Grazie a cinematismi di nuova concezione le macchine potranno inoltre operare parallelamente ai cingoli.
Il successo ottenuto dal modello SM-14 ha indotto i progettisti ad adottare su tutti i nuovi modelli il sistema a cingoli basculanti, che permette di aumentare l’agilità, la stabilita e quindi la sicurezza. Le nuove perforatrici SM sono progettate per poter essere alimentate sia con le motorizzazioni Tier III che con i nuovi motori endotermici Tier IV ad alte prestazioni e basse emissioni, caratterizzati da una notevole facilità di manutenzione.
Grazie a un ampio range di teste motrici, morse-svitatori, antenne modulari con diverse corse delle rotary, i nuovi modelli saranno inoltre in grado di adattarsi meglio alle più varie tipologie e tecnologie di lavoro. Grazie all’esperienza accumulata dal Gruppo Trevi nei cantieri di tutto il mondo, Soilmec ha rivisto e migliorato la sicurezza per l’operatore e per tutte le persone che lavorano intorno alla perforatrice. Un risultato ottenuto studiando accuratamente tutti i potenziali pericoli, adottando i più sofisticati sistemi di sicurezza e dotando le macchine di radio comandi di ultima generazione per avere un controllo globale, anche a distanza.
Luca Melideo