
Infrastrutture aereoportuali | Involucro
Brussels Airport, luce naturale e contatto visivo con la pista
La struttura «Connector» del Brussels Airport a Zaventem ha un uso importante del vetro, appositamente scelto per massimizzare l’apporto di luce naturale e offrire ai passeggeri la possibilità di godere la vista delle attività in pista.
Per la realizzazione delle facciata e delle partizioni interne della struttura «Connector» costruita all’interno di Brussels Airport a Zaventem, ha fornito i vetri Agc Glass Europe. Firmata da Chapman Taylor, una delle caratteristiche principali della struttura…

Finiture | Calcestruzzo architettonico
La nuova pavimentazione di piazza Leonardo a Milano
Nella riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, sede del Politecnico di Milano, la nuova pavimentazione è stata realizzata in calcestruzzo architettonico che ha permesso di ottenere un aspetto uniforme e naturale.
Il progetto di riqualificazione di Piazza Leonardo da Vinci, promosso dal Comune e dal Politecnico di Milano e ultimato nel maggio 2016, ha trasformato l’intera area da parcheggio a giardino aperto a tutta…

Filippine | Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu
L’aeroporto realizzato completamente in legno lamellare
Lunghe travi di 23 metri si intrecciano a formare la struttura portante ondulata del tetto a botte che ricoprirà i 65mila mq di superficie del Terminal.
Si ispira alla forma delle canoe «bangka» tipiche del patrimonio culturale locale, il nuovo terminal passeggeri dell’Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu (Filippine), interamente realizzato in legno lamellare: lunghe travi di 23 metri si intrecciano…

Antisismica | Progettazione
I terremoti non sono tutti uguali
Sono importanti la localizzazione di dettaglio e le caratteristiche di deformabilità del terreno: costruzioni vicine ma fondate su terreni di diversa natura possono essere interessate da azioni sismiche molto differenti e la situazione peggiora passando da una costruzione su terreno pianeggiante ad una su pendio o su cresta.
Le scelte strutturali in zona sismica sono strettamente connesse alle caratteristiche del terremoto di progetto previsto nel luogo in cui si costruisce. E’ quindi utile definire dei parametri che permettano di descrivere terremoti…

Acciaio | Strutture
Antisismica: dalla progettazione «statica» alla progettazione «dinamica»
Una buona progettazione sotto l’aspetto della sicurezza sismica non è un tema confinato all’interno della concezione e del dimensionamento della struttura ma è una questione che coinvolge la progettazione nel suo insieme e tutti i soggetti che a questa partecipano. Oltre agli approcci convenzionali, negli ultimi anni stanno trovando applicazione approcci più razionali ed efficaci alla questione del controllo dei parametri che definiscono la risposta sismica. La crescente diffusione di queste soluzioni è stata anche sostenuta dalla recente normativa che ne permette l’adozione senza particolari vincoli burocratici.
La progettazione di una costruzione razionale ed efficace in zona sismica parte ovviamente da una sintesi del problema e dall’individuazione dei parametri principali che controllano la risposta. A differenza delle azioni gravitazionali, dirette…

Ricerca applicata | Conglomerati cementizi
Misure di vibrazioni su campioni di cemento tramite interferometria laser
Un’adeguata caratterizzazione dei cementi e dei conglomerati cementizi è significativa per la produzione di componenti per i diversi tipi di edifici e strutture e per il miglioramento delle proprietà funzionali.
Ogni corpo solido ha delle frequenze di risonanza vibrazionali, che dipendono dalla sua forma e dal materiale di cui è costituito. Le frequenze di risonanza sono eccitate da stimoli meccanici – per esempio,…

#Bimedilizia | Angelo Peppetti, Direzione Strategica e Mercati Finanziari, Ufficio Crediti Abi
L’andamento del mercato dei mutui: il recepimento della Direttiva Europea sui mutui ipotecari
Le Linee Guida saranno utili a porre all’avanguardia in Europa il mercato italiano del credito ipotecario, rendendolo ancora più efficiente, dinamico e integrato, a disposizione di banche, tecnici e consumatori.
Con un mercato dei mutui che viaggia a +94,3%, in termini di nuove erogazioni, nel periodo gennaio-ottobre 2015, rispetto allo stesso arco temporale del 2014, qualità ed efficienza delle perizie immobiliari diventano fondamentali:…

Brevetti | Muro tessile
Sistema flessibile per abitazioni di emergenza
Textile Wall è un pannello flessibile per costruire abitazioni pensato per situazioni di emergenza, nei casi che richiedono la creazione veloce e semplice di alloggi o strutture ospedaliere. La parete che si ottiene è formata da celle, composte da lamelle in materiale semirigido e chiusure in membrane tessili, che possono essere riempite con qualsiasi materiale a seconda delle caratteristiche strutturali che si vogliono ottenere.
È stato brevettato al Politecnico di Milano il Textile Wall, un pannello flessibile per costruire abitazioni pensato per situazioni di emergenza, ovvero i numerosi casi che richiedono la creazione veloce e semplice di…

Ricerca applicata | Progetto Rewastee
Polveri di scarto dell’acciaio per la produzione di materiale innovativo
Efficienza, riciclo e innovazione, questi sono i punti salienti del progetto Rewastee, il quale finalmente tende a colmare un problema che affligge l’Europa, ovvero, gli scarti delle industrie siderurgiche. Lo scarto del prodotto siderurgico, con l’aggiunta dei materiali a cambiamento di fase, acquisisce infatti la peculiarità di accumulare calore latente riuscendo a immagazzinare energia latente, mantenendo costante la temperatura e cedendo successivamente questa energia. Questa caratteristica è di fondamentale importanza nel settore delle costruzioni: basti pensare al problema della riqualificazione energetica di un elemento edilizio posto verso l’esterno.
Non tutti sanno che l’Europa, con 168 milioni di tonnellate, è il più grande produttore di acciaio e affini al mondo. Circa metà di questa produzione è condotta con l’ausilio dell’Eletric Arc Furnace…

Brevetti | Sistema per fotovoltaico integrato
Approccio «multi-criteria» per facciate ad alte prestazioni
Un componente architettonico di nuova generazione, che consente di creare facciate continue ad alta prestazione utilizzando i più avanzati metodi «multi-criteria». Questo metodo di applicazione di moduli fotovoltaici integrati all’interno di un edificio trova applicazione nel settore Bipv (Building Integrated Photo Voltaic) e va nella direzione tracciata a livello comunitario dalla Energy Performance of Buildings Directive.
Dal progetto di ricerca Tifain (Tessere integrate di vetro fotovoltaico per applicazioni architettoniche innovative), finanziato dalla Regione Lombardia tramite il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (Fesr) e dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della…