Concorso di idee | Sostenibilità

CleanTech Challenge. Idee innovative dalla progettazione ai finanziamenti fino alla realizzazione

La sfida, a cui partecipano gli studenti delle migliori scuole di business e d’ingegneria in team interfunzionali, è quella di sviluppare idee innovative per tecnologie clean dalla fase di progettazione a una fase in cui possono attrarre finanziamenti per la realizzazione vera e propria. I progetti possono essere presentati entro il 23 febbraio. In palio 5000 euro e la possibilità di partecipare alla finale a Londra.

Per il quinto anno consecutivo Mip Politecnico di Milano Graduate School of Business è la business school incaricata per l’Italia di organizzare la CleanTechChallenge, un concorso di idee rivolto ad allievi Mba ed Emba e dedicata al vasto mondo delle green e clean technologies.
CleanTech Challenge
La Challenge CleanTech (Ctc) è una competizione internazionale con base a Londra, presieduta da London Business School e da University College London Business, che si sviluppa in diversi round «nazionali» organizzati – oltre a quello italiano che fa capo al Mip – fra gli altri da Insead per la Francia e da Vlerick Business School per il Belgio.
La sfida, a cui partecipano gli studenti delle migliori scuole di business e d’ingegneria in team interfunzionali, è quella di sviluppare idee innovative per tecnologie clean dalla fase di progettazione a una fase in cui possono attrarre finanziamenti per la realizzazione vera e propria. «È un progetto a cui partecipiamo ogni anno dal 2009», spiega il professor Davide Chiaroni, referente di Facoltà per la CleanTech Challenge e direttore Mba part time del Mip. «Puntiamo molto sulla collaborazione con la London Business School, e le aziende sponsor. Senza contare che, essendo il Mip la scuola di business del Politecnico, abbiamo tecnologia e innovazione nel dna».
La prima deadline per la presentazione delle idee è il 23 febbraio, in palio ci sono 5.000 € e la possibilità di partecipare alla finale global a Londra, dove sono in palio ulteriori 10.000 sterline.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151