Laterizio | Associazioni

Andil festeggia i 70 anni con un evento formativo

Il 16 giugno si svolgeranno i lavori dell’Assemblea Andil presso la sede istituzionale di Assolombarda, a Milano. Nel corso dell’evento, patrocinato dalla Consulta Lombarda degli Architetti, verrà lanciato «Rigeneriamoci», il manifesto dell’industria dei laterizi che punta a rivedere le strategie aziendali e a proporre una nuova idea di concepire gli spazi urbani.

Andil70

Il laterizio è il principale materiale da costruzione impiegato nel nostro Paese. Andil >> è impegnata dal 1954 in attività a favore della sua valorizzazione. L’anniversario associativo sarà occasione per rendere più partecipata la prossima edizione dell’Assemblea in cui verrà lanciato «Rigeneriamoci», il manifesto dell’industria dei laterizi che punta a rivedere le strategie aziendali ma anche a proporre una nuova idea di concepire gli spazi urbani. I festeggiamenti dell’anniversario dei 70 anni di Andil si terranno a Milano, presso Assolombarda, il pomeriggio del 16 giugno.

L’evento si articolerà in 3 sessioni, si partirà dall’analisi dell’attuale congiuntura per valutare le prospettive del sistema istituzionale delle costruzioni, successivamente, tre storici dell’architettura passeranno in rassegna delle architetture in laterizio significative, chiuderà la giornata un dibattito sui nuovi modelli di città e di utilizzo del territorio, secondo la visione di qualificati architetti ed esponenti politici. Sono invitati a partecipare i tecnici e gli operatori del settore edile. L’evento è patrocinato dalla Consulta Lombarda degli Architetti e la partecipazione darà diritto a n° 4 Cfp.

Gli architetti Ppc dovranno obbligatoriamente registrarsi attraverso la Piattaforma Cnappc im@teria (gli Architetti Ppc che ancora non avessero un proprio account personale im@teria potranno attivarlo registrandosi al link >> (accesso centralizzato ai servizi), o accedendo tramite l’area personale (se esistente) dei propri Ordini). Il riconoscimento di n°2 Cfp al presente evento è stato autorizzato dall’Ordine Ingegneri di Milano, che ne ha valutato i contenuti formativi professionali e le modalità di attuazione. L’evento ha ricevuto anche il riconoscimento di n° 2 Cfp per i geometri iscritti all’Albo provinciale di Milano.

Scarica il programma dell’evento >>

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151