Stati Uniti | Aeroporti

Incrementare il comfort e i servizi del terminal Lax di Los Angeles

L’intervento di Fentress Architects comprende il Bradley West International Terminal, il nuovo Central Terminal, il Midfield Satellite Concourse, e sistemi automatizzati per gli spostamenti delle persone, volti a creare un aeroporto dinamico e integrato. Punto di riferimento per le parti di nuova realizzazione è lo storico Theme Building, costruito nel 1961.

Uno dei più trafficati aeroporti a livello mondiale, il Lax di Los Angeles, è stato modernizzato e riconfigurato attraverso un profondo intervento di trasformazione, commissionato a Fentress Architects da Los Angeles World Airports allo scopo di incrementare il comfort e i servizi rispetto alla preesistente struttura, ormai datata. Al contempo sono stati forniti quindici gate alle linee aeree, ed è stata prevista la possibilità di ospitare velivoli di nuova generazione come l’Airbus A380 e il Boeing 787 Dreamliner.
Un’altra esigenza che si presentava per il nuovo terminal era quella di conciliare tutti questi aspetti con un linguaggio architettonico in grado di dialogare con la città.

1a . foto Lawrence Anderson

L’intervento di Fentress Architects comprende il Bradley West International Terminal, il nuovo Central Terminal, il Midfield Satellite Concourse, e sistemi automatizzati per gli spostamenti delle persone, volti a creare un aeroporto dinamico e integrato. Punto di riferimento per le parti di nuova realizzazione è lo storico Theme Building, costruito nel 1961.
I passeggeri internazionali si muovono attraverso l’atrio per mezzo di un corridoio di sicurezza sopraelevato, aperto verso il soffitto soprastante, e in grado di consentire la massima illuminazione naturale diurna, per raggiungere le aeree di ritiro bagagli e di controllo passaporti, dove sono previsti minori tempi di attesa rispetto alla vecchia struttura.

Un ponte a due livelli, composto da due archi parabolici, consente di scegliere fra due soluzioni diverse per gli spostamenti locali: una linea ferroviaria al piano inferiore, e percorsi automatizzati per pedoni a quello superiore. Questa separazione in due flussi ha permesso di ricavare viste panoramiche senza ostruzioni verso nord e sud. Delle lounge panoramiche poste a ciascuna estremità del ponte si aprono sulla vista della downtown verso est, e verso Santa Monica Mountains e l’Oceano Pacifico a ovest.

Un atrio centrale denominato Great Hall ha permesso di risolvere il layout, che prevede una centralizzazione delle funzioni e della sicurezza, con una serie di servizi e spazi commerciali a disposizione dei viaggiatori, in uno spazio caratterizzato dalla presenza costante di luce naturale, soffitti molto alti e curtainwall in vetro.
Il concept di Fentress Architects prevede una serie di soluzioni finalizzate all’ecococompatibilità, e rappresenta al momento il più grande aeroporto al mondo certificato Leed (Leadership in Energy and Environmental Design) in classe Gold.

IL CANTIERE
Oggetto: Tom Bradley International Terminal
Collocazione geografica: Los Angeles, California
Committente: Los Angeles World Airports
Progettazione architettonica, interior design, segnaletica e grafica: Fentress Architects
Superficie: 78,968 mq
Importo complessivo lavori: $ 1,200,000,000
Numero gate: 15

Condividi quest’articolo

Il Nuovo Cantiere © 2023 Tutti i diritti riservati

Tecniche Nuove Spa | Via Eritrea, 21 – 20157 Milano | Codice fiscale e partita IVA 00753480151