Eventi | Associazione Geotecnica Italiana

A Verona i giovani ingegneri s’incontrano per discutere di geotecnica

Due giorni di appuntamenti per il sesto incontro annuale promosso dall’Associazione Geotecnica Italiana sull'ingegneria geotecnica con riferimento alla pratica e alle innovazioni della ricerca.

Si svolgerà a Verona nelle giornate di venerdì 20 e sabato 21 maggio il 6° incontro nazionale dedicato ai Giovani Ingegneri Geotecnici italiani (Iagig).
Ospite quest’anno dell’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, che ha collaborato al coordinamento dell’evento attraverso la sua Commissione Geotecnica, la due giorni annuale – promossa dal 2011 dall’Associazione Geotecnica Italiana (Agi) – sarà occasione per dar vita, tra giovani professionisti e ricercatori del settore, alla discussione e scambio di esperienze su argomenti di ingegneria geotecnica con riferimento particolare alla pratica e alle innovazioni proposte dalla ricerca.

Geotecnica
L’uso dell’ambiente urbano, la stabilizzazione dei dissesti idro-geologici, lo sviluppo di nuove tecnologie costruttive e d’indagine, lo studio di sistemi progettuali innovativi e l’analisi di modellazioni numeriche avanzate sono i temi di stringente attualità che verranno affrontati con riferimento sia alla pratica professionale sia alle innovazioni legate alla ricerca scientifica e tecnologica nei due convegni dedicati a giovani ingegneri e non solo, attivi in ambito professionale e accademico. In particolare il focus degli interventi sarà posto sugli aspetti, tradizionali e innovativi, della progettazione, esecuzione e controllo di opere di Ingegneria Geotecnica.

Tre i momenti principali che scandiranno le due giornate. Il via venerdì 20 maggio alle ore 14 con il Convegno: «L’Ingegneria geotecnica a servizio delle grandi opere: necessità e opportunità» all’Auditorium del Banco Popolare (viale delle Nazioni, 4). Due le sessioni dedicate alle «Prestazioni di opere geotecniche», quindi agli «Aspetti progettuali, costruttivi e tecnologici».
Tra i presenti per i saluti introduttivi gli ingegneri: Giuseppe Maria Gaspari, del Comitato Organizzatore Iagig, Paolo Soardo, presidente del Collegio degli Ingegneri Provincia di Verona, Andrea Falsirollo, vice presidente della Federazione degli Ordini Ingegneri Veneto (Foiv), Massimo Mariani, consigliere e coordinatore del gruppo di lavoro geotecnica Cni e Roberto Castaldini, coordinatore della Commissione Ingegneria Geotecnica dell’Ordine di Verona.

Sabato 21 maggio la seconda giornata dedicata al tema: «Uomo e Territorio: l’Ingegneria Geotecnica come strumento della mitigazione del rischio». Le due sessioni saranno incentrate sulla proposta e analisi di «Interventi di miglioramento e rinforzo», quindi alla «Geotecnica sismica e dei pendii».

La due giorni si concluderà sabato pomeriggio con una visita storico-tecnica alle opere di ingegneria geotecnica realizzate nell’ambito della cinta muraria di fortificazione della città di Verona.

Sono oltre 50 i contributi pervenuti e selezionati dal comitato scientifico creato appositamente nell’ambito dell’Agi e che verranno esposti dagli autori under 35 tra relazioni ed esposizioni di poster scientifici. Gli interventi saranno suddivisi in 4 sessioni di presentazioni orali e 2 sessioni di poster, organizzate secondo le seguenti tematiche principali: prestazioni di opere geotecniche; aspetti progettuali, costruttivi e tecnologici; interventi di miglioramento e rinforzo; geotecnica sismica e stabilità dei pendii.

L’Incontro Annuale dei Giovani Ingegneri Geotecnici (Iagig) si rivolge principalmente a tutti i giovani ingegneri interessati alle problematiche geotecniche, operanti sia in ambito professionale (liberi professionisti, dipendenti di enti pubblici o di imprese, collaboratori presso studi professionali, giovani imprenditori del settore) sia nel contesto accademico (studenti di dottorato, dottori di ricerca, assegnisti e ricercatori).

Per scaricare il programma clicca qui.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151