Punti di Vista

Grandi eventi | Gastone Ave, Università di Ferrara

Città italiane a rischio «sindrome banana»

L’impatto dei grandi eventi, incluse le Olimpiadi, va governato, non evitato per paura di sbagliare. Le elezioni del 1993 portarono alla guida delle città persone preparate ad avviare progetti dentro una visione strategica della città di medio-lungo periodo. Una buona pratica anche per i sindaci eletti nel 2016 e per quelli che verranno.

Alle elezioni comunali del 1993 i partiti hanno dovuto presentare un programma di mandato, come richiesto dalle nuove regole elettorali. I cittadini hanno così scoperto che questi programmi, al netto degli slogan, sono…

Iniziative | Claudio De Albertis, Presidente Ance

Rischio sismico: le quattro linee d’azione dell’Ance

Le iniziative e il dibattito che si sono aperti nelle ultime settimane e soprattutto il rapido avvio da parte del Governo del programma «Casa Italia» per la messa in sicurezza e ricostruzione dei territori a rischio sismico, fanno ben sperare che si possa finalmente dare il via a una nuova stagione che poggi innanzitutto sulla presa di coscienza che si tratta di interventi non più procrastinabili.

Il terribile sisma del 24 agosto scorso, nonostante i pochi anni di distanza dagli eventi catastrofici de L’Aquila e dell’Emilia Romagna, ha mostrato nuovamente la nostra inadeguatezza non tanto nell’affrontare l’emergenza, momento nel…

Editoriale | di Livia Randaccio

Da Ance e Rpt proposte per la definizione di un Piano di prevenzione del rischio sismico

Alle audizioni del Governo del 6 settembre sul progetto Casa Italia Ance e Rpt hanno presentato entrambe una proposta di piano di prevenzione del rischio sismico. Molti i punti in comune tra le due realtà professionali e imprenditoriali a partire dalla necessità di individuare risorse certe e stabili che permettano d’intervenire anzitutto nelle aree di maggiore pericolosità sismica.

Appena verificatosi il sisma che ad agosto ha colpito il Centro Italia, oltre ai necessari interventi di soccorso ai residenti e alla catena della solidarietà che sempre in questi casi si manifesta, abbiamo…

Catastrofi naturali | Antonio Coviello, ricercatore Cnr - Iriss

L’assicurazione delle abitazioni contro le calamità naturali: cosa avviene in 18 Paesi 

Secondo i dati diffusi dalle compagnie assicuratrici in Italia oggi solo l’1,65% delle abitazioni a rischio risulta assicurato. Il sistema di protezione e prevenzione classico potrebbe essere rivisto, unendo un sistema di risarcimenti certi in tempi rapidi, attuabili in abbinamento al sistema riassicurativo che aiuterebbe anche a chiarire gli effettivi costi, i risarcimenti dovuti e le relative tempistiche. L’Ania ha calcolato che, in media, con 100 euro l’anno ogni appartamento potrebbe assicurarsi da eventualità calamitose.

I rischi catastrofali presentano notevoli difficoltà nella loro stima preventiva e nella loro quantificazione monetaria dopo il verificarsi dell’evento, in quanto bisogna tener conto dell’impatto che l’evento calamitoso produce nell’immediato (danneggiamento infrastrutture civili…

Sisma | Luigi Di Carlantonio, Presidente Andil

Le competenze dell’industria del laterizio a disposizione di #CasaItalia

Non è una questione di materiali, ma piuttosto di progettazione e corretta esecuzione. Oggi esistono tecniche per costruire e risanare in sicurezza, mitigando opportunamente il rischio sismico.

Tre eventi disastrosi in meno di un decennio impongono una chiara e netta azione per il risanamento del nostro patrimonio edilizio. Non possiamo, ogni volta, piangere i tanti morti e poi lasciare che…

Editoriale | di Livia Randaccio

Terremoto in Centro Italia: non parliamo di «destino cinico e baro»

L'Italia è un Paese a elevato rischio sismico. Parlare di fato quando avvengono queste catastrofi è fuori luogo. Ora però servono ancora una volta provvedimenti e strategie d'urgenza, in emergenza, per dare una speranza a chi non ha perso la vita sotto le macerie. Provvedimenti in Italia e in Europa.

Livia Randaccio | Direttore editoriale La terra ha tremato ancora, anche stavolta nel cuore della notte. Le scosse hanno devastato interi paesi e Amatrice e Accumoli (in provincia di Rieti) ora non ci…

Normative | Massimo Ghiloni, consulente urbanistico

Urbanistica: pubblico-privato, un rapporto ancora da decifrare e regolamentare

Lo Stato in tutte le sue articolazioni non ha più autonomia finanziaria per sostenere gli interventi sul territorio, sia infrastrutturali che di riqualificazione urbana, per cui deve aprirsi all’apporto dei privati, anche perché senza un rilancio degli investimenti l’economia non riparte. Questo stato di necessità non può, però, significare che il pubblico abdichi alle sue funzioni di programmazione, di pianificazione e di controllo.

Il tema del rapporto pubblico privato è da tempo al centro del dibattito. Occorre, però, porsi una domanda pregiudiziale: siamo di fronte ad «una conversione sulla via di Damasco» che supera l’ideologia della…

Buone pratiche | Gastone Ave, Università di Ferrara

Il modello Friuli per la ricostruzione postsisma

L’espressione «modello Friuli» è spesso riferita alla operosità della popolazione, ma i suoi contenuti urbanistici sono poco noti. Per spiegarli è utile ricordare il percorso di ricostruzione della Comunità Collinare di Colloredo di Monte Albano, una dozzina di comuni tra i più duramenti colpiti, tra cui quello forse più noto è San Daniele del Friuli.

La reazione delle istituzioni pubbliche al terremoto del Friuli nel 1976 è un esempio di buona pratica istituzionale e urbanistica. Il terremoto del 6 maggio 1976 (con repliche nel settembre 1976 e settembre…

Punti di Vista | Lorenzo Perino, avvocato, Lext Consulting

La cultura della prevenzione e l’organizzazione della funzione legale in azienda

L’analisi del rischio è ormai considerata l’approccio corretto secondo cui impostare qualsiasi attività aziendale e le indicazioni provenienti dalla nuova norma Iso 9001:2015 sembrano confermare questo principio. Anche l’ambito delle tematiche legali che coinvolgono l’attività d’impresa deve essere ispirato a questo approccio.

L’Europa in generale e l’Italia in particolare non hanno saputo sviluppare una cultura specifica in materia di problemi legali d’impresa e, a differenza di quanto succede negli Stati Uniti e nel Regno Unito…

L'intervista | Kennedy & Violich

Espressività dei materiali nel Tozzer Anthropology Building

Lo studio KVA di Kennedy e Violich ha realizzato un edificio di ampliamento all'Università di Harvard. Il progetto, eseguito con tecnologie digitali su una piattaforma in rete, è il risultato delle ricerche svolte dallo studio sui materiali e sulle loro capacità espressive.

Nella nuova sede nel South End di Boston, Kva – Sheila Kennedy e Frano Violich – sviluppano le loro capacità professionali su una piattaforma operativa completamente in rete per la progettazione e la…

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151