
Normative | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico
La consulta dice sì al contributo straordinario per l’edilizia
Il tema è strettamente collegato alla progressiva evoluzione delle procedure di negoziazione tra amministrazione e privato per gli interventi urbanistici, che richiamano come corollario la definizione consensuale degli oneri da accollare in aggiunta a quelli ordinari dovuti per legge, in una logica di perequazione urbanistica.
La Corte Costituzionale, con la sentenza 68/2016, ha dichiarato l’inammissibilità della questione di costituzionalità relativa all’introduzione del contributo straordinario per le trasformazioni del territorio a opera del decreto legge 133/2014, c.d. Sblocca Italia….

Stati uniti | Edilizia sportiva
Struttura multifunzionale in acciaio con illuminazione naturale
L’edificio di nuova costruzione ha una struttura in acciaio sviluppata su tre piani, che supporta una serie di capriate in acciaio. Un colonnato curvo, ispirato all’architettura vernacolare del Sud, è situato in corrispondenza dell’ingresso per accogliere i visitatori.
Nell’ambito di un programma di ampliamento e rinnovamento delle strutture sportive in dotazione presso il campus di Oxford, University of Mississippi, è stata costruita una nuova arena per il basket, il Pavilion at…

Imprese edili | Studio Pagamenti
Nei pagamenti del settore edile la Danimarca è il paese più puntuale al mondo, l’Italia a metà classifica
Dopo le grandi difficoltà degli ultimi anni ci sono piccoli miglioramenti nella puntualità nei pagamenti delle imprese che operano nel settore edile.
Le imprese edili della Danimarca sono le più puntuali al mondo. Ben il 90,8% infatti ha saldato alla scadenza i propri fornitori. Una performance, a livello mondo, di assoluto valore. Basti pensare che…

Internazionalizzazione | Cile
Ad Astaldi la realizzazione del più grande telescopio ottico al mondo
ll contratto ha un valore complessivo pari a 400 milioni di euro e prevede la progettazione e realizzazione del Dome e della Main Structure dell’European Extremely Large Telescope di Cerro Armazones, in Cile.
È stato recentemente siglato il contratto per la progettazione e realizzazione del Dome e della Main Structure dell’E-Elt (European Extremely Large Telescope) di Cerro Armazones, in Cile. A febbraio scorso, il Consorzio Ace,…

Internazionalizzazione | Infrastrutture portuali
Mantovani in Giordania per la costruzione del Porto di Aqaba
La nuova commessa in Giordania ha un valore di 40 milioni di euro e riguarda la costruzione del Porto di Aqaba sul Mar Rosso, unico porto del paese e una delle priorità infrastrutturali nazionali.
Mantovani spa si è aggiudicata una nuova e importante commessa del valore di 40 milioni di euro in Giordania per la costruzione del Porto di Aqaba sul Mar Rosso, unico porto del paese…

Sollevamento | Jlg
X15J Plus di Jlg è la macchina la più compatta delle sua categoria
Macchine versatili, flessibili e semplici da utilizzare, i compact crawler Jlg trovano impiego negli ambiti più diversi: manutenzione del verde, edilizia, pulizia, manutenzione, impiantistica, ispezioni e lavori di restauro, all’interno come all’esterno degli edifici.
Jlg presenta un nuovo arrivato della famiglia dei compact crawler (i ragni): l’X15J Plus, mostrato in anteprima mondiale al Bauma 2016. Rispetto al precedente X14J, il nuovo modello ha una portata di 230 kg…

Gare pubbliche |Ingegneria e architettura
Con il codice De Lise, bandi in aumento ma rischio crollo per i prossimi mesi
Continua anche in aprile la crescita del valore complessivo messo in gara, cui pesa il valore delle gare per assistenze tecniche, mentre rimangono ancora insufficienti le gare per servizi di ingegneria e architettura per la realizzazione di infrastrutture.
Continua la crescita, iniziata nel mese di dicembre 2015, del mercato dei servizi di ingegneria e architettura: in aprile 358 bandi per 78,4 milioni di euro, +121,8% in valore su aprile 2015. Nel…

In Biblioteca | Skira Editore
Storie di architettura
Ogni progetto ha come fondamento concetti, pensieri, memorie ed esperienze personali che si evolvono e si trasformano in architetture di scale differenti, dai modelli in legno ai grandi edifici sviluppati dallo studio professionale.
Michele De Lucchi ci racconta la sua idea di architettura e design, accompagnando le presentazioni dei propri progetti con testi che hanno la forma di narrazioni evocative, storie e riflessioni. «… Negli anni…

FRANCIA | EDILIZIA SCOLASTICA
Contro il caldo schermature solari in acciaio e tetti verdi
Il sistema di facciata ha pannelli metallici traforati, alcuni fissi e altri scorrevoli, che fungono da filtro protettivo verso la strada e schermano i raggi solari da est e ovest.
Un nuovo complesso scolastico è stato realizzato in un’area di sviluppo urbano a Ivry, il Confluences Zac, che confina con Parigi e vi si collega tramite un ambizioso programma comprendente anche un’espansione della…

Internazionalizzazione | Sace
Economie africane e opportunità per l’Italia
Nel 2015 l’Africa Subsahariana ha segnato un record negativo: il Pil della regione è cresciuto del 3,4%, il ritmo più basso registrato dal 2000. E le ultime previsioni per l’anno in corso lasciano poco spazio all’ottimismo e si orientano su un ulteriore rallentamento dell’attività economica, intorno al 3%, in attesa della ripresa a partire dal 2017-18.
Si è svolta recentemente la prima conferenza ministeriale Italia-Africa in cui si è discusso su opportunità e problematiche legate al continente subsahariano. In questo studio Sace fa il punto sulla situazione economica dei…