Textile Wall è l’ultima invenzione brevettata al Politecnico di Milano: un pannello flessibile per costruire abitazioni pensato per situazioni d’emergenza. Sono tanti i casi che richiedono la creazione veloce e semplice di alloggi e ospedali, ma velocità e economicità non sono gli unici requisiti. Textile Wall si rivolge a un largo impiego nel settore umanitario, e più precisamente nel campo della riorganizzazione abitativa post-emergenza.
La letteratura tecnico-scientifica mostra che gli operatori umanitari preferiscono impiegare i materiali e i metodi processuali locali invece che avvalersi di materiali importati dall’estero e difficilmente accettati dalle popolazioni locali. A questo risponde Textile Wall perché è riempibile con qualsiasi tipo di materiale reperibile localmente, rendendosi compatibile con le tecniche costruttive tradizionali. È formato da celle composte di lamelle in materiale semirigido e chiusure in membrane tessili. Queste celle possono essere poi riempite con qualsiasi materiale a seconda delle caratteristiche strutturali che gli si vuole conferire.
La sua struttura permette la creazione di coperture o pareti della forma desiderata (lineari, curve, multi-curve e angolari) sia per interni che per esterni. Inoltre il trasporto e la spedizione sono agevolati dalla sua struttura impacchettabile a soffietto. L’altezza del pannello e la dimensione delle celle possono variare in funzione dell’applicazione pensata.
L’idea del Textile Wall è nata all’interno del progetto europeo Speedkits: rapid deployable kits as seed for self-recovery, un progetto collaborativo del Settimo programma Quadro che si concluderà il prossimo febbraio e il cui obiettivo è di dare risposta efficace – sia in termini di velocità (speed) che di durata nel tempo (seed) – alle popolazioni colpite da grandi disastri.
DATI TECNICI
Pannello autoportante in membrane tessili e barre semirigide, senza l’impiego di elementi strutturali aggiuntivi.
Impacchettabile a soffietto durante il trasporto.
Fabbricazione mediante combinazione di tecnologie esistenti.
Componente costruttivo iperleggero.
Prende forme e dimensioni a seconda delle esigenze.
Casseforme per riempimenti.