
Premi | BigMat International Architecture Award 2015
Lo studio Pedevilla Architects vince il Premio Nazionale Italia
Assegnato a Berlino il Gran Premio Internazionale di Architettura BigMat ‘15, a trionfare su 750 progetti di 6 Paesi europei è stato il progetto Zamora Offices dell’architetto spagnolo Alberto Campo Baeza. Per l’Italia sale sul primo gradino del podio Pedevilla Architects di Brunico (Bz). La Menzione Speciale Giovani Architetti va allo studio francese a+ samuel delmas architectes I urbanistes.
È spagnolo il progetto vincitore della seconda edizione del BigMat >> International Architecture Award 2015, Zamora Offices dello studio spagnolo Campo Baeza che si aggiudica la medaglia d’oro e il premio di 30.000…

Internazionalizzazione | Sostenibilità
In Cina vincono due progetti green Cmr
La società di progettazione integrata italiana Cmr vince i premi «Gold Award for Planning» e il «Gold Award for Environment» con due progetti d’architettura e design di siti urbani e rurali sostenibili situati in Cina.
Progetto Cmr >> vince il Gold Award for Environment con il progetto Zhenjiang Sino-Italian Agricultural Innovation Demonstration Park nella provincia di Jiangsu e il Gold Award for Planning con il progetto Manjiangwan Planning…

Royal Boon Edam | Porte girevoli
L’ingresso come punto nevralgico della mobilità nel rispetto della sostenibilità dell’edificio
La scelta del progettista Henrik Ahnström per la realizzazione dell’edificio sostenibile Green Tower Office a Goteborg, è ricaduta sul modello di porta girevole per l’ingresso Tourniket prodotta da Boon Edam che lavora in modo «sempre aperto-sempre chiuso» assicurando così che l'ingresso resti aperto tenendo fuori il caldo, il freddo e il rumore e riducendo in media di 8 volte perdita di aria rispetto ad una convenzionale porta scorrevole o a battente.
Gli ambienti di lavoro diventano sempre più globali e dinamici, l’area d’accesso di molti edifici svolge un ruolo centrale nella loro attività, ed aumenta l’ esigenza di gestire ampi flussi di persone. In…

Osservatorio Oice | Gare pubbliche
Andamento negativo dei servizi di ingegneria e architettura
Continua in ottobre il calo sulle gare pubbliche di ingegneria e architettura iniziato nei mesi estivi: -23% su ottobre 2014 . Il Presidente Lotti: «Allarme rosso per l’ingegneria, il 2015 rischia di chiudersi con l’11% in meno rispetto al 2014».
Dopo i pesanti risultati dei mesi estivi, continua l’andamento negativo del mercato nel mese di ottobre: -23,0% in valore su ottobre 2014, che porta all’11,4% la perdita in valore dei primi dieci mesi…

Rete Irene-Renovate Italy | 20-20-20
Al lavoro per gli obiettivi europei in tema di riqualificazione energetica
Rete Irene e Renovate Italy insieme per determinare i nuovi obiettivi da raggiungere prima del 2020. Gli incentivi non bastano per ottenere un risparmio di 6 miliardi all’anno sui costi per l’energia e tagliare drasticamente le emissioni di Co2. Necessario un cambio di strategia e metodi di riqualificazione energetica «profonda».
Virginio Trivella | Rappresentante di Rete Irene «Nonostante gli inverni miti, gli incentivi fiscali introdotti e i requisiti più severi per le nuove costruzioni, la prestazione energetica del settore residenziale non sta migliorando…

Concorsi | Luce naturale
Si sono aperte le iscrizioni dell’International Velux Award 2016
Il Premio invita gli studenti di architettura a esplorare e interpretare il tema della luce naturale nella sua accezione più ampia, vuole esser stimolo all’utilizzo della luce del sole e di quella diurna come principali fonti di energia e luce.
Il concorso, nato nel 2004 e strutturato in collaborazione con l’International Union of Architects (Uia) e la European Association for Architectural Education (Eaee), si svolge a cadenza biennale e coinvolge gli studenti e…

Città e mercati | Gastone Ave, Università di Ferrara
Un piano triennale per l’edilizia. Si esca dalla logica delle proroghe annuali
Occorre che il governo si spinga a fare un piano di incentivi per l’edilizia che sia lungo almeno quanto la durata prevista del governo stesso. Se il traguardo del governo attuale è di arrivare al 2018, allora il piano per l’edilizia dovrebbe comprendere misure con scadenza nel 2018, non prima.
Il 2015 va verso la conclusione ma ancora di ripresa vera non si ha traccia nel settore edilizio. Un’azione per un piano per l’edilizia appare sempre più necessaria se il governo intende sostenere…

Emendamento | Legge di Stabilità
Anche i professionisti ora possono accedere ai finanziamenti europei
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato un emendamento che consente ai professionisti di accedere ai finanziamenti europei. Zambrano ha affermato «Un successo della Rete delle Professioni Tecniche reso possibile dalla normativa europea, alla quale finalmente l’Italia si è adeguata».
La Commissione Bilancio del Senato ha approvato l’emendamento delle relatrici alla Legge di Stabilità che equipara i liberi professionisti alle Pmi ai fini dell’accesso ai fondi strutturali europei Fse e Fers. Si tratta…

Olanda | Edilizia museale
Pietra calcarea francese per le facciate del nuovo Museum More
A livello costruttivo, la scelta è stata quella di impiegare materiali il più possibile naturali o legati alla tradizione come pietra, vetro e acciaio. La facciata, in particolare, è stata realizzata con un misto di pietra calcarea di provenienza francese (Beauval e Beaunotte).
È stato recentemente inaugurato a Gorssel il nuovo Museum More (Museum for Dutch Modern Realism), un intervento realizzato da Hans van Heeswijk Architects, che ha ampliato la vecchia sede del municipio di Gorssel,…

Strutture | Validazione
Il progetto deve essere cantierabile
La validazione non deve essere solo teorica e virtuale, ma deve essere soprattutto di cantiere, riscontrabile attraverso la valutazione della filiera completa, proprio come avviene per la preparazione di cibi biologici.
Nei precedenti quattro numeri de Il Nuovo Cantiere si è evidenziato come all’interno di un appalto, sia esso pubblico o privato, il sistema di validazione strutturale sia un requisito vulnerabile e molto spesso…