali ha richiesto test preventivi in i.lab, il centro ricerca e innovazione di Italcementi a Bergamo, dove sono state condotte prove preliminari di resistenza del cemento a contatto prolungato con l’acqua sulfureo salsobromoiodica.
Studiato e prodotto da Italcementi >> per il Padiglione italiano all’Expo di Shanghai del 2010, il cemento trasparente i.light ha trovato una nuova spettacolare applicazione, in cui acqua e luce si fondono in…

Project management | Gestione attiva dei rischi
Le fasi della gestione del rischio di progetto
Tra i compiti del project manager, nell’ambito della gestione del progetto, rientra anche il risk management, ovvero la gestione attiva dei rischi del progetto, per porre particolare attenzione agli eventi il cui concretizzarsi potrebbe dare luogo a effetti decisivi sul risultato finale.
L’obiettivo della gestione dei rischi è quella di identificare tutti i rischi di un progetto e portarli a un livello accettabile: questo consente di passare da una gestione di emergenza a una gestione…

Edilizia per il commercio | Nuovo store Esselunga a Galluzzo (Fi)
Copertura in continuità con il paesaggio e varietà applicative del laterizio
L’edificio, parzialmente ipogeo, è caratterizzato dalla copertura a giardino pensile con larghi terrazzamenti che costituisce un continuum con il paesaggio collinare. I rivestimenti esterni sono in laterizio a faccia vista in varie declinazioni.
Progettato dall’architetto Federico Gurrieri e realizzato da Cepa Edilizia Srl, il nuovo store Esselunga di Galluzzo (Fi) si presenta come un fabbricato parzialmente ipogeo caratterizzato sia dal proseguimento della collina al di sopra…