Strutture

Filippine | Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu

L’aeroporto realizzato completamente in legno lamellare

Lunghe travi di 23 metri si intrecciano a formare la struttura portante ondulata del tetto a botte che ricoprirà i 65mila mq di superficie del Terminal.

Si ispira alla forma delle canoe «bangka» tipiche del patrimonio culturale locale, il nuovo terminal passeggeri dell’Aeroporto Internazionale di Mactan-Cebu (Filippine), interamente realizzato in legno lamellare: lunghe travi di 23 metri si intrecciano…

Antisismica | Confronto Italia-estero

L’acciaio nelle norme sismiche nazionali e internazionali

L'analisi delle norme sismiche italiane e internazionali parte dagli approfondimenti sul testo delle nuove Ntc approvato nel novembre 2014, alle linee guida stilate dal Cslp relative alla valutazione della vulnerabilità e degli interventi di recupero per edifici produttivi, oltre alla rassegna di pubblicazioni redatte dalla statunitense Fema (Federal Emergency Management Agency), in merito a costruzioni esistenti, costruzioni ex-novo e componenti non strutturali.

La bozza di revisione delle Nuove Norme Tecniche per le Costruzioni è stata approvata il 14 novembre 2014 dall’Assemblea Generale del Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici che riporta sul proprio sito la seguente comunicazione: «Con…

Innovazione | Brevetti

Dal Politecnico di Milano muri flessibili per costruire abitazioni d’emergenza

Textile Wall si rivolge a un largo consumo nel settore umanitario, e più precisamente nel campo della riorganizzazione abitativa post-emergenza. E' riempibile con qualsiasi tipo di materiale reperibile localmente, rendendosi compatibile con le tecniche costruttive tradizionali.

Textile Wall è l’ultima invenzione brevettata al Politecnico di Milano: un pannello flessibile per costruire abitazioni pensato per situazioni d’emergenza. Sono tanti i casi che richiedono la creazione veloce e semplice di alloggi…

Corea del Sud | Edifici commerciali

Involucro esterno con dodici «vele» in resina e fibra di vetro

Il processo che si è reso necessario per lo sviluppo dei dodici elementi autoportanti in resina e fibra di vetro da 6x20 m ciascuno, e della base dell’edificio decorata con un motivo «cannage», ha richiesto quattro anni di lavoro tra progettazione e costruzione, mettendo in campo tecniche innovative.

A Seul, nel cuore del quartiere Cheongdam-dong, sono giunti al termine i lavori per la realizzazione della Dior Boutique, ideata dall’architetto francese Christian de Portzamparc, già tra i vincitori del Pritzker. Gli interni…

Strutture | Acciaio

Profili in acciaio formati a freddo per sistemi leggeri e sostenibili

L’impiego del Il sistema costruttivo Steelmax composto di profili in acciaio formati a freddo ha come vantaggi la leggerezza, l’elevata efficienza strutturale, la durabilità, la rapidità e la semplicità di montaggio e si traducono nell’offerta di un sistema costruttivo competitivo e versatile. 

L’attuale richiesta del mercato delle costruzioni ruota intorno al concetto di casa sicura, efficiente e confortevole, in una parola «tecnologica». In seguito all’avvicendarsi di eventi naturali straordinari è andata sviluppandosi una maggior sensibilità…

Expo Milano 2015 | Padiglione Cina

Sistema della tradizione cinese e tecnologie contemporanee a Expo 2015

La particolarità delle travi di bordo che supportano la superficie di copertura e le tegole consiste nel fatto che sono incurvate secondo raggi di curvature variabili. Le colonne di supporto della copertura sono state limitate al minimo.

La copertura ondulata in legno è rivestita in legno di bambù e lascia filtrare la luce all’interno del padiglione, il più grande dopo quello della Germania. La densità dell’intrecciato varia a seconda degli…

Sistemi costruttivi | Prodotti speciali

Gli acciai austeno-ferritici

Gli acciai duplex hanno un’elevata resistenza alla corrosione, sia in ambienti fortemente acidi sia in ambienti caustici. Una proprietà molto meno conosciuta degli acciai duplex è l’eccellente comportamento meccanico, ovvero l’elevata resistenza meccanica del materiale. 

Gli acciai austeno ferritici (di seguito duplex) sono una famiglia di tipologie che unisce alla buona resistenza alla corrosione l’elevata resistenza meccanica e la semplicità nella lavorazione. Le loro proprietà fisiche sono intermedie…

Expo 2015 | Acciaio

La «vela» che interpreta la chioma di una foresta

A copertura di Palazzo Italia, una «vela» caratterizzata da vetro fotovoltaico e da campiture geometriche per lo più quadrangolari, sia piane che curve, assieme all’involucro ramificato dell’edificio è l’espressione d’innovazione sia in termini di progettazione che di tecnologia.

Il Padiglione Italia prevede la realizzazione di Palazzo Italia (circa 13.200 mq su 6 livelli fuori terra, dimensioni 57,5 m x 57,5 m x 25 m) e degli edifici temporanei del Cardo (circa…

Expo 2015 | Acciaio

Tensostruttura a doppio effetto

Le tende che fungono da coperture dei viali di Expo Milano 2015 si differenziano per dimensione e geometria tra coperture dei viali principali Decumano e Cardo e copertura accesso Ovest. Le tensostrutture portanti sono realizzate con funi a curvatura contrapposta che ottimizzano l’efficienza strutturale riducendo l’impiego di materiale rispetto alle prestazioni ottenute.

Le «tende», che connotano visivamente i viali su cui si sviluppa l’Esposizione Universale, sono costituite da una tensostruttura a doppio effetto scelta quale sistema strutturale principale e adottata per le sottostrutture che compongono…

Expo 2015 | Acciaio

Edifici liberi da colonne interne per permettere allestimenti a un solo piano

La progettazione preliminare ha conferito ai padiglioni la maggior flessibilità possibile, così da lasciare completa libertà di scelta nell’organizzazione e progettazione degli spazi, grazie alla successione di telai paralleli tra loro, per un totale di dodici portali.

Il progetto dei Theme Corporate Pavilions è costituito da tre padiglioni rettangolari identici nelle dimensioni: 32 m di larghezza, 78 di lunghezza e un’altezza libera di circa 14,5 metri. Gli edifici sono inoltre…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151