Il libro riporta gli atti del 14° convegno di architettura dell’eclettismo, tenutosi a Jesi nel 2011, a cura di Stefano Santini (Facoltà di Ingegneria di Ancona) e di Loretta Mozzoni (Pinacoteca e Musei civici di Jesi).
Sono undici saggi che mettono a confronto teorie; espressioni artistiche e artigianali; pubblicistica e affrontano il rapporto che da sempre si è verificato tra l’architettura e la decorazione, cioè tra i contenuti strutturali dell’edificio e gli elementi del corredo stilistico.
Luciano Patetta rievoca il dibattito storico sul contrasto tra purismo e ornamento, citando le opinioni dei trattatisti, degli architetti dell’antichità e del neoclassicismo, di Viollet le Duc, Semper, Loos, Le Corbusier. Poi gli altri autori riflettono su mestieri d’arte e architettura nell’800: Chiara Baglione su le «narrazioni figurative negli edifici pubblici »; Enrica Bodrato sull´archivio Musso Clemente; Antonella Perin sulle decorazioni a Torino; Giovanna D´Amia sulle terracotte dell´architettura milanese; Gabriella Cianciolo Cosentino sull´arte «dei barbari» fra medievalismo e orientalismo; Zsuzsanna Ordasi sulla decorazione ornamentale e simbolica della Szecesszió in Ungheria; Ornella Selvafolta sull´argomentare di ornamento e decoro nelle riviste italiane; Tobia Patetta sul critico d’arte Guido Marangoni (1872- 1941); Giulio Petti sul municipio di Copenaghen di Martin Nyrop.
Architettura dell’Eclettismo – Ornamento e decorazione nell’architettura
Loretta Mozzoni e Stefano Santini (a cura di)
Liguori Editore (Napoli)
2015 pp. 352
€ 24,64
di Roberto Gamba
©Costruire in Laterizio