Working Week 2016 | Fig

Come favorire la ricostruzione di un territorio colpito da un disastro naturale?

«Recovery from disaster» è il tema che la Federazione Internazionale Geometri ha posto al centro della Working Week 2016 a Christchurch (Nuova Zelanda), evento internazionale in corso dal 2 al 6 maggio.

Qual è stata la risposta della città di Christchruch al terremoto del 2011? Quali professionalità e quali competenze specifiche il geometra può mettere in campo per favorire la ricostruzione, la ripresa e la rinascita di una territorio colpito da un disastro naturale?

Christchurch

Questi i temi della Working Week 2016, promossa dalla Fig (Federazione Internazionale Geometri), con il titolo «Recovery From Disaster», che si sta tenendo dal 2 al 6 maggio all’«Horncastle Arena» di Christchruch, città della Nuova Zelanda, colpita nel 2011 da forti scosse di terremoto.

Sulla risposta della città e del governo al sisma è previsto l’intervento dell’On. Lianne Dalziel, sindaco di Christchurch, dell’On. Nicky Wagner e del direttore generale di Scirt (Stronger Christchurch Infrastructure Rebuild Team), Duncan Gibb.

Sulla «Gestione del disastro e quadro di recupero: la risposta dei geometri», dono previsti gli interventi del Dr Hiroshi Murakami (Deputy Director General Geospatial Information Authority of Japan), di Gregory Scott (United Nations Committee of Experts on Global Geospatial Information Management) e di Keith Bell della Banca Mondiale.
Infine, per «La risposta pubblica, privata e dei popoli alla gestione del disastro e il ruolo del recupero nella professione del geometra: nuove tecnologie», dal 3 al 5 maggio interverranno Mark Nichols (Trimble Navigation), Prof. Jixian Zhang (National Quality Inspection and Testing Center for Surveying and Mapping Products) e Sam Johnson (Student Volunteer Army). Le sessioni saranno condotte con il contributo dei geometri intervenuti da ogni parte del mondo. Per Cngegl partecipano il Consigliere Enrico Rispoli e la referente dell’ufficio internazionale D.ssa Maria Scorza.

Nel 2016 la Fig è giunta alla 78ma edizione del suo tradizionale appuntamento annuale. L’organizzazione non governativa riconosciuta dalle Nazioni Unite intende promuovere, nel rispetto dell’ambiente, l’esercizio della professione del geometra a livello internazionale e, per maggiori informazioni su questo appuntamento, è possibile consultare il programma tecnico integrale.

Qui il programma dettagliato delle sessioni collettive.

 

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151