Si tratta di un «manuale concettuale», che riflette su alcuni principi dell’architettura, enunciati in sei capitoli.
In «origini dell’abitare», l’autore, che insegna presso la Scuola universitaria di architettura di Siracusa, traccia il percorso che ha portato in origine al concepimento della dimora umana; considerando come la costruzione della casa dell’uomo, a differenza che nel mondo animale, «segue regole suggerite dalla conoscenza e dall’esperienza che si ha dei luoghi.»
Citando Vitruvio, brani letterari e tendenze architettoniche, distingue, tra presente e passato, i principi guida per la scelta del sito insediativo, sottolineando il rapporto che si instaura tra sito e forma costruttiva.
Celebrando l’opera di Le Corbusier e di Mies van der Rohe, «definisce uno degli aspetti fondamentali dell’architettura: l’intelligibilità delle forme, la forma come risultato della rappresentatività della conformazione strutturale».
Parla di ornamento e rivestimento, citando Loos e esplicitando la distinzione di Quatremère de Quincy tra decorazione ornamentale, analogica e allegorica.
Partendo dalla domus pompeiana e da «La Rotonda» del Palladio, propone esempi compositivi che determinano il rapporto interno-esterno nella casa d’abitazione.
Conferma infine che la geometria e le proporzioni «sono i fattori di armonizzazione e equilibrio delle costruzioni, nei confronti dell’ambiente naturale».
Insediarsi e costruire – Osservazioni sul progetto della piccola casa
Fabio Guarrera
LetteraVentidueEdizioni (Siracusa), 2013
pp, 104
€ 10,00
di Roberto Gamba
©Costruire in Laterizio