Ha avuto inizio con un evento di inaugurazione organizzato presso la sede veneziana del Gruppo a Palazzo Giustinian Lolin, la seconda edizione di Permasteelisa Campus, l’iniziativa formativa ideata da Permasteelisa Group >> e realizzata in collaborazione con Università Campus Bio-Medico di Roma, il Dipartimento Abc del Politecnico di Milano e il Dipartimento di Ingegneria Elettrica Gestionale e Meccanica dell’Università degli Studi di Udine.
Si tratta di un programma gratuito, indirizzato a coloro che mirano a diventare dei professionisti nel settore industriale e dei servizi di ingegneria che saranno progressivamente in grado di gestire, da un punto di vista tecnico e gestionale, progetti complessi, dando il proprio supporto durante le fasi di studio, realizzazione, implementazione e produzione di commesse di medie e grandi dimensioni in ambito nazionale e internazionale.
La prima edizione di Permasteelisa Campus, tenutasi nel 2013, ha permesso a 23 dei 29 partecipanti di entrare a far parte del Gruppo, andando a collocarsi nel quartier generale di Vittorio Veneto e in alcune delle 50 sedi Permasteelisa nel mondo tra cui Doha, Singapore, Hong Kong e Londra. Il progetto formativo si articola su due percorsi distinti: un master in project management e uno in design.
Il master in Project Management: Managing Complexity è un Master Universitario di II livello, accreditato dall’università degli Studi di Udine, che si rivolge a neolaureati magistrali in Ingegneria Civile, Architettura Ingegneria Edile, Ingegneria Meccanica, Gestionale e Chimica per lo Sviluppo Sostenibile.
Il master in Design: Designing Complexity è un Master aziendale di specializzazione, rivolto a giovani neolaureati triennali in Architettura, Ingegneria Civile, Edile e Meccanica e Disegno Industriale. Entrambi i Master si terranno nella sede di Permasteelisa Campus a San Vendemiano (Tv) a partire rispettivamente dal 12 e dal 19 maggio fino a fine settembre 2015.