
Centro studi Cni | Rapporto 2014-2015
I percorsi ingegneristici preferiti dai giovani
Torna ad aumentare il numero degli immatricolati all’università e i percorsi ingegneristici si confermano nelle preferenze dei giovani che intraprendono gli studi universitari. Gli immatricolati tornano dunque ad aumentare sia in numero sia in proporzione al bacino potenziale costituito dai diplomati delle scuole superiori.
Il numero degli immatricolati all’università torna ad aumentare e i percorsi ingegneristici si confermano nelle preferenze dei giovani che intraprendono gli studi universitari. Sono questi i principali risultati che emergono dall’analisi dei dati…

Aree industriali dismesse | Eolie
Riqualificazione e recupero sostenibile delle Cave di Pomice a Lipari
A Lipari un percorso per rivalutare le Cave di Pomice, finalizzato alla costituzione di un grande parco geominerario e al recupero degli edifici esistenti, oggi in abbandono.
Si è concluso presso il Palazzo dei Congressi del Comune di Lipari il Workshop «Future Lights on a Volcanic Landscape», un evento che rimarca l’importanza della riqualificazione e recupero sostenibile delle aree di cava…

Infrastrutture di trasporto | Malpensa
Soluzioni tecniche per l’hub aeroportuale di Malpensa
Con l’obiettivo di obiettivo di utilizzare per il servizio del traffico passeggeri anche l’area disponibile tra le due piste esistenti, sono stati condotti lavori di completamento delle strutture esistenti e ampliamenti. Vediamo in dettaglio le soluzioni adottate per la realizzazione dei massetti e per le sistemazioni a verde.
Milano Malpensa, il principale hub aeroportuale del nord Italia, è stato oggetto in questi ultimi anni di un’estesa serie di interventi volta a completarne e aggiornarne le strutture secondo le esigenze del trasporto…

Ricerca | Università di Pisa e di Groningen
Celle fotovoltaiche più efficienti per involucri architettonici
Grazie a innovative pellicole fluorescenti, il sistema ideato è capace di aumentare di più del 10% le prestazioni di un concentratore solare luminescente a film sottile consentendo di realizzare finestre e pannelli colorati per edifici e mezzi di trasporto che, oltre all'estetica, garantiscono una più efficiente capacità di generare energia da parte delle connesse celle fotovoltaiche.
Pellicole fluorescenti che raccolgono e concentrano più efficacemente la radiazione solare in celle fotovoltaiche di dimensioni ridotte. L’innovativa tecnologia è il risultato di uno studio dei ricercatori del Dipartimento di Chimica e Chimica…

In biblioteca | Tecniche Nuove
Autodesk Revit Architecture 2016, guida alla progettazione Bim
Il manuale è pensato per tutti coloro che si avvicinano per la prima volta al software Bim e che vogliono imparare a utilizzarlo per produrre tavole tecniche complete di piante, prospetti, sezioni, viste 3D, dettagli architettonici e costruttivi, tavole comparative (stato di fatto/stato di progetto), computi e rendering.
Il libro è una guida alla progettazione Bim con Autodesk Revit Architecture 2016, il software che permette di creare progetti dettagliati in tempi molto ridotti rispetto al classico metodo Autocad, e che diventa…

Immobiliare | Mercato italiano
Nuovi incarichi per Sigest che riorganizza le sue business unit
Rispetto allo scorso anno, nel I semestre 2016 la società ha registrato un +42% nelle commesse. Al via quattro nuove aree: Sigest Agency, Sigest Advisory, Sigest Home e Sigest Digital.
Sigest (gruppo attivo da trent’anni nel mercato residenziale con focus sulla città di Milano, oltre che in Lombardia e sul territorio nazionale attraverso un network consolidato nel tempo) ha ottenuto nel primo semestre…

Edilizia residenziale | Milano
Un mosaico geometrico in copertura
Una piccola architettura urbana autonoma rispetto allo scenario circostante che mantiene armonia e continuità, ricercando la «familiarità nella differenza». Il risultato è una piccola architettura estremamente contemporanea caratterizzata dall’impiego di tegole multicolore a coda di castoro alternato a partiture in vetro e metallo.
All’ultimo piano di un imponente edificio novecentesco in stile liberty nel cuore di Milano, in via Petrarca, «La Casa sul Tetto», come è stata chiamata dai suoi progettisti, gli architetti dello studio deamicisarchitetti,…

Porto Potenza Picena | Rigenerazione urbana
Recupero di un’area ex industriale basato sulla sostenibilità ambientale
Ecocittà è uno dei progetti di riconversione industriale più rilevanti in corso oggi nelle Marche nella località turistica di Porto Potenza Picena (Mc). Un quartiere realizzato senza consumo di nuovo suolo e secondo i principi di alta efficienza energetica, riduzione dei consumi, qualità costruttiva, alto profilo architettonico e comfort interno.
Prosegue la realizzazione di Ecocittà, il quartiere ecosostenibile progettato nella località turistica di Porto Potenza Picena (Mc) grazie a un ampio intervento di recupero di un’area ex-industriale a ridosso del mare. Completata la…

Finiture | Calcestruzzo architettonico
La nuova pavimentazione di piazza Leonardo a Milano
Nella riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, sede del Politecnico di Milano, la nuova pavimentazione è stata realizzata in calcestruzzo architettonico che ha permesso di ottenere un aspetto uniforme e naturale.
Il progetto di riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, promosso dal Comune e dal Politecnico di Milano e ultimato nel maggio 2016, ha trasformato l’intera area da parcheggio a giardino aperto a tutta…