Lotti Ingegneria, come capofila dell’ati Lotti – Aic, si è aggiudicata il contratto di assistenza tecnica per lo «Studio di Fattibilità, Valutazione di Impatto Ambientale e Sociale, e Progetto Esecutivo della Tangenziale di Gyumri e del tratto stradale Gyumri-Bavra, in Armenia».
Il progetto è finanziato dalla Banca Europea degli Investimenti (Bei) che è anche l’autorità contrattuale.
Nel 2015, Lotti aveva già completato con successo un altro importante incarico in Armenia, finanziato sempre dalla Bei, per la riabilitazione e il miglioramento della strada interstatale M6, da Vanadzor al confine con la Georgia (Bagratashen).
I servizi relativi a questo nuovo contratto sono iniziati nel febbraio 2016 e la durata prevista è di 20 mesi. Il tronco stradale è parte del Corridoio Stradale Nord-Sud (Nsrc) e, una volta completato, consentirà ai carichi su gomma di raggiungere i porti del Mar Nero più facilmente e con un percorso più breve.
Il Nsrc fa parte del corridoio di trasporto Europa-Caucaso-Asia (Traceca), che è un programma internazionale di trasporto che coinvolge l’Europa e 14 Stati dell’Est Europa, del Caucaso e dell’Asia Centrale, che mira a sviluppare iniziative di trasporto nella regione.
L’Armenia, un paese senza sbocco sul mare, ha un’economia che dipende molto dal trasporto stradale ed ha solo due confini internazionali aperti: con la Georgia e l’Iran. I porti sul Mar Nero, accessibili attraverso la Georgia, forniscono uno dei principali sbocchi o arrivi per il traffico commerciale e per questo motivo il governo armeno sta dando grande priorità alla riabilitazione delle infrastrutture di trasporto.
In particolare, la strada M1, da Gyumri al confine Georgiano, è una delle maggiori arterie di collegamento della Repubblica dell’Armenia con il paese confinante ed è una infrastruttura vitale per lo sviluppo economico del paese e dell’intera regione.
La costruzione di una tangenziale a Est di Gyumri era già iniziata subito dopo il terremoto di Spitak del 1988 ma il progetto è stato abbandonato nel 1991, dopo l’indipendenza del Paese.
Il nuovo tracciato potrebbe in parte coincidere con quello esistente, ma sarà comunque necessario uno studio completo delle alternative. L’attuale strada asfaltata a due corsie da Gyumri al confine Georgiano (Bavra) ha una lunghezza totale di circa 80 km, completamente nella Regione Shirak in Armenia, e si prevede di adeguarla a quattro corsie (categoria I o II delle norme SNiP).