luglio 2016

In Biblioteca | Andil

Manualistica: «Tetti a falde e manti in laterizio»

Questo nuovo manuale illustra i vantaggi del laterizio e dei tetti a falde, attraverso una serie di articoli di autori diversi, suddivisa in tre parti: ricerca, tecnologia e architettura.

Nuove esigenze prestazionali caratterizzano oggi il sistema tetto, riguardo a risparmio energetico, isolamento acustico, comfort abitativo, rispetto dell’ambiente. Questo nuovo volume, scaricabile dal sito stesso di Andil in formato pdf, illustra i vantaggi…

Rigenerazione urbana | Mestre

Progetto M9, nuovo distretto della cultura e dell’aggregazione

Il progetto M9 a Mestre prevede oltre 100 milioni d'investimento per costituire un importante distretto della cultura e dell’aggregazione, partendo dall’intervento di ristrutturazione e riuso dell’ex Convento delle Grazie.

Il progetto M9, avviato dalla Fondazione Venezia nel 2005, prevede oltre 100 milioni di investimento per costituire un importante distretto della cultura e dell’aggregazione, di respiro internazionale, nella terraferma veneziana, al centro ideale…

#Bimedilizia | Alberto Pavan, Responsabile Scientifico INNOVance, Coordinatore e Relatore norma UNI 11337

La piattaforma INNOVnace e la nuova norma UNI 11337

Una banca dati che raccoglie e gestisce le informazioni dell’intera filiera delle costruzioni, mettendo a disposizione dei soggetti interessati tutte le informazioni tecniche sui prodotti utilizzati e disponibili sul mercato.

INNOVance è un progetto per la digitalizzazione della filiera delle costruzioni finanziato con il bando Industria 2015 sull’efficienza energetica. Il progetto è stato promosso da 15 partner, tra cui Ance, Confindustria, Università, Cnr,…

In Biblioteca | Maggioli Editore

Progettare edifici Nzeb in clima mediterraneo

gli involucri fortemente isolati e impermeabili all’aria, non caratteristici della nostra tradizione costruttiva, ma importati da modelli tipicamente nordici, permettono sì di ridurre i consumi in fase invernale, ma rischiano di determinare diversi problemi.

L’ebook mette in luce alcune tematiche, legate alla realizzazione di edifici con fabbisogno energetico quasi nullo, «nearly Zero Energy Buildings» (nZEB), cioè significativamente coperto da energia proveniente da fonti rinnovabili. Evidenzia come gli…

Convegno | Gruppo editoriale Tecniche Nuove

I video interventi del convegno Agenda digitale delle costruzioni: Bim, via per l’innovazione di processo e di prodotto

Proponiamo ai lettori la rassegna integrale degli interventi al convegno organizzato dalle riviste Imprese Edili, Il Nuovo Cantiere e Costruire in laterizio in collaborazione con Ance Giovani sullo stato dell'arte dell'adozione del Bim in Italia e sui possibili scenari futuri.

Le redazioni delle riviste Il Nuovo Cantiere, Costruire in laterizio e Imprese Edili hanno dedicato quest’appuntamento, organizzato in collaborazione con Ance Giovani, agli imprenditori edili e ai professionisti del cantiere per affrontare il…

Giappone | Edilizia sostenibile

Struttura ad anello con avanzato concept ambientale

Il concetto energetico prevede l’adozione di dispositivi di controllo passivo della luce solare come gli elementi di gronda sopra ai ballatoi esterni, lo sfruttamento del giardino per facilitare la ventilazione, il tetto verde con una funzione d’isolamento, delle sonde geotermiche, un piccolo bacino per l’accumulo e il riuso dell’acqua piovana, e pannelli solari.

Nella città giapponese di Funabashi è stato realizzato da Aisaka Architects un nuovo asilo improntato a criteri di efficienza energetica e sostenibilità. La Amanenomori Nursery School (laddove il giapponese «amane» sta per «tutt’attorno»,…

#Bimedilizia | Mauro de Luca Picione, Ingegnere edile, Università degli Studi della Basilicata

Bim, cantierabilità delle opere e obblighi normativi

La complessità del sistema-cantiere e della normativa determinano la necessità di studiare modelli atti a gestire la fase esecutiva del processo, che è quella nella quale le informazioni sono “interpretate” dai diversi attori. Il Bim dovrà dimostrare di saper risolvere problemi reali e concreti, solo così facendo, la sua corsa e il suo sviluppo saranno inarrestabili.

Il cantiere rappresenta il momento della trasformazione dell’idea progettuale in fisicità, in realtà, attraverso l’utilizzo di risorse in conformità con la normativa di settore. Il cantiere è un luogo di lavoro atipico caratterizzato…

Giappone | Edilizia residenziale

Cemento faccia a vista e acciaio galvanizzato per gli aggetti

I getti dei muri perimetrali sono stati realizzati con appositi casseri per ottenere una texture regolare, essendo prevista la finitura a vista sia all’esterno che all’interno. Al cemento si combina in facciata l’acciaio galvanizzato per gli aggetti quadrati delle finestre ai livelli superiori, con funzione di schermatura solare passiva.

A Nakanobu, una via prevalentemente commerciale a sud del quartiere centrale di Tokyo, in cui coesistono cittadini di varie fasce di età e il tessuto urbano è composto da una mescolanza di antico…

Project management | Terziario

Gestione del patrimonio immobiliare e competitività delle imprese

Fenomeni come la globalizzazione dei processi industriali, la divisione internazionale del lavoro uniti alla difficile congiuntura economica, hanno portato imprenditori e manager a valutare attentamente tutti i fattori che possono incidere sulla competitività delle imprese. Tra questi fattori oggi occupa un peso considerevole la componente immobiliare che, per un’azienda, può arrivare a costituire la seconda voce di spesa di bilancio dopo il personale.

Negli ultimi anni, fenomeni come la globalizzazione dei processi industriali, la divisione internazionale del lavoro uniti alla difficile congiuntura economica, hanno portato imprenditori e manager a valutare attentamente tutti i fattori che possono…

Sollevamento | Stadio Friuli, Udine

Noleggio ad alta efficienza

La riqualificazione dello Stadio Friuli a Udine ha visto impegnata Venpa spa in un’attività di noleggio caratterizzata da un elevato livello di coordinamento per garantire l’avanzamento dei lavori e il regolare svolgimento degli avvenimenti sportivi.

Intervenire su uno spazio aperto al pubblico è sempre un’operazione delicata, in particolar modo quando le funzionalità di tale spazio non possono essere sospese per tutta la durata dei lavori, ma devono essere…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151