Si terrà al Saie di Bologna giovedì 20 ottobre alle 14:30 il convegno «La Casa Mediterranea e i Cam (Criteri Ambientali Minimi) per gli appalti verdi», momento di approfondimento con uno specifico focus sulla capacità termica areica interna, parametro che valorizza le soluzioni costruttive massive nel contenimento del consumo energetico estivo e che rappresenta uno dei principi cardine della Casa Mediterranea.
L’evento è organizzato in collaborazione con il ministero dell’Ambiente, l’Università Politecnicca delle Marche e Icmq ed è finalizzato alla valutazione dei criteri ambientali, di particolare interesse per l’industria dei laterizi.
Il convegno sarà coordinato da Norbert Lantschner e vedrà la partecipazione dell’ing. Saporetti del Ministero dell’Ambiente che ha coordinato il gruppo di lavoro sui Cam e che sta lavorando alla revisione degli stessi.
Nell’occasione sarà presentata e distribuita la release 2 delle Linee Guida Andil-Icmq: Identificazione dei servizi a supporto della filiera del Laterizio.
La nuova versione riporta dei chiarimenti in merito alla convalida di Icmq del «contenuto di riciclato (calcolato considerando sia la massa secca che la massa umida del materiale riciclato) e indica come riferimento per la conformità all’indice di riflessione solare il «Manuale per la determinazione dei valori di riflettanza e del Solar Reflectance Index (Sri) di manti per coperture in laterizio», curata da Andil e Univpm, che valorizza l’effetto ventilazione.
Sono rilasciati crediti formativi per ingegneri e per architetti. Per registrarsi accedere qui.