
Expo Milano 2015 | Padiglione Cile
Pelle in travi reticolari di legno
Il principale materiale utilizzato è il legno lamellare, ottenuto mediante incollaggio di tavole in essenza pino radiata giunta appositamente dal Cile. Il legno è impiegato per ricordare che la superficie forestale in Cile è in aumento, in controtendenza rispetto alla deforestazione in corso sulla Terra.
Il Padiglione del Cile per Expo Milano 2015, progettato dall’architetto Cristiàn Undurraga, ingegnerizzato da F&M Ingegneria e realizzato da Albertani Spa sorge sul lotto S34 all’interno dell’area Expo. Il piano terra è progettato…

Produzione | Movimento terra
Minipale compatte gommate e cingolate
I nuovo modelli di Case Construction Equipment hanno tutti potenti motori turbo da 3,4 litri con tecnologia esente da manutenzione Tier 4 Final/Stage IIIB, sviluppata assieme a Fpt Industrial.
Case Construction Equipment >> ha aggiunto quattro minipale compatte gommate (skid steer loaders) e cingolate (compact track loaders) alla sua gamma. Ha inoltre potenziato un modello esistente aumentandone le prestazioni grazie anche al…

Competitività | Marco Dettori, presidente Assimpredil Ance
Il nuovo modo di fare impresa: processi digitali nel mondo delle costruzioni
Per recuperare capacità competitiva e rilanciare il mercato della produzione edilizia la parola d’ordine per le imprese deve essere innovazione: nella progettazione, nella scelta dei materiali e forniture, ma anche, e soprattutto, nella struttura organizzativa delle imprese.
Il lungo periodo di difficoltà affrontato dal nostro Paese, che ha investito tutta la filiera delle costruzioni, sta modificando radicalmente lo scenario economico. È cambiata la domanda, sia quella dei consumatori finali che…

Rinnovo urbano | Università & Città
Roma: la rigenerazione leggera di San Basilio
L’esperienza del quartiere romano punta sul sociale e sulla partecipazione. Le università romane, nel pieno della crisi economica, si aprono alla città e riscoprono un nuovo ruolo. Roma, Amburgo, Bruxelles e Londra a confronto.
Si fa presto a dire rigenerazione urbana. In realtà, il tema possiede numerose sfaccettature, che a loro volta dipendono da differenti fattori, come possono essere quelli legati al contesto urbano, alla situazione economico-finanziaria…

Edilizia civica | Baukuh
Esterni decorati in laterizio per la Casa della Memoria di Milano
La Casa della Memoria milanese ha un involucro rivestito da mattonelle di «cotto» che raccontano la storia della città attraverso ritratti e «scene storiche».
Il 24 aprile, a ridosso della Festa della Liberazione, una data simbolo per la storia d’Italia, e a pochissimi giorni dall’inaugurazione dell’Esposizione Universale, che a partire dal 1° maggio 2015 per sei mesi…

Milano Expo 2015 | Padiglione dell'Azerbaijan
Struttura progettata per essere smontata e rimontata
Il padiglione coniuga principi innovativi di costruzione, elevata qualità di materiali, alto livello d’ingegnerizzazione con la massima sostenibilità ambientale ed energetica.
Progettato per la Repubblica dell’Azerbaijan da Simmetrico e Ara Associati con l’ingegneria di iDeas, il padiglione per Expo Milano 2015 coniuga principi innovativi di costruzione, elevata qualità di materiali, alto livello di ingegnerizzazione con…

Building Management | Caso studio
Gestione integrata della commessa
Il Building Management è un’importante opportunità di sviluppo per le imprese di costruzione più strutturate, capaci di presentarsi come un unico fornitore di servizi per le aziende. Ne analizziamo una Case History che ha visto l’apertura di un nuovo stabilimento in 8 mesi.
Le difficoltà aiutano a trovare nuove soluzioni. Potremmo partire da questa frase nell’analizzare una situazione generale di indubbia difficoltà per il settore delle costruzioni del nostro Paese, sicuramente uno dei momenti più duri…

Expo 2015 | Acciaio
La «vela» che interpreta la chioma di una foresta
A copertura di Palazzo Italia, una «vela» caratterizzata da vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è l’espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia.
Il Padiglione Italia prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 mq su 6 livelli fuori terra, dimensioni 57,5 m x 57,5 m x 25 m) e degli edifici temporanei del Cardo (circa…

Produzione | Movimento terra
Pale gommate ecocompatibili
Le nuove motorizzazioni della Serie F 2015 Case Construction Equipment adempiono alla normativa Eu Stage IV/Tier 4 Final con la tecnologia hi-escr sviluppata da Fpt Industrial, la consociata di Case. L’hi-Escr utilizza la tecnologia Scr non richiede filtro antiparticolato o valvola Egr.
La serie F 2015 di pale gommate Case Construction Equipment >> è ecocompatibile: i nuovi modelli in sei mesi generano meno emissioni di quelle generate in un solo giorno dallo stesso modello del…

Rigenerazione urbana | Casi applicativi
La riqualificazione ad Asti di piazza Cagno e via Sella
Il diciottesimo e ultimo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.
«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città. Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese….