Andilwall, software per il calcolo strutturale nato da un progetto congiunto di Andil, Crsoft, e Eucentre (Centro europeo di formazione e ricerca in ingegneria sismica di Pavia, di cui è coordinatore per la Sezione murature il professor Guido Magenes), consente di eseguire agevolmente e con la massima affidabilità le verifiche sismiche di edifici in muratura portante ordinaria, armata e mista mediante l’analisi statica lineare e non.
Il modello di calcolo si basa su una schematizzazione a telaio equivalente dell’edificio, sviluppato a partire dal 1997.
La prima release è del 2006. L’ultimissima versione 3.1 ha nuove potenzialità e funzioni, che lo rendono funzionale anche per la verifica di edifici esistenti in muratura o con struttura mista.
Innanzitutto ha una nuova interfaccia grafica, sviluppata in modo da sfruttare le potenzialità dei processori a 32 e a 64 bit, riducendo i tempi di elaborazione.
Per quel che riguarda le opzioni di analisi, permette, oltre alla modellazione a diaframmi di solaio rigidi, anche la modellazione a diaframmi infinitamente deformabili (opzione utilizzabile quando siano presenti orizzontamenti molto flessibili nel proprio piano) e gestire dunque orizzontamenti e coperture, realizzate per esempio con struttura in legno e semplice assito, con putrelle in acciaio ed elementi di alleggerimento, come tavelloni o voltine in laterizio, e altre tipologie di solaio flessibile, diffuse nei fabbricati esistenti.
Offre inoltre maggiori opzioni per la modellazione della capacità di elementi in cemento armato (setti, travi e pilastri). Sul sito www.andilwall.it è possibile scaricare con validità 30 giorni una versione completa del programma senza limitazioni di dimensioni del modello o di funzionalità e stampa.