Rigenerazione urbana | Casi applicativi

Il progetto Zona Movicentro ad Asti

Il decimo progetto di «Architetture sottili», è un'iniziativa dell’ordine professionale astigiano, rivolta a progettisti under 40, che vuole migliorare la qualità di alcuni luoghi. Sedici i progetti in mostra. Per una città alla ricerca di identità.

«Architetture sottili. Piccoli interventi di agopuntura urbana» è la serie di progetti di dimensioni ridotte, di riqualificazione degli spazi pubblici della città.
Un risultato reso possibile dal lavoro dell’ordine degli architetti della città piemontese.
I diciotto interventi (poi scesi a 16) mettono a frutto l’impegno di una quarantina di giovani architetti under 40 di Asti e provincia. Piccoli interventi, su spazi rigorosamente pubblici, dal costo contenuto, ma in grado di rigenerare e migliorare diversi ambiti cittadini, che hanno urgente bisogno di qualità, funzionalità e bellezza. Viene di seguito presentato il decimo.

Scheda 10-MOVICENTRO_600

L’area, collocata in una zona storica di ingresso alla città, alla metà dell’Ottocento divenne la stazione ferroviaria di Asti, mentre nel 1941 la stazione delle corriere. Recentemente (2003) è stato costruito il Movicentro. La stazione è molto frequentata, con un servizio di 17 linee extraurbane e un’utenza media giornaliera di 12 mila persone. Il luogo manca però di una sua identità e risente dell’assenza di un disegno urbano appropriato, con carenza di strutture per gli utenti.

Progettisti: Andrea Giaccone, Paolo Catambrone, Fabio Mendola, Violetta Gambino

Leggi anche Asti, giovani architetti ripensano la città >>

Leggi anche Il progetto della Piazza Nostra Signora di Lourdes ad Asti >>

Leggi anche Il progetto di Corso Casale ad Asti >>

Leggi anche Il progetto di Corso Alessandria ad Asti >>

Leggi anche Il progetto di Corso Savona ad Asti >>

Leggi anche Il progetto di Corso Matteotti ad Asti >>

Leggi anche Il progetto del Cavalcavia Giolitti ad Asti >>

Leggi anche Il progetto area parcheggi ex Torre Littoria ad Asti >>

Leggi anche Il progetto di via Tancredi ad Asti >>

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151