
Punti di vista | Stefano Boeri
Avanti con la rigenerazione
Milano è sempre cresciuta e cambiata grazie a una somma di piccole trasformazioni, più che a grandi progetti urbani unitari. Basti ricordare quanto è successo negli anni ‘90 con l’improvvisa esplosione di sottotetti e sopralzi.
Il volto della Milano degli anni ‘50 e ‘60 rispecchiava lo sviluppo della produzione industriale e mostrava architetture d’avanguardia; quello della fine del XX secolo si manifestava attraverso i successi ottenuti nel campo…

Tecnologia | I.Nova di Italcementi
Cemento biodinamico, l’innovazione sostenibile per competere sui mercati internazionali
Palazzo Italia di Expo Milano 2015 è il primo edificio in cui è stato impiegato il cemento biodinamico i.active di Italcementi. A Expo Milano 2015 Carlo Pesenti ha ribadito la piena convinzione nella bontà della via imboccata negli ultimi anni da Italcementi, sottolineando quanto sia importante insistere sull’innovazione in un’industria tradizionalmente statica come quella del cemento.
Nell’auditorium di Palazzo Italia a Expo Milano 2015 Italcementi, ha presentato a una platea internazionale con delegazioni provenienti da quattro continenti il percorso di sperimentazione che ha portato l’azienda allo sviluppo della malta…

Laterizio | Cza Cino Zucchi architetti
Complesso residenziale Isola 8 a Milano
Obiettivo del progetto è relazionarsi in modo coerente con l’edilizia limitrofa preesistente, caratterizzata anche dalla presenza di frammenti di un tessuto urbano di origine tardo-ottocentesca.
Il complesso residenziale «Isola 8» si inserisce nell’ambito del Programma Integrato di Intervento Garibaldi- Repubblica e si colloca all’interno di un lotto trapezoidale delimitato dalle vie Viganò a est, De Cristoforis a sud…

Edilizia residenziale | Metropolis 79
Architettura neoclassica per la città di Hangzhou
Il progetto, sviluppato da Vanke e firmato da Robert Stern, si inserisce nel rinnovamento della città cinese Hangzhou, che prevede un insieme di soluzioni residenziali che rispondono all’ esigenza di smartbuilding, innovazione e sostenibilità. L’area si sviluppa su 200 mq e gli edifici hanno altezza massima di 120 metri.
Il quartiere Metropolis 79 di Hangzhou è il progetto sviluppato da Vanke >> azienda internazionale del real estate. Vanke innovatore promoter cinese di immobili, si evolve e diventa sempre più internazionale grazie alle collaborazioni…

Normative | Semplificazioni legislative
Perché gli snellimenti diventano complicazioni
Il Parlamento ha svolto un’indagine conoscitiva sulle semplificazioni legislative e amministrative, fornendo alcune interessanti indicazioni per indirizzare l’azione del legislatore.
Una annotazione preliminare rende molto bene l’idea della situazione nella quale ci troviamo: vi è la tendenza a trasformare gli atti legislativi in una sorta di portaerei sulla cui pista di decollo vengono…

Expo Milano 2015 | Cluster Riso e Cacao
Giochi di rivestimento in legno lamellare e acciaio per il Cluster riso e cacao di Expo 2015
Per il Cluster del Riso è stata realizzata una pelle esterna in pannelli in alluminio con finitura a specchio che riflette il riso coltivato nelle vasche antistanti i padiglioni. Per il Cluster del Cacao rivestimento in legno e teli.
Sono rappresentati nel Cluster del Riso il Bangladesh, la Cambogia, la Sierra Leone, il Myanmar e la Repubblica Democratica Popolare Laos. L’impianto del Cluster Riso è realizzato con quattro padiglioni con modulo base…

Dissesto | Alluvioni
Esondazioni del Bisagno: misure per la messa in sicurezza di Genova
Il torrente Bisagno con i suoi 30 km taglia da nord a sud la città di Genova, in uno dei territori più edificati d’Italia, per giungere in mare al quartiere Foce. Spesso in secca, è capace di provocare alluvioni in caso di piena, come accaduto nell’ottobre del 1970, negli anni Novanta, il 4 novembre del 2011 e, da ultimo, il 9 ottobre 2014.
La storia della messa in sicurezza della città di Genova dalle alluvioni è storia antica. E complessa, molto complessa. È la storia del rapporto sbagliato tra il fiume e la città, tra la…

Strutture | Acciaio
Profili in acciaio formati a freddo per sistemi leggeri e sostenibili
L’impiego del Il sistema costruttivo Steelmax composto di profili in acciaio formati a freddo ha come vantaggi la leggerezza, l’elevata efficienza strutturale, la durabilità, la rapidità e la semplicità di montaggio e si traducono nell’offerta di un sistema costruttivo competitivo e versatile.
L’attuale richiesta del mercato delle costruzioni ruota intorno al concetto di casa sicura, efficiente e confortevole, in una parola «tecnologica». In seguito all’avvicendarsi di eventi naturali straordinari è andata sviluppandosi una maggior sensibilità…

Laterizio | 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo
Iulm Knowledge Transfer Centre a Milano
La composizione è semplice e funzionale: l’intervento consiste di tre edifici che ospitano funzioni distinte ma tra loro complementari. La torre, avvolta da una rampa continua, ospita la biblioteca digitale, nucleo simbolico e funzionale alla ricerca di Iulm.
L’Università è luogo di ricerca, ricchezza intellettuale, sperimentazione e dunque il suo involucro, come tutte le architetture di valenza civica e istituzionale, deve presentare un forte valore semantico e comunicativo, come insegnava Étienne-Louis…

Punti di Vista | Lorenzo Perino, avvocato, Lex Consulting
Il check-up legale: uno strumento di crescita per l’azienda
Rapporti con i clienti, con i fornitori, con i dipendenti, adempimenti obbligatori fissati da leggi e regolamenti costituiscono un universo complesso che talvolta non si ha tempo o possibilità di affrontare. Ecco perché può essere utile l’intervento di un professionista esterno che possa, con sguardo obiettivo, individuare e correggere tutti i processi aziendali potenzialmente pericolosi attraverso un vero e proprio «check-up legale».
L’attività che viene fatta all’interno dell’azienda è sostanzialmente una valutazione del rischio legale a cui l’attività di impresa è soggetta. L’imprenditore molto spesso rimane colpito dai risultati del check-up e non si aspetta…