Realizzazioni

Edificio per uffici | Reale Group

Nel centro di Torino un nuovo spazio per lavorare, innovare e condividere

La struttura, che raggiunge la classe energetica «A» e per la quale è in corso la procedura di certificazione Leed per il livello Platinum, è pensata per garantire un’elevata qualità dell’ambiente interno. Si è cercato di ottenere un equilibrio di elementi legati all’architettura, alla climatizzazione, all’acustica e all’illuminazione per offrire le migliori condizioni ambientali in termini di comfort termo-igrometrico, qualità dell’aria interna ed efficace illuminazione naturale.

È stato recentemente inaugurato a Torino il palazzo che ospita i nuovi uffici delle imprese di Reale Group, di proprietà di Reale Immobili, la società immobiliare del Gruppo. Il New Building Bertola, che…

Edilizia residenziale | Milano

Un mosaico geometrico in copertura

Una piccola architettura urbana autonoma rispetto allo scenario circostante che mantiene armonia e continuità, ricercando la «familiarità nella differenza». Il risultato è una piccola architettura estremamente contemporanea caratterizzata dall’impiego di tegole multicolore a coda di castoro alternato a partiture in vetro e metallo.

All’ultimo piano di un imponente edificio novecentesco in stile liberty nel cuore di Milano, in via Petrarca, «La Casa sul Tetto», come è stata chiamata dai suoi progettisti, gli architetti dello studio deamicisarchitetti,…

Edifici di culto | Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio (Milano)

Esempio applicativo del calcestruzzo fotocatalitico a vista

Tutte le strutture esterne sono caratterizzate da snellezza accentuata e sono state realizzate in calcestruzzo bianco autopulente con prestazioni meccaniche e durevolezza di rilievo.

L’intero complesso dedicato a Santa Gianna Beretta Molla nella parrocchia di S. Ambrogio a Trezzano sul Naviglio (Milano) è realizzato con  calcestruzzo fotocatalitico bianco (Scc autocompattante, addittivato con principio Tx attivo di Italcementi) per quanto…

Edifici di culto | Chiesa di Santa Gianna Beretta Molla a Trezzano sul Naviglio (Milano)

Calcestruzzo attivo per strutture snelle

Per la nuova chiesa di Trezzano la struttura è stata realizzata totalmente in calcestruzzo fotocatalitico autocompattante bianco Italcementi dal potere di conservare inalterato nel tempo l’aspetto estetico grazie alla proprietà dell’auto-pulizia della superficie, con prestazioni meccaniche e durevolezza di rilievo.

La nuova chiesa dedicata a Santa Gianna Beretta Molla nella parrocchia di S. Ambrogio a Trezzano sul Naviglio (Milano) è stata edificata dal gruppo Meraviglia Spa su progetto dello studio Quattroassociati. Il lotto…

Politecnico di Milano | Polo Territoriale di Lecco

Kit modulare prefabbricato e fonti rinnovabili

Il Polo Territoriale di Lecco è un complesso costituito da nuovo edificio con aule e laboratori e due edifici esistenti recuperati. La nuova struttura è interamente composta da un kit modulare di elementi strutturali in calcestruzzo armato e da elementi performanti leggeri in alluminio, acciaio e vetro per gli involucri, realizzati ad hoc. Simbolo più visibile dell’utilizzo delle fonti rinnovabili qui avvenuto è la pala eolica, montata sopra al vano scala, in grado di generare energia elettrica attraverso le correnti presenti nella valle lecchese.

La sede di Lecco del Politecnico di Milano viene inaugurata nel 1989 fornendo un punto di ricerca e sviluppo all’interno di un territorio caratterizzato da numerose realtà produttive. Nel 2013 viene portata a…

Francia | Housing sociale

A Parigi abitazioni tra le preesistenze industriali

L'intento perseguito da Aavp architecture con il nuovo edificio era quello di ottenere un’ibridazione fra la scala delle preesistenze industriali con quella più intima delle unità abitative. La gerarchia strutturale segue uno schema molto rigoroso che prevede una sovrapposizione di «strati»: sotto la palestra si sviluppa il parcheggio sotterraneo, mentre le strutture di elevazione prevedono l’impiego di una serie di setti in cemento armato, cui sono accostate delle sottostrutture secondarie.

A Parigi, in un’area contraddistinta da profondi legami col passato industriale, è stato realizzato un nuovo intervento di housing sociale che prevede 69 alloggi. Scopo perseguito da Aavp architecture nel nuovo edificio è…

Spagna | Strutture ricettive

«Bosco» di alberi in acciaio per la piazza del Novotel Madrid Center di Salamanca

Novotel Madrid Center nella sua nuova configurazione è la struttura più grande al mondo della catena, con 790 camere e circa 7mila mq di aree comuni, 3.000 dei quali adibiti a sale congressi e riunioni. 

A Madrid, nel quartiere di Salamanca e nelle immediate vicinanze del Parque del Retiro, è stata portata a termine di recente la trasformazione completa di un hotel, il Novotel Madrid Center, che nella…

Emirati Arabi Uniti | Innovazione

L’ufficio realizzato interamente con la stampante 3D

Per stampare questo primo edificio, collocato ai piedi delle Emirates Towers, è stata utilizzata una stampante 3D per il cemento di altezza 6 metri, lunghezza 37 e larghezza 12, dotata di un braccio robotizzato. L’intera struttura è stata stampata in 17 giorni, mentre la posa in opera degli elementi, successivamente trasportati in sito e movimentati tramite l’uso di gru mobili, ha richiesto 2 giorni.

È stato recentemente inaugurato a Dubai, alla presenza dello sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vice presidente e primo ministro degli Emirati Arabi Uniti, Office of the Future, il primo edificio per uffici…

Giappone | Edilizia sostenibile

Struttura ad anello con avanzato concept ambientale

Il concetto energetico prevede l’adozione di dispositivi di controllo passivo della luce solare come gli elementi di gronda sopra ai ballatoi esterni, lo sfruttamento del giardino per facilitare la ventilazione, il tetto verde con una funzione d’isolamento, delle sonde geotermiche, un piccolo bacino per l’accumulo e il riuso dell’acqua piovana, e pannelli solari.

Nella città giapponese di Funabashi è stato realizzato da Aisaka Architects un nuovo asilo improntato a criteri di efficienza energetica e sostenibilità. La Amanenomori Nursery School (laddove il giapponese «amane» sta per «tutt’attorno»,…

Giappone | Edilizia residenziale

Cemento faccia a vista e acciaio galvanizzato per gli aggetti

I getti dei muri perimetrali sono stati realizzati con appositi casseri per ottenere una texture regolare, essendo prevista la finitura a vista sia all’esterno che all’interno. Al cemento si combina in facciata l’acciaio galvanizzato per gli aggetti quadrati delle finestre ai livelli superiori, con funzione di schermatura solare passiva.

A Nakanobu, una via prevalentemente commerciale a sud del quartiere centrale di Tokyo, in cui coesistono cittadini di varie fasce di età e il tessuto urbano è composto da una mescolanza di antico…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151