Gruppo Cap, insieme con soggetti pubblici e privati aderenti al progetto «+Community», mette a disposizione di istituzioni, aziende e collettività le sue conoscenze tecniche e normative per «fare comunità» intorno ai temi della sostenibilità, della fruibilità delle risorse ambientali e nell’equità della loro distribuzione.
La piattaforma, nata lo scorso settembre, si sta affermando come una vera e propria «università in rete delle conoscenze» che contribuisce alla diffusione e alla crescita del sapere per lo sviluppo della Città Metropolitana di Milano.
Il prossimo martedì 16 febbraio presso la sede di Amiacque, in via Rimini 34 a Milano, si terrà il corso gratuito su «Ciclo idrico e governo delle acque» destinato ai Funzionari dei Comuni della Città Metropolitana. Il seminario, che avrà inizio alle 9.30 e terminerà nella tarda mattinata, tratterà il regolamento regionale che disciplina l’uso delle acque superficiali e sotterranee, la procedura di realizzazione dei pozzi a uso domestico, il ruolo e le attività di Arpa Lombardia, la gestione degli scarichi e le sue relazioni con il reticolo idrico minore.
L’incontro sarà anche l’occasione per riflettere sulla gestione e le problematiche della falda e sulle nuove tecnologie per il riutilizzo delle acque. Saliranno in cattedra Alberto Altomonte, Servizio Risorse Idriche della Città Metropolitana di Milano, Paola Bossi, Arpa Lombardia, Marco Porrati, Servizio Acque Reflue Città Metropolitana di Milano, Piercarlo Anglese, Direttore Area Tecnica Gruppo Cap, e Cesare Cristoforetti, Responsabile Innovazione e Sviluppo tecnologico Gruppo Cap.