Sicurezza | Normative

Convegno: la nuova norma europea sulle attività di perforazione

Per illustrare i contenuti della nuova normativa la Fias e la Iatt  hanno promosso un evento dal titolo Sicurezza sul lavoro. Il cambiamento in atto nel settore delle opere speciali del sottosuolo che si svolgerà martedì 28 aprile alle 14 nell’Aula Convegni dell’Istituto Superiore Anticendi a Roma.

Con il recepimento della Norma europea 16228 sono state introdotte una serie di misure di sicurezza e disposizioni operative, che riguardano le attrezzature di perforazione.
In particolare l’attenzione del legislatore europeo si è posata sulla prescrizione di particolari protezioni degli organi rotanti con interblocco, che consentono una separazione delle parti in movimento.
Nel caso l’operatore dovesse intervenire in fase di montaggio e smontaggio delle aste, tutte le modalità di movimentazione e rotazione vengono automaticamente rallentate aumentando così le condizioni di sicurezza del lavoratore.

fias

Per illustrare i contenuti della nuova normativa, e approfondire al contempo il tema della sicurezza nei luoghi di lavoro, la Fias >> (Federazione italiana delle Associazioni Specialistiche) e la Iatt >> (Italian Association for Trenchless Tecnonology) hanno promosso un evento dal titolo Sicurezza sul lavoro. Il cambiamento in atto nel settore delle opere speciali del sottosuolo. La nuova norma En 16228, che si svolgerà martedì 28 aprile alle 14 nell’Aula Convegni dell’Istituto Superiore Anticendi a Roma.

L’iniziativa è distinta in due parti. Dopo le relazioni tecniche di Stefano Marsella, Direttore Isa, Sara Anastasi e Luigi Monica dell’Inail, Massimo Calzoni, presidente Formedil, e Massimo Rizzati, Asl Ferrara, i presidenti di Fias e Iatt, Massimo Poggio, Paolo Trombetti, il vicepresidente di Sig, Andrea Sciotti, e l’ex presidente di Agi Stefano Aversa, si confronteranno sulla applicazione della nuova norma.

Il convegno sarà concluso dalle relazioni di Giuseppe Piergari, Presidente Commissione per gli interpelli del Ministero del Lavoro, e di Massimo Guarascio, docente della Facoltà di Ingegneria della Sapienza di Roma. Il convegno di Roma è stato organizzato contestualmente allo svolgimento di un tavolo di lavoro che ha avuto come protagonisti Aif, Inail, Ministero del Lavoro, Ministero dello Sviluppo Economico, Confindustria, Ance, Conferenza Stato Regioni, Anima con il compito di redigere un documento chiarificatore delle particolari situazioni in cui risulta possibile (per mancanza di spazi operativi) derogare dalla nuova normativa.

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151